io aggiungo la mia esperienza:
io adoro questa specie (sì, lo so, molti penseranno: "quale specie non adori?"...le Cyclemys

)
l' ho sempre allevata in un acquario di circa un metro (o poco più) con piccola zona emersa (non sabbiosa, considerando che ho soltanto un maschio). non ho mai badato tanto alla temperatura dell'acqua, ma suppongo che non sia mai andata oltre i 26-27°C.
Durante l'estate porto l'acquario fuori, in un posto all'ombra in terrazzo, mentre durante l'inverno lo tengo in casa, in una stanza in cui la temperatura non sale quasi mai sopra i 21°C durante il giorno e la notte scende anche a 16. L'acqua si mantiene abbastanza fresca.
Un pompa abbastanza "sovradimensionata" rispetto al volume d'acqua crea un bel getto in uscita dal filtro (un buon filtro biologico).
Alimentazione varia (pesce, gamberi, anche i Killer della Louisiana, che sembra adorare particolarmente).
Per ora non ho mai avuto fondo nell'acquario, ma penso di usare sassi di fiume rotondi.
Questo è quanto posso dirti per esperienza personale
per quanto riguarda la letteratura relativa ad allevatori di serie A, posso dirti che, secondo alcuni, non soffre temperature sui 27°C a patto che l'acqua sia ben ossigenata (quindi con un buon getto d'acqua di un pompa per esempio). Alcuni allevatori fanno osservare a questa specie un buon periodo di letargo
Se sei interessato ad una buona lettura sulla riproduzione di questa specie dovresti leggere un articolo sulla rivista EMYS di Harald Artner...non ricordo bene il numero, dovrebbe essere uno dei primi, ma magari Andrea saprà aiutarti prima di me!
