Ho un laghetto a casa e quattro anni fa ho avuto la fortuna di ospitare un'emys orbicularis in giardino che ha scelto di adottarmi per due anni, ha deposto 4 uova in giardino dopodichè ha deciso di migrare altrove


Adesso ritorna la passione e ho intenzione di prendere due trachemys scripta elegans ma vorrei essere ben sicura di riconoscerle dato che qui i negozianti sono oltremodo ignoranti sulla questione. Qualche giorno fa in un negozio ne era rimasta una che secondo me era anche messa un bel pò male: carapace molle con macchie bianche sia sopra che sotto. Ho avuto una larga discussione con il venditore in questione che sosteneva fosse solo una mancanza di vitamine e che la tartaruga non mangiava ciò che doveva e cioè esclusivamente gamberetti e pellet, quindi vi lascio immaginare il seguito. Cmq in breve, ho notato che ai lati della testa, altezza orecchie, aveva due striscie arancioni e non rosse.. si tratta di una elegans oppure no?
PS. Ero intenzionata seriamente a prendere quella povera tarta, nonostante il prezzo gonfiato.. poi però mentre cercavo di far capire al negoziante che quello non era assolutamente il modo di tenere una tartaruga, la discussione è nettamente peggiorata e sono andata via alquanto .....
