avighel1 ha scritto:il discorso della sera sarebbe + articolato se si capisse di che tipo è il materiale "trasparente".
Luc@ ha scritto:tartamau giusto per evitare che l'amico possa confondere una serra con un contenitore da balcone ricoperto da celophane puoi caricare una foto
Cominciamo dal principio.
La mia domanda non era assurda ma cercherò di spiegarmi in modo chiaro ed efficace.
Come tutti sanno il plexiglas è un alternativa industriale al vetro.
Referenze suddivise in materiali finalizzate alla filtrazione dei raggi UVA:
- Plexiglass UV-T di 6 mm lascia passare 89% degli UVA
- Vetro acrilico OP-4 di 3mm lascia passare 89% degli UVA
- Il vetro naturale comune (minerale estratto dal silicio) di 3 mm lascia passare il 78% degli UVA
- Il vetro acrilico GP di 6 mm lascia passare 6% degli UVA
Referenze suddivise in materiali finalizzate alla filtrazione dei raggi UVB:
- Plexiglass UV-T di 6 mm lascia passare 64% degli UVB
- Vetro acrilico OP-4 di 3mm lascia passare 79% degli UVB
- Il vetro naturale comune (minerale) di 3 mm lascia passare il 5% degli UVB
- Il vetro acrilico GP di 6 mm lascia passare 0% degli UVB (attenzione, erroneamente, a volte denominato plexiglas)
Da queste 2 tabelle è possibile ragionare sul vetro comune (comunissimo vetro). Si constatato che il vetro comune, quello domestico per capirci, lascia passare ¾ degli UVA. Il secondo esploso, decisamente + utile per noi, dimostra che lascia passare solo 5% degli UVB. Tradotto in modo + immediato ossia il 5% del 5% che arriva alla serretta dopo avere attraversato l’atmosfera. Ragionando da un punto di visto strettamente oggettivo potremmo dire che il filtraggio è totale.
Come sappiamo gli UVB sono + importante per il metabolismo dei rettili di quanto non lo siano gli UVA (non sottovalutare).
Un ottimo materiale per la realizzazione di serre è il Plexiglas (64% di stramissione UVB). Materiale facilmente reperibile con la controindicazione che tende ad opacizzarsi con il tempo….
La cosa vitale è che tua serra non sia composta di Styroglass è un materiale utilizzato in grande scala per la realizzazione di vetrinette. Le schede tecniche sono sempre disponibili.
Se fosse in Peveglass (ottimo per terrari) è pericoloso per serre da animali da esterno. Funzionale al nord italia, da evitare al sud per le la sua propensione agli infrarossi. Serre troppo piccole e non ventilate a dovere subiscono dei notevoli sbalzi di temperature.
Il materiale ideale per la realizzazione di serre è il Acryglass. Quello da 5 mm si taglia facilmente con un tagliarino. Non ha le controindicazione del peveglass e viene utilizzato sia per la realizzazione di serre che di terrari senza limitazione di latitudine nell’esposizione esterna.
Torno al lavoro.