ieri ho visto queste tartarughe da un amico a parte il fatto che mi sembrano un maschio e una femmina non ho saputo dire altro mi dite voi qualcosa che mi sembrano un po strane cioè non delle hermanni pure
sono foto scattate col cellulare non eccelse
il primo
Allora, la prima è un maschio di Testudo hermanni hermanni col carapace particolarmnte chiaro, il piastrone non lascia dubbi. Sulla seconda sono un po'mincerto, sicuramente Testudo graeca, a me ricorda una nabeulensis, ma bisognerebbe vedere foto migliori, la parola ai più esperti...
Sulla prima concordo con gli altri.
Ma sulla seconda ho dei dubbi. La colorazione chiara, praticamente gialla, della pelle mi fa pensare anche qui ad un Hermanni. Servirebbero foto più da vicino della zona intorno alla coda, per vedere se ci sono gli speroni.
Maschio la prima, femmina la seconda, questo è ovvio.
anchio concordo con gli altri e dico che la prima è un maschio di Testudo Hermanni hermanni purissimo invece la seconda è sicuramente una Testudo Graeca Spp. però non mi sbilancio ancora sulla sottospecie di questa...
sul sesso hai ragione, ma si tratta di una Thh maschio (come detto) e l altra non la riconosco bene, dal piastrone si evince meglio.
Guarda le immagine di questo sito, nella home page, troverai ottimi riferimenti.
Primo maschio THH, seconda è sicuramente una graeca (mi sembra di intravvedere anche i tubercoli. La graeca a me sembra una femmina e ci sono buone probabilità che sia una nabeulensis.
sono sceso di nuovo per fare altre foto alla seconda tarta sempre con i miei miseri mezzi cioè il cell spero che si riesca a capire meglio
volevo chiedere quando dite puro che si intende è per via del suo colore chiaro o altro
e poi se effettivamente la seconda è una greca come bisogna comportarsi bisogna evitare di inserirla con le hermanni o la si puo tenere insieme a loro
Per puro intendiamo che non sembra avere genitori o progenitori T.h.b. con cui si può accoppiare dando prole fertile. Per la convivenza alcuni sul forum hanno avuto cattive esperienze, io non saprei. Di certo mi pare una T.graeca(Furculachelys) nabeulensis, per intenderci tunisina o marocchina...se è un catturone(cosa deprecabile!!)eviterei comunque di inserirla, almeno per ora in un gruppo preesinstente...sai che non fa letargo come le altre testudo, vero?
queste due tartarughe che vi ho fatto vedere non sono mie io purtroppo non ne ho ma di un amico vicino di casa le foto e le notizie le sto chiedendo di mia iniziativa perchè so che il mio amico mi ascolta se gli dico come comportarsi per l'allevamento.
nella home a quale specie di tartaruga devo fare riferimento per vedere la scheda perchè non la trovo T.graeca(Furculachelys) nabeulensis
nello stesso recinto si accoppiano hermanni e nabeulensis gli eventuali figli sono fertili o sterili anche se penso che se cosi fosse bisogna evitare l'accoppiamento fra le due specie
siete sicuri allora della identificazione di questa tartaruga