Graeca ibera?

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun mag 12, 2008 1:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

Adele forse ci siamo presi una cantonata entrambi!

mi sta venendo il dubbio, ora che la osservo con calma, che si tratti di una bella anamurensis..




per me E' anamurensis....:D;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun mag 12, 2008 1:29 pm

A me sembrano diverse le anamurensis. Guardate queste foto di ibera prese dalla scheda del tartaclubitalia. Queste sono ibere e sono molto simili alle foto del maschio postato da Adele.

Immagine:
Immagine
92,62 KB

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mag 12, 2008 2:57 pm

con il tempo si notano differenze dove prima non si vedevano..
che sia una anamurensis non saprei dire con convinzione, quello che dico è che anche questi due esemplari in foto sembrano riportare differenze significative:
non so quanto sia significativo sulla scala della classificazione (se si parla di fenotipo o addirittura sottospecie), ma il secondo scudo sopranucale (il primo scudo grande supra la nuca) è diverso tra le due.
una forma una pentagono, mentre l'altra placca ha i due fianchi (dx e sx) arrotondati.. e non si tratta a quanto pare di una particolarità casuale come può essere per altre caratteristiche.
..devo ammettere che ho ancora dei dubbi sulla classificazione.. anche perchè addirittura ho sentito parlare di anamurensis più "chiare" di quelle classiche che prondiamo di riferimento per "classificarle"!.. quindi per il momento preferisco non schierarmi a favore di nessuna teoria sulle greche (se non quelle consolidate) e lasciare la porta aperta a diverse possibilità..

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun mag 12, 2008 3:19 pm

Io avevo postato le foto del mio maschio (chè è molto molto simile a quello di Adele, penso proprio della stessa sottospecie di graeca) su questo sito francese (http://tortues-terrestres.forumactif.com/index.htm). E uno dei moderatori del sito mi aveva scritto questo, penso possa essere utile: En tout cas ce mâle correspond sans problème à T. racovitzai, les "ibéras" de Turquie et des Balkans.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun mag 12, 2008 6:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

con il tempo si notano differenze dove prima non si vedevano..
che sia una anamurensis non saprei dire con convinzione, quello che dico è che anche questi due esemplari in foto sembrano riportare differenze significative:
non so quanto sia significativo sulla scala della classificazione (se si parla di fenotipo o addirittura sottospecie), ma il secondo scudo sopranucale (il primo scudo grande supra la nuca) è diverso tra le due.
una forma una pentagono, mentre l'altra placca ha i due fianchi (dx e sx) arrotondati.. e non si tratta a quanto pare di una particolarità casuale come può essere per altre caratteristiche.
..devo ammettere che ho ancora dei dubbi sulla classificazione.. anche perchè addirittura ho sentito parlare di anamurensis più "chiare" di quelle classiche che prondiamo di riferimento per "classificarle"!.. quindi per il momento preferisco non schierarmi a favore di nessuna teoria sulle greche (se non quelle consolidate) e lasciare la porta aperta a diverse possibilità..


Mantenendo ferma la premessa che di graeche non ci capisco una tubazzo, in quale delle due specie/sottospecie il pentagono è "spigoloso" e in quale è arrotondato?
E ribadisco la domanda fatta sopra: le anamurensis fanno un letargo "completo" e sopravvivono senza problemi se tenute sempre all'aperto nelle nostre regioni settentrionali?

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mag 12, 2008 6:55 pm

io non ho anamurensis (sempre che quella lo sia).. e meglio di tutti è chiedere a chi ne ha.
Credo comunque che non abbia problemi di questo tipo.

Per il pentagono intendo questo:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... 014big.jpg

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun mag 12, 2008 6:56 pm

Adele, premetto che anch'io non me ne intendo molto di grecae ma credo che anche le anamurensis possano sopravvivere tranquillamente come le altre grecae.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun mag 12, 2008 7:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Adele, premetto che anch'io non me ne intendo molto di grecae ma credo che anche le anamurensis possano sopravvivere tranquillamente come le altre grecae.


E' proprio questo il problema: le altre graeche, o per lo meno molte sottospecie, non possono affatto sopravvivere tranquillamente qui al nord: o non fanno letargo, o lo fanno breve. Un conto sono le graeche allevate da Roma in giù, un conto è qui da noi. Sia l'esemplare di questa discussione che Teresina vivono da sempre all'aperto, fanno il letargo per almeno 5 mesi interrandosi e i proprietari non adottano nei loro confronti particolari precauzioni, anzi. Tutto ciò è perfettamente compatibile con il fatto che siano delle ibere, ma lo è anche con il fatto che possano essere anamurensis?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun mag 12, 2008 7:19 pm

le ibera fanno letaego. così come dovrebbero farlo le armeniache e le anamurensis.
quanto poi resistano al freddo non lo so.
ha le caratteristiche di una anamurensis a guardarla bene, ma mi sembra che siamo sempre al solito punto...purtroppo.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun mag 12, 2008 7:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

io non ho anamurensis (sempre che quella lo sia).. e meglio di tutti è chiedere a chi ne ha.
Credo comunque che non abbia problemi di questo tipo.

Per il pentagono intendo questo:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... 014big.jpg


Grazie Danilo, quindi il pentagono "spigoloso" è da considerare un elemento distintivo delle ibere. In effetti questo tartarugo ce l'ha piuttosto arrotondato ... e pensare che credevo fossero complicate le distinzioni tra Thh, Thb e relativi incroci :I!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun mag 12, 2008 7:49 pm

Il pentagono spigoloso è un elemento delle ibere o del gruppo dell'ibera, di cui penso faccia parte anche l'anamurensis? E' questo il problema...

In base a che cosa dite che è anamurensis? Quali sono le caratteristiche distintive?

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun mag 12, 2008 7:59 pm

Per esempio questa è un'anamurensis, però la prima dorsale è a forma di pentagono spigoloso:

Immagine:
Immagine
23,41 KB


Questa è un'ibera ed è più arrotondata:

Immagine:
Immagine
85,26 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun mag 12, 2008 8:26 pm

Perfetto, adesso mi è tutto chiaro ;):D:D:D ... credo che tornerò alle hermanni :I!

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun mag 12, 2008 9:03 pm

Partendo dal presupposto che molte sottospecie esistono solo per diletto e gloria di erpetologi e collezionisti vi rammento che il colore nero non è caratteristica peculiare della Anamurensis quanto delle Ibera.
Vi ricordate il tedesco che le alleva in Turchia?! Erano tutte a fondo chiaro.

Per riconoscere una Anamurensis bisogna vederla di profilo, visto
che di lato ricordano una Marginata, e per Weissinger (1987) che le ha descritte si riconoscono per un rapporto tra lunghezza e larghezza del guscio di 1.5, lui nota che hanno il guscio più stretto, trapezoidale e fortemente svasato rispetto la Ibera, inoltre nelle zone intermedie dell'areale si notano esemplari intermedi tra Ibera e Anamurensis.

vecchio 3D qui

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=9970
Allevamento in Turchia.
http://www.turtle-world.de/44.html

Immagine

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun mag 12, 2008 10:00 pm

infatti ricordo che si parlava al tartabeach 08 anche di anamurensis chiare..
comunque la 2° sopranucale spigolosa è una delle caratteristiche che mi ricordo per iniziare a catalogarle.. le altre caratteristiche sono la forma, in genere il colore... ma dei dettagli che garantiscono la provenienza in modo assoluto non ne conosco (qualcuno ci illuminerà prima o poi?)
Comunque grazie al post di massimo siamo tornati più a favore della ibera..
Dai dai.. che prima o poi si accenderà anche il lumino sulla conoscenza della classificazione delle greche!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti