laghetto in vetroresina

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

laghetto in vetroresina

Messaggioda Carmen » lun feb 13, 2006 11:44 pm

Non sono riuscita a convincere mia zia ad utilizzare un telo per il laghetto che dovremo fare per le mie tre emys.
Resta dell'idea di prenderne uno in vetroresina perchè, a parer suo è più bello e facile da piazzare.
Premesso che a me non piace, e che in futuro la "costringerò a fare un laghetto più grande e più bello, ora mi trovo in difficoltà. Praticamente ho trovato due soli laghetti in vetroresina adatti alle tartarughe, il più grandino dei quali misura cm 200x110x32, con una capacità di 280 Litri.
Si chiama NINGJA....qualcuno lo conosce?
per le misura che mi dite?...a me sembra una tinozza più che un laghetto, mi lascia perplessa anche la profondità di soli 32 cm...
vabbè che le mie emys sono in letargo in una bacinella e non credo avranno problemi nel laghetto...ma mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi l'ha già sperimentato, o altrimenti se mi può consigliare qualche altra ditta che produce questi laghetti per tartarughe, cioè con sponde che facilitano la loro uscita dall'acqua.

Grazie.

ch

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mar feb 14, 2006 8:04 am

I laghetti in vetroresina danno un sacco di problemi:
Costano molto, se lo scavo non e' perfetto si deformano sotto il peso dell' acqua e non si riesce ad interrarli sufficentemente per un letargo sicuro.
in piu' ( problema che forse in sardegna non avete ) ghiacciano che e' un piacere, io quest'anno ho 35 cm di ghiaccio su 40 di profondita', questo credo dipenda anche dalla forma con grande dispersione in superficie e stretta nel punto piu' fondo.

La mia vasca con il telo invece e' ghiacciata solo nei 2/3cm superficiali.

Anzi se qualcuno volesse un laghetto in vertoresina a poco prezzo....:D:D:D8D8D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar feb 14, 2006 10:10 am

Carmen ecco alcuni siti se proprio devi prenderne uno gia formato:
http://www.verzegnassi.com/cat/03/vetroresina.html
http://www.abissi.com/default.asp?idc=gdkbgpij
http://www.abissi.com/default.asp?idc=gdkbgioa

Ne trovi di tutti i tipi, prezzi e dimensioni.
Ciao

P.s. perdonate i link pubblicitari

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 14, 2006 10:58 am

Mia zia ne ha fatto uno in vetro resina che dicono sia antigelo.. non ha costato nemmeno tanto.. stasera le chiedo la ditta. ma come fate a mettere la terra in quello in telo? non scivola giu`?
P.S. Abissi e` notoriamente caro!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 14, 2006 1:46 pm

Infatti Abissi dà per 180 euro lo stesso che Verzegnassi dà per 145.
Ho anche trovato una ditta che oltre a darlo per 145 euro lo trasporta gratis.
Si chiama Garden shop.
Comunque il laghetto ( pozzanghera ) è sempre lo stesso.

Per Achab, non ho problemi di ghiaccio, da me non è ghiacciata neanche l'acqua della bacinella in terrazza con le emys dentro, figuriamoci se ghiacciano 280 litri d'acqua pure interrati...il problema era solo che mi sembra un pò piccolo per ospitare le emys da adulte, quindi dovrà essere sostituito prima o poi, inoltre credo sia difficile coltivare le piante acquatiche come le ninfee in 35 cm d'acqua...
contando lo spazio che prende la pompa, lo spazio dei vasi per le piante, quanta acqua ci rimane dentro???

Comunque sò già che il laghetto in vetroresina non è il meglio, ma non riuscendo a convincere mia zia, speravo di trovarne almeno uno decente.

Grazie

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mar feb 14, 2006 2:26 pm

Infatti posso confermare che le Ninfee non riescono a vivere bene in meno di 50 cm.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 14, 2006 3:41 pm

Achab tu hai un laghetto? pubblicheresti le foto?

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » mar feb 14, 2006 3:47 pm

ciao carmen, io ti ho già parlato del mio laghetto in privato...ma visto che ci siamo...parliamone!!

il laghetto non ghiaccia, se metti le piante non resta spazio e comunque le mie le mangerebbero....
le piante le tengo in vasi a parte e ogni tanto come si rispoducono metto le nuove piantine nel laghetto per abbellirlo e sfamare le tarte...
a proposito delle tarte: quante sono? le mie sono 2 e ci stanno bene...
per tua zia: anche mio padre non voleva assolutamente "rovinare" il suo bel giardino con una pozza d'acqua, così mi sono armata di pala(non mi arrendo facilmente!) e ho interrato una grossa bacinella (le tarte erano ancora piccoline!) ti dico solo che poco dopo è stato mio padre stesso a mettere il laghetto perchè (sue testuali parole!) "è uno spettacolo vederle nuotare e prendere il sole in giardino"...secondo me riesci ad affascinare pure tua zia!

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mar feb 14, 2006 4:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

Achab tu hai un laghetto? pubblicheresti le foto?



Alcune foto dell'anno scorso le trovi gia' su questo topic:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... OPIC_ID=53

anche se piu' che un laghetto e' una grande vasca
mt 2,50X 1,50 X 1

magari poi mettero' anche le foto del laghetto in vetroresina, appena arriva il disgelo!|)

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 14, 2006 6:41 pm

come va con le alghe?

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » mar feb 14, 2006 7:06 pm

beh, le alghe ci sono, ma solo quelle che formano la patina nel fondo e nei lati, quelle vere e proprie come le piante non si sono formate(mamma come sono ignorante in materia di alghe!!:Inon so nemmeno come si chiamano!)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 14, 2006 7:16 pm

Beh Marta,
che io sappia le emys non mangiano le piante, anche se le mie piccoline qualche morso ai germogli delle ninfea nella bacinella non lo disdegnavano...sono tre e per adesso sono una di 4 cm, una di 5,5 e una di 7.
Piuttosto, avevo dei giacinti d'acqua e dell'inslata d'acqua, così mi hanno detto, oltre ad una ninfea...le piante galleggianti sono tutte morte col freddo, la ninfea non sò se riesco a recuperarla.

Ma nei laghetti queste piantine come fanno a sopravvivere ( sempre che non se le mangino le tarte)???

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » mar feb 14, 2006 7:54 pm

il giacinto poveretto è tutto bruciato dal freddo,ma è grande per cui la parte centrale si può ancora recuperare, le ninfee hanno perso quasi completamente le foglie, ma 1 mia vicina di casa che ne ha a bizzeffe dice che è normale...in primavera dovrebbero germogliare nuovamente...il crescione d'acqua(la lattuga) non ce l'ho.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 14, 2006 8:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

ma come fate a mettere la terra in quello in telo? non scivola giu`?


nessuno mi risp?

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mar feb 14, 2006 9:40 pm

Scusami SuperSub non capisco bene la domanda.:I:I
Puoi chiarire?


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti