UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » dom mag 31, 2009 7:57 pm

Ebbene si!!
poco fa ho scavato la zona emersa e proprio sul fondo a circa 5 cm ho trovato 2 splendide uova,le prime che vedo e tocco con mano!!
ho da chiedere ai piu esperti se e normale che siano dure e non elastiche come consistenza e soprattutto dato che credo le abiano seppellite stanotte o in mattinata,se non e un problema averle messe adesso in incubatrice!?
grazie e scusate l ignoranza ma e' la mia primissima esperienza!
se puo essere utile vorrei precisare che la femmina ha scavato per circa 4 giorni in vari punti pero poi ha sepolto le uova nel punto dove ha scavato la prima volta!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Barbara » dom mag 31, 2009 8:17 pm

Auguri per le nascite :D :D :D
Non so se la consistenza delle uova di acquatiche è diversa dalle terrestri, queste ultime sono dure come normali uova di gallina.

Per quanto riguarda la permanenza in acqua so che non succede nulla anche se si tolgono dopo qualche giorno, l'importante è che siano sepolte in modo che non le mangi :shock:

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Guscioduro » dom mag 31, 2009 8:31 pm

Vai tranquillo sombrero1259... :D

Le uova dei kinosternidae sono dure, rispetto alle uova degli Emididae.

Nessun problema nel riporre nell'incubatrice, dato che non hanno ancora iniziato lo sviluppo dell'embrione e che puoi posizionare le uova come ti aggrada, dopo di che non lo puoi girare più.

Se lo tieni a 30-32 C° ti nasceranno già a 70-80 giorni (se saranno feconde... :wink: ).

E sopratutto, dato che sei alle prime uova, giù le mani dall'incubatrice e trovati un modo da fare, per non stare addosso nei paraggi, per 2 mesi! :mrgreen:

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Barbara » dom mag 31, 2009 8:43 pm

Guscioduro ha scritto:Vai tranquillo sombrero1259... :D

Le uova dei kinosternidae sono dure, rispetto alle uova degli Emididae.

Nessun problema nel riporre nell'incubatrice, dato che non hanno ancora iniziato lo sviluppo dell'embrione e che puoi posizionare le uova come ti aggrada, dopo di che non lo puoi girare più.

Se lo tieni a 30-32 C° ti nasceranno già a 70-80 giorni (se saranno feconde... :wink: ).

E sopratutto, dato che sei alle prime uova, giù le mani dall'incubatrice e trovati un modo da fare, per non stare addosso nei paraggi, per 2 mesi! :mrgreen:


:lol: :lol: :lol: Ottimo consiglio Roby!
Non sapevo che le uova di emididae fossero meno dure delle altre, non si finisce mai di imparare :wink:

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » lun giu 01, 2009 1:07 am

grazie babraba e grazie roberto!!
finalmente sono riuscito a trovare il maschietto che tu non volevi cedermi!!!! :twisted: :twisted: :twisted:
tuttavia i tuoi consigli sono sempre ben accetti e a dire il vero mi hai parecchio tranquillizzato!!
ho fatto tutto a dovere fino adesso....speriamo solo che il maschio abbia fatto il suo dovere fino in fondo!! :lol: :P
un altra piccola domandina:
come substrato attualmente ho la stessa sabbbia di dove hanno deposto...non ho avuto tempo ancora di prendere la vermiculite|...lascio cosi com e'? oppure e' fondamentale cambiare substrato? ricordo che l umidita e all 80%...grazziiieee!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Guscioduro » lun giu 01, 2009 4:09 am

Vai tranquillo con la sabbia...

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » lun giu 01, 2009 9:40 am

Guscioduro ha scritto:Vai tranquillo con la sabbia...


ok grazie ancora!!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ti terro' aggiornato su ogni evoluzione !!!! :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » mar giu 02, 2009 10:43 am

ecco come si presentano le uova: hanno assunto un colore particolare e' normale?

uova sternotherus.jpg
uova sternotherus.jpg (47.31 KiB) Visto 2522 volte

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Guscioduro » mar giu 02, 2009 6:10 pm

sombrero1259 ha scritto:ecco come si presentano le uova: hanno assunto un colore particolare e' normale?


Uova buone.

Auguri e tarta femmine! :lol:

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » mar giu 02, 2009 6:41 pm

Guscioduro ha scritto:
sombrero1259 ha scritto:ecco come si presentano le uova: hanno assunto un colore particolare e' normale?


Uova buone.

Auguri e tarta femmine! :lol:


speriamo in qualche maschio giusto per farti dispetto :lol: :lol:
grazie per i consigli!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda Tortugo » gio giu 04, 2009 11:59 am

Sì, sembrano proprio buone...teniamo le dita incrociate!
:wink: :wink:

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » gio giu 04, 2009 6:45 pm

Tortugo ha scritto:Sì, sembrano proprio buone...teniamo le dita incrociate!
:wink: :wink:

si davide,cosi sembra!!! speriamo bene davvero!!! :P

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda GipTheCrow » mar giu 09, 2009 7:06 pm

Da buon campano non ti voglio fare gli auguri prima del tempo, però un complimento per il lavoro svolto è d'obbligo!

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » mar giu 09, 2009 7:43 pm

GipTheCrow ha scritto:Da buon campano non ti voglio fare gli auguri prima del tempo, però un complimento per il lavoro svolto è d'obbligo!


caro,troppo buono!!!aspettiamo adesso le tue splendide pelomedusa!!!
incrociamo le dita!!! :lol: :lol:

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Re: UOVA STERNOTHERUS ODORATUS

Messaggioda sombrero1259 » mar giu 09, 2009 8:33 pm

carissimi,
mi chiedevo dopo quanto tempo potro' fare una speratura alle uova?
ricordo a tutti che ho iniziato l'incubazione il 31-05-09.
grazie ancora! :P


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti