Serre?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Serre?

Messaggioda Marrakech » dom ott 09, 2011 10:03 pm

Lavorando in un Garden Center mi è venuto un dubbio. Sono arrivate in settimana delle serrette per piante invernali. Ovviamente servono per ripararle dal freddo. La mia domanda è questa. Potrei mettere le tarte dentro una serretta dove rimarrebbero si all'aperto ma riparate dall'acqua e dalle gelate invernali? O è meglio cassone classico con foglie secche sempre riparato dall'acqua?

Grazie.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Serre?

Messaggioda EDG » dom ott 09, 2011 10:06 pm

Se si tratta di specie che fanno letargo qualsiasi serra non va bene perchè equivale a tenerle sveglie o peggio a mantenere una temperatura non adatta in nessuno dei due casi.

PS: la pioggia è normale sia in inverno che in qualsiasi altra stagione quindi non c'è motivo di ripararle da questa.
Ultima modifica di EDG il dom ott 09, 2011 10:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » dom ott 09, 2011 10:27 pm

Per le marokkensis il vet mi ha consigliato di metterle in un cassone con terra e foglie secche e portarle in cantina. Una volta a settimana controllarle. Mi era venuto in mente il discorso della serra come alternativa, come temperatura risulterebbe simile ad una cantina in inverno. Non so però quale potrebbe essere la soluzione più adatta.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Serre?

Messaggioda EDG » dom ott 09, 2011 10:28 pm

Che temperatura c'è in inverno in questa cantina?
Enrico

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » dom ott 09, 2011 10:34 pm

Non l'ho mai misurata sinceramente. Credo intorno ai 10 gradi più o meno.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Serre?

Messaggioda nico62 » lun ott 10, 2011 7:06 am

Marrakech ha scritto:Non l'ho mai misurata sinceramente. Credo intorno ai 10 gradi più o meno.


Come ti ha già detto EDG lascia perdere la serra.
Altererebbe in negativo quello che è il clima reale,
quindi verrebbe falsata sia l'umidità che la temperature.
In inverno con giornate rigide ma con sole chiaro diventerebbe un " forno crematorio "!!!
Propendi per il cassone, in zona riparata ma all'aperto. : Thumbup :
Oppure nella cantina ma occhio alle temperature che non siano troppo alte.
Nico62

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Serre?

Messaggioda tartamau » lun ott 10, 2011 1:12 pm

Avendo sperimentato ormai da 5 anni le serre, prima per le deposizioni e dunque per il letargo controllato di baby Testudo marginata e Testudo graeca terrestris, posso dire che nei mesi che vanno da novembre a febbraio, le temperature interne non superano i 20 gradi di giorno, anche quando è pieno sole. Quelle poche ore in cui la temperatura sale, non succede nulla, in quanto se da una parte l'aria si scalda, la tartaruga non fa altrettanto in quanto il sole è talmente debole da non far riscaldare al medesimo modo la tartaruga. La terra è comunque fredda, attenzione. Io uso serre di dimensioni hobbistiche, minimo di 3m e 5,5m di distanza tra i piedi e lunghe da 8m a 22m. Questo fa si che le terrestris fanno 3 mesi di letargo ininterrotto e si svegliano dopo metà febbraio, quando il sole inizia a scaldare realmente (e non escono da dove si sono interrate!), mentre le Testudo marginata baby, che normalmente si svegliano nelle assolate e gelide giornate invernali, non incorrono in freddature repentine e appena le temperature iniziano a salire un po' cominciano anche a nutrirsi. Ognuno è libero di pensarla come vuole, ma posso dire senza tema di smentita, che almeno al centro/nord Italia, la soluzione del letargo in serra funziona realmente bene e riproduce le condizioni climatiche della costa mediterranea. Fatto questo che la rende utile e raccomandabile per tutte quelle Testudo che vivono in climi caldi come il medioriente ed il nord Africa. Ovviamente vanno predisposte strutture di una certa dimensione, minimo 8m x 3m, tali che si riscaldano e perdono la temperatura più lentamente. Inoltre devono poter avere delle aperture laterali ad avvolgibile, per poterle aprire durante le giornate calde a partire da marzo.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Serre?

Messaggioda EDG » lun ott 10, 2011 1:32 pm

tartamau ha scritto:...Fatto questo che la rende utile e raccomandabile per tutte quelle Testudo che vivono in climi caldi come il medioriente ed il nord Africa. Ovviamente vanno predisposte strutture di una certa dimensione, minimo 8m x 3m...

Appunto, a inizio discussione non si specificava la specie delle tartarughe e soprattutto non si sa che dimensione sono queste "serrette".
Enrico

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » lun ott 10, 2011 6:27 pm

Sarò paranoico, ma sono più preoccupato per le marokkensis di 3 anni che per l'appena nata hermanni. E' il primo anno che affrontano un clima del genere (anche se a Roma difficilmente scende sotto gli zero gradi). In cantina non so se ci sono i topi (ho letto qualche discussione qui sul forum che possono risultare un pericolo per le tarte). Mi consigliate quindi cassone di legno con terra e foglie secche come mi ha suggerito il vet? Meglio cantina o le lascio all'esterno? (per le Marokkensis-ricordo sempre..).

Grazie e scusate se posso risultare fastidioso ma come voi tengo moltissimo a far stare bene le tarte!

Avatar utente
avighel1
Messaggi: 165
Iscritto il: ven lug 01, 2011 5:06 pm
Regione: veneto
Località: Francia/Veneto

Re: Serre?

Messaggioda avighel1 » lun ott 10, 2011 7:50 pm

il discorso della sera sarebbe + articolato se si capisse di che tipo è il materiale "trasparente".

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: Serre?

Messaggioda tartamau » lun ott 10, 2011 8:21 pm

avighel1 ha scritto:il discorso della sera sarebbe + articolato se si capisse di che tipo è il materiale "trasparente".

Serre hobbistiche, cioè quelle semi professionali, con telo trasparente trattato anti uv (cioè resistenti ai raggi solari), garantito quattro anni.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Luc@
Messaggi: 1296
Iscritto il: mar giu 08, 2010 10:09 pm
Regione: Lombardia
Località: Como

Re: Serre?

Messaggioda Luc@ » lun ott 10, 2011 8:36 pm

tartamau giusto per evitare che l'amico possa confondere una serra con un contenitore da balcone ricoperto da celophane puoi caricare una foto

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Re: Serre?

Messaggioda nico62 » lun ott 10, 2011 8:52 pm

Marrakech ha scritto:Lavorando in un Garden Center mi è venuto un dubbio. Sono arrivate in settimana delle serrette per piante invernali. Ovviamente servono per ripararle dal freddo. La mia domanda è questa. Potrei mettere le tarte dentro una serretta dove rimarrebbero si all'aperto ma riparate dall'acqua e dalle gelate invernali? O è meglio cassone classico con foglie secche sempre riparato dall'acqua?
Grazie.


Ecco perchè avevo escluso di alloggiarle in una serra, si parlava di serrette per riparare le piante.
Come dice Luca non credo che Marrakech abbia in mente ciò a cui si riferisce Maurizio.
Nico62

Avatar utente
Marrakech
Messaggi: 124
Iscritto il: gio lug 28, 2011 4:13 pm
Regione: Lazio

Re: Serre?

Messaggioda Marrakech » lun ott 10, 2011 9:29 pm

Il mio dubbio è per la specie marokkensis che differisce dallle hermanni (per esempio). Anche se graeca, è abituata ad altre temperature diverse dalle nostre. E'assodato ormai che le metterò in un cassone con torba e foglie secche ma dove? Cantina (intorno ai 8-10 gradi) o direttamente sulla terrazza?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Serre?

Messaggioda EDG » lun ott 10, 2011 9:41 pm

Per le marocchine meglio la cantina che l'inverno laziale.
Enrico


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron