Ma che cosa è ????

Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
oldx
Messaggi: 428
Iscritto il: ven feb 02, 2007 3:19 am
Località: Lombardia

Messaggioda oldx » dom mag 04, 2008 7:26 pm

quello che fa piu' rabbia e tristezza e'( come si diceva prima) che la causa di questi incendi e' dolosa VVV

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom mag 04, 2008 8:13 pm

poverina chissa' quanto ha sofferto:(:(

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom mag 04, 2008 8:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da oldx

quello che fa piu' rabbia e tristezza e'( come si diceva prima) che la causa di questi incendi e' dolosa VVV



Molti sono di origine dolosa ma, come diceva il comandante provinciale della forestale un buon 80% sono originati da idioti che bruciano sterpaglie senza alcuna precauzione, fuochi da pic nic spenti male... insomma la maggior parte sono dovuti ad incuria umana e dalla supponenza tipica: "sono anni che brucio e non è mai successo niente, so come fare" e se ne fregano dei divieti assoluti che ci sono in determinati periodi!VVV

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom mag 04, 2008 8:52 pm

Non ricordo se l'ho già raccontato ma sono rimasto impressionato dal fatto che spesso le tartarughe hanno scarse possibilità di fuga e tentando di ripararsi a volte se ne trovano piccoli gruppi insieme sotto roccie o anfratti, un anno ne trovammo un gruppo ma tutte ormai morte. Credo che dopo la scomparsa dell'habitat, gli incendi siano il problema più pericoloso per le tartarughe, a seguire cinghiali e contrabbandieri...

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom mag 04, 2008 9:01 pm

ustus..
ho capito dopo la storia della tartaruga il perchè del nome scientifico..porella.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom mag 04, 2008 9:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Non ricordo se l'ho già raccontato ma sono rimasto impressionato dal fatto che spesso le tartarughe hanno scarse possibilità di fuga e tentando di ripararsi a volte se ne trovano piccoli gruppi insieme sotto roccie o anfratti, un anno ne trovammo un gruppo ma tutte ormai morte. Credo che dopo la scomparsa dell'habitat, gli incendi siano il problema più pericoloso per le tartarughe, a seguire cinghiali e contrabbandieri...




Oltretutto un paio di queste cose, incendi e distruzione dell'habitat vanno spesso di pari passo...
Non mi stancherò mai di dire che i comuni avrebbero l'obbligo di censire le aree attraversate dal fuoco e su queste non si potrebbe costruire neppure una cuccia per cani, si eviterebbero così molti incendi dolosi a scopi di lucro.
Molti comuni purtroppo non applicano questa legge, le regioni più all'avanguardia in questo senso sono Toscana e Liguria, quelle più indietro sono ahimé proprio quelle maggiormente interessate dai roghi: Sardegna, Calabria, Sicilia... chissà come mai!VVV


Torna a “Foto Tartarughe terrestri mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti