ragazzi, ho trovato ieri una vetreria che per un 150x60x50h 10mm gia montato mi fa spendere 165,00€...questo è il minimo che ho trovato e credo che sia un prezzo onesto che mi consenta di procedere all'acquisto (perché mi sono scocciato di girareperò se so che posso spendere di meno lo faccio), che dite?
l'unica cosa è che mi hanno detto che usano silicone bianco..io non me ne intendo per niente, ma per gli acquari non si usa silicone nero?
lo spessore del vetro è 1cm..cmq x il silicone penso che con "bianco" si riferisse appunto a quello trasparente (ho parlato con una signora un po' analfabeta e svogliata) quindi dici che è forte ed efficente quanto quello nero? (o è solo questione di estetica?)
E' identico, io ho usato quello trasparente nella vaschetta piccola delle trachemys quello in plexy e non ho mai avuto problemi. Quello nero è più bello alla vista perchè diventa mimetico con gli angoli, ma per quanto riguarda resistenza e tenuta non cambia nulla.
mi consigliate la prima forma o la seconda, con il vetro anteriore più basso?
e i neon uvb devono stare in direzione del lato lungo (per illuminare il maggior spazio possibile dell'acquario) oppure posso anche metterli di traverso (in corrispondenza della zona emersa)?
il neon ti consiglio di metterlo in lunghezza per illuminare tutta la vasca, sia la parte emersa sia la parte acquatica!in alternativa potresti metterne due, come pensavo di fare io nella vasca grande che ho...
come forma io consiglierei la seconda,per il fatto che saresti piu comodo, viste le dimensioni della vasca, a operare (pulire la vasca in particolare), io non ho mai avuto problemi, però magari vedendo cio che è accaduto a guscio mi sbaglio!
nel caso della seconda metterei una fascia obliqua (che c'è pure nel disegno ma forse non è molto chiaro) quindi il problema delle fughe è "tamponato"...non saprei però come posizionare i neon
ho appena pensato che nel primo caso posso creare dovunque la zona emersa ma nel secondo caso sono costretto a svilupparla lungo la parete posteriore quindi sarebbe preferibile il parallelepipedo anche se in fondo preferivo l'altra soluzione..aiuto, non so più che fare ci sono altri pro e contro per una soluzione o per l'altra? così almeno posso valutare con più criteri a disposizione..vi prego aiutatemi!
sto impazzendo poi perchè non vedo l'ora di comprarla e soprattutto ALLESTIRLA sta benedetta vasca (sarò un po' fissato ma immagino che lo siate tutti)
guarda la voglia di allestire nuove vasche penso che ce l abbia qualsiasi tartamante! per la zona emersa in effetti dovresti allestirla nel lato in cui il vetro è piu alto...forse è meglio se fai la vasca a forma di parallelepipedo!
Secondo mio modestissimo parere è meglio una vasca a base quadrata o quasi vicino al quadrato. Consente di utilizzare tutti gli spazi alla tartaruga e non crea differenze sui punti di costruzione delle zone emerse.