Testudo horsfieldii

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » gio feb 14, 2008 10:24 pm

grazie! comunq ne avrei dovuto comprare un altra perchè come dice peppe ci vogliono 2 femmine e un maschio, allora aspetterò comunq un'pò poi vedremo se prendere un maschio o una femmina.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom mar 16, 2008 10:26 pm

Ma ho letto che le horsfieldi possono avere le piante grasse, se è vero quali gli posso dare?,e inoltre i pomodori li possono mangiare

Avatar utente
tartle
Messaggi: 145
Iscritto il: ven gen 11, 2008 5:04 pm
Località: Sicilia

Messaggioda tartle » lun mar 17, 2008 8:18 pm

ciao witheflame.i pomodori,meglio di no;o comunque con molta moderazione.
come piante grasse,io somministro opuntia e crassula(se non sbaglio si chiama così).si presenta di colore violaceo screziato di scuro, eretta,con un fusto,e le foglie una sull'altra incolonnate;ai loro lembi fanno delle infiorescenze,a forma di rasa, piccole.la parola agli esperti

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun mar 17, 2008 8:58 pm

anche a me hanno consigliato moderazione nella somministrazione di pomodoro. Non soltanto per le Horsfieldi, ma anche per tutte le altre specie che ne possono magiare, come le carbonarie, hermanni, ecc...
La mia ha una fame smisurata, è un maschio adulto ed è molto scuro, bellissimo. Amche queste un foto mi piacciono. Puoi dare la malva, la mia ne mangia in quantità da un anno e sta benissimo.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » ven apr 11, 2008 6:39 pm

Ma il finocchio come alimento per le horsfieldi si può dare? oppure è meglio di nò?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven apr 11, 2008 7:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

>scusa l'occhio lungo...
Piccola osservazione: ma chissà perchè tanti tartofili si interessano anche di succulente?
Ci sarebbe da scrivere un trattato di psicologia...



è una cosa che mi chiedo anche io da molto tempo. Fino a due o tre anni fa ero un accanito collezionista di succulente, poi mi sono dovuto dare una calmata perché non avevo più spazio disponibile e letteralmente non riuscivo più ad accudirle. Non semino più e non faccio talee, ed ho regalato un sacco di piante, ma ne ho ancora molte e continuano a piacermi.
Gionata stesso è un appassionato di piante grasse, così come Carmen e diversi altri utenti del forum.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven apr 11, 2008 7:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

Ma ho letto che le horsfieldi possono avere le piante grasse, se è vero quali gli posso dare?,e inoltre i pomodori li possono mangiare



guarda, con quello che costano ti consiglio di dar loro qualcos'altro, tanto non sono indispensabili! ;)
Certo che se hai delle pale di fico d'india vanno benissimo, così come Sedum spectabile, tutte le specie di opuntia (senza troppe spine), ma ti consiglio di cercre piuttosto erbe selvatiche che succulente per la loro alimentazione.

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » sab apr 12, 2008 2:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

>scusa l'occhio lungo...
Piccola osservazione: ma chissà perchè tanti tartofili si interessano anche di succulente?
Ci sarebbe da scrivere un trattato di psicologia...



è una cosa che mi chiedo anche io da molto tempo. Fino a due o tre anni fa ero un accanito collezionista di succulente, poi mi sono dovuto dare una calmata perché non avevo più spazio disponibile e letteralmente non riuscivo più ad accudirle. Non semino più e non faccio talee, ed ho regalato un sacco di piante, ma ne ho ancora molte e continuano a piacermi.
Gionata stesso è un appassionato di piante grasse, così come Carmen e diversi altri utenti del forum.

infatti!



Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » sab apr 12, 2008 5:41 pm

Ma alla fine non ho capito si possono dare una tantun i finocchi? e inoltre possono avere le melanzane? Grazie per l'attenzione.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab apr 12, 2008 6:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

Ma alla fine non ho capito si possono dare una tantun i finocchi? e inoltre possono avere le melanzane? Grazie per l'attenzione.


Meglio evitarli entrambi, in particolare le melanzane (dati riferiti a 100 g di prodotto):
FINOCCHI: 45 mg calcio - 39 mg fosforo (rapporto 1,36)
MELANZANE: 14 mg clacio - 33 mg fosforo (rapporto 0,42)

A titolo di esempio confrontali con il tarassaco (sempre per 100 g di prodotto):
187 mg calcio - 66 mg fosforo (rapporto 2,83)

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » sab apr 12, 2008 6:46 pm

Adele come sempre dai ottimi consigli :) ero in dubbio se darglieli o meno ma ora so che meglio che non li abbiano entrambi.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio apr 17, 2008 11:58 am

le hors possono avere i friarielli ogni tanto? oppure è meglio di no?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio apr 17, 2008 1:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

le hors possono avere i friarielli ogni tanto? oppure è meglio di no?


Sono broccoletti, giusto? Vale sempre il discorso già fatto a iosa per la brassicacee ... copio e incollo:

Attenzione: le piante della famiglia del cavolo (Brassicacee) hanno molti elementi nutritivi, ma anche un inconveniente: tutte contengono, più o meno, una grande quantità di isotiocianati, Queste sostanze, inibendo il funzionamento della tiroide, sono talvolta al’origine della comparsa del gozzo negli animali che ne consumano troppe. Queste piante potranno essere presenti nell’alimentazione in misura ridotta, ma non dovranno essere completamente escluse.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio apr 17, 2008 8:11 pm

Grazie Adele quindi da quanto ho capito se ne danno una tantun non di frequente

gnema
Messaggi: 2
Iscritto il: gio apr 10, 2008 3:10 pm
Località: Sardegna

Messaggioda gnema » sab apr 19, 2008 5:41 pm

8)8)8) a mio parere tu ai ragione


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti