UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Guscioduro » gio giu 25, 2009 9:45 pm

sombrero1259 ha scritto:invece di tener segreti i vostri consigli e le vostre esperienze,sarebbe fatto gradito soprattutto come contributo all intero forum che vi esprimiate.Se si fanno delle domande e perche si gradirebbe avere risposte appropriate.



Molto spesso... :roll:

Anzi quasi sempre, le risposte alle vostre domande li trovate all'interno del vecchio forum, spetta a tutti voi saper leggerli tutti, con calma, dedizione e pazienza, che sono delle virtù. :)

Se non volete leggere e imparare con umiltà, tutte le esperienze trascritte di noialtri allevatori, amatori e appassionati pretendendo tutto e subito, ci sono altre passioni/hobby più divertenti di questo. :wink:

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Maddy » gio giu 25, 2009 9:57 pm

Invito a mantenere la calma e soprattutto i modi. Mi rendo conto che le persone alla prima esperienza vorrebbero interventi tempestivi, mirati o quant'altro ma vi ricordo che le buone maniere devono essere sempre rispettate. L'utente guscioduro ha aiutato e continua ad aiutare quanti ne hanno bisogno, percio' non credo sia questo il modo di rivolgersi.

Cerchiamo di ricordare sempre che aiutare non e' un obbligo, che chi ci aiuta lo sta facendo gratis, togliendo tempo alle sue attivita'. Se non ci piacciono i modi in cui veniamo aiutati, possiamo rifiutare l'aiuto. E il discorso finisce qui.

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Maddy » gio giu 25, 2009 10:10 pm

Aggiungo anche che se siamo convinti che chi ci sta aiutando lo sta facendo in maniera non idonea o sta mantenendo "segreti" possiamo lamentarcene, ma secondo i modi giusti e nel rispetto delle persone. Cerchiamo di ricordare che chi rispetta gli altri, viene dagli altri rispettato e nel rispetto di tutti si ottengono tutte le risposte e le informazioni che si desiderano. Basta avere pazienza ed educazione :)

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » gio giu 25, 2009 11:25 pm

Maddy ha scritto: percio' non credo sia questo il modo di rivolgersi.


scusa maddy,ma se hai letto i post precedenti non credo che mi sia rivolto sgarbatamente...
ho solo chiesto se qualcuno in base alla propria esperienza sapeva se e normale che dopo 23 gg si scuriscano...
qualcuno ha ritenuto opportuno dirmi che piuttosto che far altro mi mantengo all incubatrice tutt il giorno :D
ed ha appena continuato tra le righe dicendo che magari ci sono altri hobby da tener presenti!
se questo e il vostro spirito "stamm appost!!!"
per me l'argomento e' chiuso qui e spero sia chiuso per tutti.
buona fortuna a me e saluti a tutti;-)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Barbara » ven giu 26, 2009 6:17 am

Credo che sia nato tutto da un equivoco, a me sembrava che Guscio e Sombrero stessero scherzando :lol: :lol: :lol: almeno lo spero :D :wink:

Avatar utente
Maddy
Messaggi: 151
Iscritto il: sab feb 09, 2008 2:54 pm
Località: Liguria
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Maddy » ven giu 26, 2009 7:02 am

Barbara ha scritto:Credo che sia nato tutto da un equivoco, a me sembrava che Guscio e Sombrero stessero scherzando :lol: :lol: :lol: almeno lo spero :D :wink:

beh...diciamo che cogliere il limite delle risposte da parte di entrambi non e' cosi' semplice... percio' mi piacerebbe che "scherzassero" un po' meno :wink:

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Gisella » ven giu 26, 2009 8:13 am

Dai ragazzi non mi sembra il caso :D :D
anche secondo me si facevano delle battute per scherzare :wink: inoltre queste emoticons non aiutano molto :evil:

quando per la prima volta ho allestito l'incubatrice tartassavo tutti di domande, anche con le più banali :oops:
ogni giorno il primo pensiero era per l'incubatrice: temperatura, umidità, giusto, sbagliato....un incubo ..eh eh eh...la parola ci stà bene !!!
Mi sentivo troppo responsabile per quegli esserini che stavano crescendo dentro le uova
Gisella

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Ale » ven giu 26, 2009 12:04 pm

Comunque, giusto per tornare in argomento, la mia personale opinione sullo scurimento delle uova è che, semplicemente, il guscio calcareo può essere diafano al punto da lasciare intravedere l' embrione (che al ventitreesimo giorno di sviluppo è già bello grandicello e formato). Può anche essere che lo stesso groviglio di capillari si intraveda come una massa scusa dall'esterno (non parlo di speratura). Non conosco la specie in questione, ma il fatto che il guscio calcareo sia sottile e diafano, può essere anche specie-specifco (pongo il quesito eh!). Forse queste cose le avete già scritte in questo topic, non ho letto con attenzione!

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » ven giu 26, 2009 12:15 pm

Ale ha scritto:Comunque, giusto per tornare in argomento, la mia personale opinione sullo scurimento delle uova è che, semplicemente, il guscio calcareo può essere diafano al punto da lasciare intravedere l' embrione (che al ventitreesimo giorno di sviluppo è già bello grandicello e formato). Può anche essere che lo stesso groviglio di capillari si intraveda come una massa scusa dall'esterno (non parlo di speratura). Non conosco la specie in questione, ma il fatto che il guscio calcareo sia sottile e diafano, può essere anche specie-specifco (pongo il quesito eh!). Forse queste cose le avete già scritte in questo topic, non ho letto con attenzione!


grazie Ale per il chiarimento!!proprio ieri infatti ho notato che alla speratura quel colore scuro che vedevo altro non era che l embrione molto evidente in un uovo cosi' piccolo!
si e' mosso,talmente velocemente da rendere evidente il cambiamento di posizione infatti le camere d'aria dell uovo sono riventate improvvisamente chiare come prima e poi di nuovo scure!!
buon segno!!
grazie per il chiarimento!

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda giacomo » ven giu 26, 2009 5:39 pm

Mi fa piacere che la speratua abbia dato esito positivo!!
la mia piccola stern invece è da due giorni che fa prove tecniche di scavo e movimento terra :D
speriamo che dopo le prove ci sia la tanto attesa deposizione!!!!

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » ven giu 26, 2009 7:18 pm

giacomo ha scritto:Mi fa piacere che la speratua abbia dato esito positivo!!
la mia piccola stern invece è da due giorni che fa prove tecniche di scavo e movimento terra :D
speriamo che dopo le prove ci sia la tanto attesa deposizione!!!!


in bocca al lupo allora!!ricordati comunque di scavare la sabbia ogni giorno e soprattutto scava fino a tovvare il fondo!!
depongono davvero a livelli profondi!!

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » gio lug 30, 2009 2:38 pm

come un orologio svizzero,dopo 2 mesi precisi, ecco la prima nata!!!
E' stato davvero emozionante vedere per la prima volta schiudere un ovetto cosi piccolo!!
la tarta e nata vispissima e non presenta nessuno scuto difforme!!!
Il secondo uovo credo schiudera' a momenti poiche' si notano gia le crepe dovute alle zampette,e cosi spero possano schiudere nei prossimi giorni anche le altre 4 che conservo!!
EVVAIIIIIIII!!!!!!!
Allegati
odo 1.jpg
odo 1.jpg (56.42 KiB) Visto 2492 volte
odo4.jpg
odo4.jpg (65.71 KiB) Visto 2490 volte
odo3.jpg
odo3.jpg (66.17 KiB) Visto 2489 volte
odo2.jpg
odo2.jpg (33.09 KiB) Visto 2488 volte

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Guscioduro » gio lug 30, 2009 5:46 pm

Hai visto?
Che dicevo??? :lol:

Ormai verrà considerata una "reginetta" straviziata e coccolata, insieme alle altre che arriverano presto, presto... :mrgreen:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Tortugo » gio lug 30, 2009 8:55 pm

beh, come non farti i complimenti dopo aver notato la dedizione con cui ti prendi cura delle tue tartarughe...era proprio meritato questo "regalino"...aspettiamo solo le altre ora :wink: :wink:

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » gio lug 30, 2009 9:40 pm

grazie,
proprio adesso si e finito di riassorbire il sacco vitellino ed ho messo giusto un po' d'acqua rasa per fare prendere confidenza con il nuoto :mrgreen: ......domani provo a farla mangiare!!! :P


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti