La sottospecie Trachemys scripta scripta viene solitamente descritta (e la si distingue dalle altre due sottospecie, elegans e troostii, anche per questo particolare) con il piastrone privo di macchie oppure presenti solo sugli scuti gulari, quindi questo porta spesso a classificare esemplari con più di due macchie sul piastrone come inevitabili incroci.
tipico piastrone di una scripta scripta

http://www.infotortuga.com/trachemys_scripta.htm
E' vero che incroci e ibridi di questa specie sono purtroppo molto comuni in commercio, e a volte identificarne uno basandosi solo sull'aspetto esteriore non è sempre facile(anche perchè se si considerano le possibili seconde e terze generazioni alcuni caratteri possono più o meno variare), ed è anche certo che questi incroci presentano nella maggior parte dei casi il piastrone "macchiato"(sia elegans che troostii sono caratterizzate infatti da una macchia per ogni scuto del piastrone), ma informandomi parecchio da varie fonti(attendibili) ho visto che non è così scontata l'identificazione della "purezza" di una scripta scripta guardando solo il piastrone.
piastrone di una scripta elegans
http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html
piastrone di una scripta troostii

http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html
Prendendo in considerazione solo le altre due sottospecie di Trachemys scripta, identificare una "scripta X elegans" è abbastanza semplice, dato che oltre al fattore piastrone verrà ereditato inevitabilmente anche il rosso tipico della striscia delle elegans, quindi il risultato conseguente sarà la presenza di una sfumatura rosso/arancione al lato della testa, come in questo caso:
e come si può vedere il piastrone è "macchiato"

http://www.aaeweb.net/galleria/galleria ... ibridi.htm
Il dubbio però viene per tutti quegli esemplari di scripta scripta che presentano il piastrone con più macchie ma non hanno la caratteristica striscia rossa/arancione che fanno ricondurre alle legans, quindi (se 1+1=2) sembra scontato pensare che in questi casi si tratti di "scripta X troostii", ma non è così semplice.
In questo caso la striscia al lato della testa non è molto indicativa, perchè il giallo delle trostii non muta il giallo delle scripta, anche se la continuità o meno della striscia orizzontale(troostii) con quella vericale(scripta) potrebbe voler dire qualcosa. Occorre considerare anche il fatto che con la crescita sia molti esemplari di scripta che di troostii "perdono" la striscia orizzontale che diventa scura, quindi questa particolarità è maggiormente visible con i baby:
scripta scripta

scripta troostii

possibile scripta X troostii ?

http://www.austinsturtlepage.com/world_of_turtles/
Infine c'è da dire che l'areale della sottospecie troostii è più limitato rispetto alle altre sottospecie, non a caso è la meno comune in commercio, al contrario invece dei suoi presunti incroci con le scripta!
Fatta questa lunga ma doverosa premessa, l'aspetto che voglio sottolineare è la possibilità o meno che Trachemys scripta scripta "pure" abbiano il piastrone macchiato; io credo di si.
Alcuni "accettano" gli scuti gulari macchiati, altri sia i gulari che gli omerali, altri ancora solo la parte superiore del piastrone con la presenza di macchie(simmetriche, cioè presenti sia nello scuto destro che sinistro), ma quello che mi interessa maggiormente è il caso di Trachemys scripta scripta con il piastrone totalmente macchiato.
Un paio di esempi, vengono descritte come Trachemys scripta scripta, non si fa accenno a possibili incroci con elegans o troostii:

http://www.infotortuga.com/trachemys_scripta.htm


http://www.empireoftheturtle.com/Florid ... cripta.htm
In particolare quest'ultimo esemplare legittima maggiormente ciò che penso, infatti si tratta di una Trachemys scripta scripta fotografata in natura (questo dovrebbe scongiurare maggiormente che si tratti di un incrocio) in Florida (dove non è presente la sottospecie troostii).
Detto questo, lascio la parola a chi vuole aggiungere, smentire qualcosa o dire la sua a riguardo :wink:.