
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
E dopo tutti questi dotti discorsi e citazioni, io insisto che quello è un maschio di Ibera. Ormai sto riproducendo la 3° generazione e un po' d'occhio dovrei essermelo fatto![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Adele BSCitazione:
Messaggio inserito da Andre@
Adele, premetto che anch'io non me ne intendo molto di grecae ma credo che anche le anamurensis possano sopravvivere tranquillamente come le altre grecae.
E' proprio questo il problema: le altre graeche, o per lo meno molte sottospecie, non possono affatto sopravvivere tranquillamente qui al nord: o non fanno letargo, o lo fanno breve....
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@Citazione:
Messaggio inserito da Adele BSCitazione:
Messaggio inserito da Andre@
Adele, premetto che anch'io non me ne intendo molto di grecae ma credo che anche le anamurensis possano sopravvivere tranquillamente come le altre grecae.
E' proprio questo il problema: le altre graeche, o per lo meno molte sottospecie, non possono affatto sopravvivere tranquillamente qui al nord: o non fanno letargo, o lo fanno breve....
Bè non sono pienamente d'accordo con quanto affermi.
A tal proposito ti rimando al libro di Ursula Campi pag.46 "Quali temperature sono giuste?"
Se non hai letto il libro ti accenno qualcosa:
"Le nostre sottospecie di testudo graeca (graeca e ibera) spesso abbandonano la cuccia con temperature di 10/15 gradi dopo una temperatura notturna di 0 gradi....Questo succede già a febbraio e a volte anche a novembre...."
Dal libro apprendo inoltre che Ursula con il marito abitano dalle parti del lago di Garda quindi il problema per chi ha delle graeca ed abita il settentrione d'Italia si pone minimamente(a meno che uno non stia proprio sulle Alpi!).
Per fare un esempio, lo scorso Tartabeach ho conosciuto un ragazzo che abita dalle parti di Vicenza (quindi settentrione) che alleva solo Ibera (con ottimi risultati) e a suo dire tutte fanno un normale letargo dai 2 ai 5 mesi.
L'unico inconveniente che riscontra in tutte (purtroppo) è lo scolo nasale costante, ma questo si sa è una prerogativa delle greaca che vivono l'umido nord, state certi dunque che qualche gocciolina al naso non comprometterà la vita di ibere, greaca o anamurensis.
Citazione:
Messaggio inserito da Andre@
Bè non sono pienamente d'accordo con quanto affermi.
A tal proposito ti rimando al libro di Ursula Campi pag.46 "Quali temperature sono giuste?"
Se non hai letto il libro ti accenno qualcosa:
"Le nostre sottospecie di testudo graeca (graeca e ibera) spesso abbandonano la cuccia con temperature di 10/15 gradi dopo una temperatura notturna di 0 gradi....Questo succede già a febbraio e a volte anche a novembre...."
Dal libro apprendo inoltre che Ursula con il marito abitano dalle parti del lago di Garda quindi il problema per chi ha delle graeca ed abita il settentrione d'Italia si pone minimamente(a meno che uno non stia proprio sulle Alpi!).
Per fare un esempio, lo scorso Tartabeach ho conosciuto un ragazzo che abita dalle parti di Vicenza (quindi settentrione) che alleva solo Ibera (con ottimi risultati) e a suo dire tutte fanno un normale letargo dai 2 ai 5 mesi.
L'unico inconveniente che riscontra in tutte (purtroppo) è lo scolo nasale costante, ma questo si sa è una prerogativa delle greaca che vivono l'umido nord, state certi dunque che qualche gocciolina al naso non comprometterà la vita di ibere, greaca o anamurensis.
Citazione:
Messaggio inserito da essemarioCitazione:
Messaggio inserito da Andre@Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
[quote]Messaggio inserito da Andre@
Adele, premetto che anch'io non me ne intendo molto di grecae ma credo che anche le anamurensis possano sopravvivere tranquillamente come le altre grecae.
E' proprio questo il problema: le altre graeche, o per lo meno molte sottospecie, non possono affatto sopravvivere tranquillamente qui al nord: o non fanno letargo, o lo fanno breve....
Sicuro siano delle ibere? Io le allvevo ancora piu' a nord (prov. Trieste), lontano dal mare, con la bora e non ho mai avuto scoli al naso. Le ibere dovrebbero essere piu' che adatte a questi climi, o non lo sono o sbaglia qualcosa (io oltre a fare dei rifugi-casette altro non faccio) non si tratta di una prerogativa affatto, greca non vuol dire "viene dalla Grecia" e quindi dal caldo, soprattutto nel caso delle ibere.
Citazione:
Messaggio inserito da Nark
Le anamurensis vengono sì dalla Turchia, ma da una regione meridionale. Tuttavia penso proprio si possano adattare al nostro clima.
Un'altra cosa mi fa propendere a dire che la tarta postata da Adele sia un'ibera e non un'anamurensis: io ne ho una molto simile, sancar48 dice di averne una che è la fotocopia di quella nella foto; per un totale di 3 esemplari molto simili con apparentemente le stesse caratteristiche. Io ritengo sia difficile pensare che siano tutte e 3 anamurensis visto che si tratta di una sottospecie sicuramente più rara e con un areale molto meno ampio.
Non so se mi sono spiegato...
Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti