In effetti mi sono accorta che non beve molto e non ama fare i bagni, ma sò di alcuni allevatori che hanno horsfieldii che passano le giornate a mollo, altri che hanno giardini "fangosi" eppure stanno benissimo, leggendo qua e là in questo forum ho letto una cosa molto interessante che mi ha fatta sorridere, ma che ho trovato molto calzante "le horsfieldii o sono rusticissime o delicatissime" evidentemente la mia Morla fà parte della prima categoria
Inoltre ho letto (durante quest'anno di "studio" sulle horsfieldii) che molti le allevano come le hermanni e tanti fanno distinzioni su tartarughe nate in Italia o che provengono dai paesi d'origine, per quanto mi riguarda tendo a cercare di usare il buon senso, ma non sempre una cosa che sembra sensata è adatta, per questo credo che i vostri consigli siano preziosissimi, purtroppo da queste parti non ci sono veterinari esperti in rettili e l'unico che ne sà qualcosa è un mio carissimo amico, ma gli ho detto più cose io cercando sul web di lui a me.
Giacomo-PG ha scritto:Guarda,"stupida"non è proprio la parola adatta,anzi denoti molta cura nell'allevamento della tua tartaruga.
Il metodo che ti ho suggerito non è assolutamente necessario,molti di noi in terrario accendono contemporaneamente UVB e spot.
Ti ringrazio per il complimento, mi sento molto orgogliosa

Non sarà strettamente necessario, ma se è più consono sono contenta farlo, dopo tutto non comporta nessun sacrificio terribile!
Il discorso alimentazione è il mio tallone di Achille perchè è davvero molto articolato, oltretutto ho poca memoria (sia visiva che mentale...mannaggia a me!) e quindi faccio fatica a memorizzare le erbe selvatiche, ma penso che stamperò qualche immagine da portarmi dietro, così sono più tranquilla.
La frutta...chi la consiglia con parsimonia, chi no... ti dico la verità, ogni tanto l'estate scorsa un pezzetto di mela gliel'ho dato, le ho messo a disposizione una pianta di fragole, ogni tanto il pomodoro (che è un ortaggio ma il senso è lo stesso) e con mio stupore non sempre l'ha accettato, alcune volte sì, altre no, non ha mai avuto problemi intestinali (a parte i vermi appena portata a casa dal negozio

) quindi penso di essere molto fortunata, perchè mi dà sempre di più l'impressione che sia molto autonoma e che si sappia regolare da sè, è stupefacente!
Mi sento un pò in crisi in questi periodi di transizione, in questo senso, purtroppo la disponibilità di erbe selvatiche è scarsa, perchè in giardino ho ancora la neve, che cosa si può comprare a parte il radicchio rosso?
Ti ringrazio ancora e scusatemi di nuovo per la lunghezza dei miei messaggi, ma cerco di essere il più dettagliata possibile, di modo che chi legge riesca a capire bene che cosa intendo.