truffa on-line!help!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer ago 22, 2007 9:59 pm

Mi pare che, tempo fà, abbiano mandato una Kinosternon al posto di una Sternotherus.

In fondo, da piccole, un pasticcio si può fare.

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » mer ago 22, 2007 11:36 pm

Si, ad un mio amico hanno mandato delle Graptemys kohnii al posto delle pulchra, e proprio oggi li ho chiamati proprio per le gaigeae (le loro gaigae) e mi hanno detto che arriveranno la settimana prossima. Il mio consiglio, visto che danno la possibilità,è di pagare al corriere. In questo modo, prima si controlla che la "merce" sia a posto.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 23, 2007 7:57 am

Si a sabrina dovrebbero aver mandato una kinosternon al posto di una odoratus se non ricordo male...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 8:04 am

ragazzi le tartine mi preoccupano ancora...quella con gli occhi chiusi non accenna a migliorare anche se adesso la vaschetta è sotto il sole diretto, e le due più attive continuano a nuotare, ma adesso hanno gli occhi chiusi anche loro!!!secondo voi può essere qualcosa di contagioso?devo separare la prima che non apriva gli occhi?

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda Triunguis » gio ago 23, 2007 8:21 am

Attenzione a parlare di truffa e dare dei bastardi! non sono daccorto!

so per certo che questi animali sono stati comprati come gaigeae ed in dogana hanno avuto dei bei problemi per passare dato che anche la forestale pensava si trattasse di s.elegans!
Dopo i dovuti accertamenti le hanno regolarizzate.

saluti

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 8:38 am

Allora, ultimi aggiornamenti: ho appena chiamato e il tizio ha subito messo le mani avanti dicendo che "le Trachemys scripta gaigae sono uguali e identiche alle Trachemys scripta elegans", dice che le hanno sdoganate all'aeroporto di Milano come sottospecie delle Trachemys scripta, che la foto sul sito è da adulta e perciò mi sembra diversa dalle baby che mi sono arrivate, dice che altri allevatori le hanno comprate e che se per la forestale non sono delle Trachemys gaigeae ma delle Trachemys scripta gaigeae loro le vendono per tali, poi ha detto che io voglio crear dei problemi e che comunque MI VIENE INCONTRO permettendomi di rispedire a spese mie le tartarughe e che me le rimborserà...francamente sono deluso, non mi aspettavo di essere anche preso in giro...ora come faccio a rispedire indietro delle tartarughine?chi devo contattare?tra l'altro non so se sopravviveranno al viaggio di ritorno...comunque questa ditta con me ha chiuso:(!!!persone che riescono, anche se patrocinati dal Corpo Forestale, a spacciare delle comunissime Trachemys scripta elegans per un'altra specie non possono definirsi serie, nè tantomeno corrette, questo a prescindere dal mio acquisto o meno...e per fortuna che in Italia nessuno ne capisce granchè di tarte, altrimenti immaginate cosa potrebbe succedere se mi beccassero con delle Tse baby senza documenti e con la ricevuta di pagamento per un'altra specie che qualsiasi funzionario riconoscerebbe come diversa?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ago 23, 2007 8:51 am

Ma non esiste la sottospecie trachemys scripta gaigeae, trachemys gaigeae è una specie a se stante.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 23, 2007 8:52 am

nella foto postata da EDG è chiara la differenza, l esemplare è nettamente distinguibile da una TSE, cmq per risolvere ogni dubbio dovremmo vedere qualche foto degli esemplari ricevuti da vincenzo!

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 9:18 am

Immagine:
Immagine
32,54 KB

Immagine:
Immagine
30,92 KB



Immagine:
Immagine
31,64 KB

lo so che le foto non sono granchè, dato che ho usato la webcam del portatile, ma uno che ne capisce un minimo riesce comunque a distinguere i caratteri tipici delle Tse: le strisce su zampe e collo, "l'orecchio" rosso, le macchie sul piastrone...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 10:17 am

ma secondo voi non posso denunciarli per truffa?tra l'altro secondo me è palese che hanno trovato un cavillo burocratico, anzi una connivenza, per poter vendere senza cites una specie per cui sarebbe invece obbligatorio...non so se è il caso di tenere le tartine, ho seriamente paura dell'assenza di documenti...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 10:20 am

sono molto amareggiato, la colpa è stata chiaramente mia, ma vi sembra lecito importare Tse, presumibilmente dagli USA, quando da 10 anni è vietato??non vengano a raccontarmi balle, vorrei proprio sapere chi sono gli addetti della forestale che hanno riconosciuto come sottospecie Trachemys scripta gaigae queste povere tartarughine!!!non si può indagare in qualche modo?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ago 23, 2007 10:23 am

Con che corriere ti sono arrivate?
Richiamalo e rispediscigliele indietro CONTASSEGNO(metti l'importo che tu hai pagato loro)
Ci avrai rimesso le spese di spedizione, ma almeno non hai problemi nè di documenti , nè di tartine malate.
Mi sembra la soluzione migliore, io farei così.

Avatar utente
oscar
Messaggi: 86
Iscritto il: ven set 29, 2006 4:52 pm
Località: Veneto

Messaggioda oscar » gio ago 23, 2007 10:27 am

e se qualche organo competente trova le tarta senza documenti spedite da tartaboy con chi se la prende?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio ago 23, 2007 10:29 am

purtroppo non ero in casa al momento del recapito, altrimenti lo avrei fatto subito, e sul pacco non dice niente, dovrei trovare un corriere dalle mie parti, ma qui sono quasi tutti in ferie e gli altri non spediscono animali...l'ultima sarebbe beccare qualcuno che lo porti in treno, io salgo a Parma il 2 agosto, ma credo che sarà tardi...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 23, 2007 10:31 am

http://www.chelonia.org/TsgaigeaeDS2.jpg

il piastrone è nettamente diverso, sul capo vanno fatte foto migliori!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti