Serre?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » lun ott 10, 2011 9:46 pm

Grazie EDG. Aggiudicato quindi, cantina per marocchine e terrazza per l'appena nata hermanni.

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » lun ott 10, 2011 9:53 pm

Una visitina dal vet prima del letargo è esagerata?
Non sapevo dovessero digiunare qualche settimana prima di andare in letargo. L'ho letto sulle schede del sito. Siamo quasi a metà ottobre è il caso di eliminare il cibo già ora?

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Serre?

Messaggioda Luc@ » mar ott 11, 2011 12:52 am

smettono loro di mangiare quando calano le temperature.

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Serre?

Messaggioda avighel1 » mar ott 11, 2011 10:47 am

avighel1 ha scritto:il discorso della sera sarebbe + articolato se si capisse di che tipo è il materiale "trasparente".

Luc@ ha scritto:tartamau giusto per evitare che l'amico possa confondere una serra con un contenitore da balcone ricoperto da celophane puoi caricare una foto


Cominciamo dal principio. : Chessygrin :
La mia domanda non era assurda ma cercherò di spiegarmi in modo chiaro ed efficace. : Wink :
Come tutti sanno il plexiglas è un alternativa industriale al vetro.
Referenze suddivise in materiali finalizzate alla filtrazione dei raggi UVA:
- Plexiglass UV-T di 6 mm lascia passare 89% degli UVA
- Vetro acrilico OP-4 di 3mm lascia passare 89% degli UVA
- Il vetro naturale comune (minerale estratto dal silicio) di 3 mm lascia passare il 78% degli UVA
- Il vetro acrilico GP di 6 mm lascia passare 6% degli UVA

Referenze suddivise in materiali finalizzate alla filtrazione dei raggi UVB:
- Plexiglass UV-T di 6 mm lascia passare 64% degli UVB
- Vetro acrilico OP-4 di 3mm lascia passare 79% degli UVB
- Il vetro naturale comune (minerale) di 3 mm lascia passare il 5% degli UVB
- Il vetro acrilico GP di 6 mm lascia passare 0% degli UVB (attenzione, erroneamente, a volte denominato plexiglas)

Da queste 2 tabelle è possibile ragionare sul vetro comune (comunissimo vetro). Si constatato che il vetro comune, quello domestico per capirci, lascia passare ¾ degli UVA. Il secondo esploso, decisamente + utile per noi, dimostra che lascia passare solo 5% degli UVB. Tradotto in modo + immediato ossia il 5% del 5% che arriva alla serretta dopo avere attraversato l’atmosfera. Ragionando da un punto di visto strettamente oggettivo potremmo dire che il filtraggio è totale.
Come sappiamo gli UVB sono + importante per il metabolismo dei rettili di quanto non lo siano gli UVA (non sottovalutare).
Un ottimo materiale per la realizzazione di serre è il Plexiglas (64% di stramissione UVB). Materiale facilmente reperibile con la controindicazione che tende ad opacizzarsi con il tempo….
La cosa vitale è che tua serra non sia composta di Styroglass è un materiale utilizzato in grande scala per la realizzazione di vetrinette. Le schede tecniche sono sempre disponibili.
Se fosse in Peveglass (ottimo per terrari) è pericoloso per serre da animali da esterno. Funzionale al nord italia, da evitare al sud per le la sua propensione agli infrarossi. Serre troppo piccole e non ventilate a dovere subiscono dei notevoli sbalzi di temperature.
Il materiale ideale per la realizzazione di serre è il Acryglass. Quello da 5 mm si taglia facilmente con un tagliarino. Non ha le controindicazione del peveglass e viene utilizzato sia per la realizzazione di serre che di terrari senza limitazione di latitudine nell’esposizione esterna.

Torno al lavoro.

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Serre?

Messaggioda avighel1 » mar ott 11, 2011 10:51 am

Marrakech ha scritto:Una visitina dal vet prima del letargo è esagerata?

questo è un dubbio che mi rimane. Una visita dal vet in fase pre-letargo, in situazione di normalità, avrebbe senso oppure no...
Grazie per l'info.

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Serre?

Messaggioda Luc@ » mar ott 11, 2011 1:28 pm

se la serra serve per il letargo non vedo quale sia l'utilità degli uvb e uva,forse ho letto male sono di corsa.

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Serre?

Messaggioda avighel1 » mar ott 11, 2011 4:12 pm

Forse sono andato OT. : Chessygrin : Diciamo che alcuni materiali in assenza di ventiazione fanno si che la T° all'interno della serra si impenni molto/troppo velocemente. Come si dice una rondine non fa primavera.
ti posto il link di un sito fr dove ci sono delle foto che potrebbero essere d'ispirazione per realizzazione casalinghe sia di cassoni che di serre.
http://tortues-actions.naturalforum.net ... ibernation

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » mar ott 18, 2011 11:57 am

Buongiorno. Sto preparando i cassoni di legno per il letargo. Per la piccola hermanni ho messo torba e foglie secche. Ricoprerò l'esterno del cassone con del polistirolo termico, dopodichè la lascerò all'esterno al riparo dalla pioggia.
Per le marocchine farò lo stesso procedimento, con la differenza di portarle in cantina.
Non le metterò subito in letargo perchè a Roma la temperatura giornaliera è ancora gradevole. Le tarte escono fuori sono molto meno attive ma si mettono al sole. Soltanto la notte scende abbastanza la temperatura.
Quando mi consigliate di metterle definitivamente in letargo? Quando la temp. scenderà anche di giorno?
Riguardo al digiuno qualche settimana prima, già non mangiano quasi niente. Anzi, se mangiano nemmeno me ne accorgo.
Incomincio già ora col digiuno?

Grazie

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Serre?

Messaggioda nico62 » mar ott 18, 2011 1:34 pm

Marrakech ha scritto:Quando mi consigliate di metterle definitivamente in letargo? Quando la temp. scenderà anche di giorno?
Riguardo al digiuno qualche settimana prima, già non mangiano quasi niente. Anzi, se mangiano nemmeno me ne accorgo.
Incomincio già ora col digiuno?
Grazie


In letargo non le devi mettere tu !! : Mad :
Ci andranno da sole in base alle temperature, alle giornate più corte
ed alle loro Condizioni fisiologiche che creerà un rallentamento delle funzioni vitali
pertanto smetteranno da sole di alimentarsi anche se tu continuassi a fornire cibo, se smetti è meglio.
Quando si saranno interrate e non le vedrai più in giro potrai spostare il cassone in cantina
Nico62

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » mar ott 18, 2011 2:06 pm

"Le metto io" nel senso che ho dei cassoni appositi. Per questo ho il dubbio su quando fare il trasloco.

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » gio ott 20, 2011 12:13 pm

Sto preparando il cassone per le marocchine. E' un cassone di legno ricoperto da tutti e 4 i lati da polistirolo termico dallo spessore di 1,5 cm. Torba e foglie secche all'interno. Avendo isolato in questo modo il cassone posso lasciarlo fuori invece di portarlo in cantina? Lì ho paura che ci siano topi o che faccia troppo "caldo" in pieno inverno. Quello che mi chiedo è, ipotizziamo che la temperatura scenda intorno agli zero gradi all'esterno, quanti gradi arriverebbe a misurare all'interno di un cassone ricoperto nel modo descritto sopra?

p.s. scusate l'insistenza ma essendo al primo letargo non vorrei commettere errori fatali!

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » gio ott 20, 2011 1:03 pm

[quote="Marrakech"]Sto preparando il cassone per le marocchine. E' un cassone di legno ricoperto da tutti e 4 i lati da polistirolo termico dallo spessore di 1,5 cm. Torba e foglie secche all'interno. Avendo isolato in questo modo il cassone posso lasciarlo fuori invece di portarlo in cantina? Lì ho paura che ci siano topi o che faccia troppo "caldo" in pieno inverno. Quello che mi chiedo è, ipotizziamo che la temperatura scenda intorno agli zero gradi all'esterno, quanti gradi arriverebbe a misurare all'interno di un cassone ricoperto nel modo descritto sopra?

p.s.Ho visto le temperature previste a Roma per la prox settimana. Max 20 gradi. Min 9 gradi. E' meglio aspettare i primi veri freddi prima di metterle nel cassone?

p.p.s. scusate l'insistenza ma essendo al primo letargo non vorrei commettere errori fatali!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Re: Serre?

Messaggioda Agostino » gio ott 20, 2011 2:37 pm

Un appunto sul plexiglass:
Attenzione perchè il plexiglass che si trova in Italia, per la maggior parte ha un trattamento anti UV .
Nella ricerca per la costruzione della mia veranda per le gigantea, ho trovato una lastra simile al pexiglass(di altra marca) ma che lascia passare i raggi UV(ho provato con lo strumento e passa l'81% degli UV-B).
Mi fido poco dei dati rilasciati dai costruttori.

Tu Avigel1 probabilmente ti riferisci a prodotti in commercio in Francia, infatti avevo letto tempo fà un articolo francese e cercando quei materiali non li ho trovati qui da noi. Ma forse ora che ormai siamo invasi da grandi magazzini francesi, forse si trova qualcosa.

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Serre?

Messaggioda avighel1 » gio ott 20, 2011 6:16 pm

E' molto probabile che entrambi abbiamo letto lo stesso articolo. : Chessygrin :
Ti passo il link: http://jacques.prestreau.pagesperso-ora ... estres.pdf
Ecco un link presente sulla guide di Prestau per acquistare del vero Plexiglass (quello di Rohm !!)
http://stores.ebay.de/Acryl-Plexiglas-Shop
Inoltre L'acriglass èè un eccelente materiale (molto simile a vero Pelxiglass, con polyméthacrylate de méthyle). Dalal guida sembra che il materiale in questione sia l'ideale per la realizzazione di serre e terrari.

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Serre?

Messaggioda avighel1 » gio ott 20, 2011 6:34 pm

OT: Non mi era + possibile editare il mess di sopra per aggiungere il testo di sotto.... allora lo posto qui.

@ Marrakesh: presumo che le temperatura all'interno del cassone dipenda da vari fattori:
1- lo spessore del'isolante estreno che hai applicato oltre della sua natura. (rivestimento termico a fogli?? Isolante per capotti estreni a pennelli?? da 2 o da 3 cm di spessore? esistono i panelli europei e quelli USA che sono molto diversi fra loro come consistenza)...
2- esposizione del cassone: presumo che come tutti i cassoni siano riposti in zone coperte....
3- lo spessore del legno del cassone e la sua natura.
4- la profondità raggiunta dalla tua tarta nel cassone....

A soldoni, presumo che definire il tutto a priori sia "quasi una stima". Da un punto di vista empirico, ti consiglierei di fare l'acquisto (se non c'è l'avessi già) di un termoigrometro. Quando la tua tarta si è interrata del tutto.... Lentamente scavi con le mani e in prossimità della tarta depositi il sensorino. Copri il tutto con cura riprestinando la situazione preesistente. A momenti debbito leggerai sul "quadrante digitale, se lo è" i dati che ti servono. Considera che le T° oscillano...
Non fare l'errore che ho fatto , : WallBash : , comprandomene uno che NON tiene in memoria la T° min e la max raggiunta.... La mia veterinaria mi faceva presente il fatto che si raggiungono le T° + basse in momenti proibitive alla lettura (verso le 2.00 AM o su di li...) : CoolGun : .
http://www.twenga.it/dir-Giardinaggio-B ... -igrometro


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti