Pagina 1 di 2

filtro d'estate??

Inviato: ven mar 07, 2008 9:55 pm
da giada92
ciao a tutti
avrei una domanda da farvi
appena farà caldo ho intenzione di spostare le mie tarte sul balcone dove potranno godersi il calore del sole e i raggi uvb
resterebbero fuori tutto il giorno compresa la notte
la mia intenzione è che le mie tarte seguano il corso naturale del giorno con le conseguenti ore di luce, sole e temperature
ovviamente prenderò le dovute precauzioni per gli uccelli ;)
ma il filtro serve???
gli uvb sterilizzano quindi le tarte non avranno problemi di micosi o parassiti vari (affermazione del veterinario) quindi a che serve il filtro??
per le alghe non è un problema......sopporterò la loro presenza e comunque ci penseranno le ampullarie
insomma in natura non hanno il filtro
inoltre voglio precisare che le tarte come sempre mangeranno fuori dalla vasca in cui vivono quindi niente avanzi di cibo che inquinano l'acqua
la situazione in breve è quella dei laghetti solo che le mie sono nelle vasche sul balcone
secondo me i benefici saranno enormi

Inviato: ven mar 07, 2008 10:19 pm
da Tartaman
I benefici della vita all'aperto sono sacrosanti e nessuno può metterli in discussione.
Sulla possibilità di poter fare a meno del filtro, sinceramente ho i miei dubbi....
E' vero che in un laghetto molte volte se ne fa a meno, ma è anche vero che in un laghetto, complice il volume d'acqua, si possono creare dei "mini-ecosistemi" che difficilmente otterrai in una vasca fuori al balcone.
E comunque, anche nel laghetto i cambi d'acqua sono obbligatori.
Forse potresti tentare con delle baby, ma se si tratta di tarte adulte ti consiglio comunque un buon filtro.

Inviato: ven mar 07, 2008 10:50 pm
da giada92
io nel laghetto cambio l'acqua solo alla fine dell'estate, quando devo tirare fuori le tarte per mandarle in letargo
le tarte che andranno fuori sono tre pelomeduse subrufa due di 10 e una di 8 cm con la loro vasca e zona emrsa
poi ci sono due pseudemys una di circa 6 cm e una di 4
una emydura di 8 cm
un kinosternon di 2-3 cm
una sternotherus di 4 cm circa
le due pseudemys andranno insieme mentre kino e sterno che sono piccole andranno con l'emydura
non sono poi tanto grandi le tarte......

Inviato: ven mar 07, 2008 10:54 pm
da Luca-VE
I benefici saranno enormi per il sole che riceveranno.
In ogni caso gli UV solari non sterilizzano , ma al massimo hanno una funzione antibatterica e antifungina per carapace e pelle (quelli che sterilizzano sono gli UVC, ma l'intensita che sterilizza, quella delle lampade da laghetto, ucciderebbe anche noi :D).
Il filtro infine non serve per le alghe, ma per l'inquinamento dell'acqua, che non e' dato solo dal cibo, ma dai bisogni, da un infinita di altre sostanze organiche.
Quindi o filtro, o cambi l'acqua 2 volte al giorno xx(

Inviato: ven mar 07, 2008 11:41 pm
da giada92
il veterinario mi ha detto che gli uv sterilizzano e quindi bruciano eventuali batteri e parassiti.....magari ha solo sbagliato termine.....
comunque il filtro ci vuole......ma io nel laghetto non delle americane non ho il filtro.....e non sono l'unica.....e come altri sul forum non ho neanche la pompa.......

Inviato: dom mar 09, 2008 2:26 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ma io nel laghetto non delle americane non ho il filtro.....e non sono l'unica.....e come altri sul forum non ho neanche la pompa.......



Beh, la differenza infatti si vede...
Alcuni laghetti sono in realta' pozze verdastre , ne abbiamo visti diversi anche qui sul forum (che poi non significa che le tarta debbano starci male per forza, pero'...).
Molti sono costretti a frequenti cambi TOTALI d'acqua per amntener un minimo le condizioni, e nemmeno questo e' il massimo.
Il laghetto perfetto non dovrebbe essere svuotato mai del tutto (come gli acquari), ma solo per qualche periodica manutenzione.
Chiaro che influiscono le dimensioni e la capacita' del laghetto, il numero delle tartarughe presenti, se ci sono piante o meno.

Inviato: lun mar 10, 2008 9:03 am
da Arthas
Ciao a tutti!

Io in estate sposto le mie tartarughe in balcone mettendole in una sorta di "casa estiva"!

E' in pratica un vasca grande di quelle che si usano per lavare i panni, stanno in balcone giorno e notte e cambia l'acqua ogni due, tre giorni... dipende da quanto sporcano!

In estate è comunque tutto molto più semplice, non c'è rischio di sbalzi e le tartarughe si possono spostare molto facilmente.

Allego qualche foto:

Immagine

Immagine

Ho messo anche una rete per evitare sia eventuali ma improbabili uscite, sia come protezione per gli uccelli!

Nelle foto non si vede, perché non c'è... ma metto pure una tavola che copre circa metà della vasca per fornire una zona d'ombra!

Inviato: lun mar 10, 2008 11:22 am
da cecilia
anche mia mamma per la sua trachemys fa proprio cosi'l'inverno la manda in letargo e l'estate la tiene in terrazza in un contenitore tipo quello di arthas con rifugio e pietre e cambia l'acqua ogni due giorni.. fin'ora non ha mai avuto problemi sono ormai 10 anni...;)

Inviato: lun mar 10, 2008 9:07 pm
da giada92
x luca: si il mio laghetto alla fine si riduce a una pozza verdastra ma d'altronde anche in natura succederebbe lo stesso
una volta avevo la pompa ma poi si è rotta e ho dovuto aspettare tutta l''estate perchè era una partita difettosa
comunque c'è da dire che non serve a molto......cioè ok muove l'acqua in superficie ma sul fondo comunque resta di tutto
penso che per un laghetto la cosa piu indicata sia uno di quei "filtri-bidone" che aspirano il fango
passare magari una volta a settimana quello.....
anche adriana, ad esempio, non ha filtri ne pompe e le sue tarte stanno bene...

Inviato: lun mar 10, 2008 11:43 pm
da Luca-VE
In natura i volumi d'acqua sono maggiori, esiste comunque un minimo di ricambio, le popolazioni sono limitate a quello che il laghetto puo' sopportare (si tratta di ecosistemi proprio per quello :D)
Un laghetto di poche decine o centinaia di litri e' invece un ecositema chiuso, in cui basta poco per arrivare al "collasso".
Quindi, visto che noi abbiamo il vizio di "abbondare" nelle popolazioni, serve un filtro vero e proprio (non solo la pompa per smuovere..) per aiutare questo "ecosistema".
Il fatto che le cose vadano bene per una volta, non significa che sara' sempre cosi, tu stessa ti stai ritrovando con i primi problemi nelle vasche, in questo senso.
*****************************
Adriana e' un caso a se :D se qualcuno prova a imitare i suoi sistemi si ritrova senza tartarughe ;)
Scherzi a parte, come in tutti i casi, servono molti componenti( esperienza, occhio, bravura e anche molta fortuna), Adriana li ha tutti, non si tratta solo di laghetti o recinti ecc.

Inviato: mar mar 11, 2008 11:31 pm
da giada92
è vero che sto avendo problemi nelle vasche ma ero relativamente tranquilla per il laghetto perchè pensavo che una bella stagione di sole e uv bastasse per prevenire qualunque malattia della pelle......anche perchè ci vuole un filtro bello potente per un laghetto...

ehm scusa la domanda ma perchè adriana è un caso a parte??
il suo laghetto non mi sembra che abbia qualcosa di particolare per l'acqua

Inviato: mer mar 12, 2008 12:06 am
da Carmen
E' Adriana il caso a parte, non i suoi laghetti....come dice Luca è una specie di maga ;)
tiene le tarte basandosi solo sulla propria esprienza, ma se un novellino provasse ad imitarla non sò cosa ne potrebbe uscire fuori!!!

Per quanto riguarda i laghetti, anche il mio è senza filtro e non è una pozza verdastra ma un laghetto ricco di vegetazione, è quello il segreto...
In balcone di solito è meglio non tenere gli acquaterrari per via delle alghe, siccome il vetro lascia passare la luce, le alghe diventano tantissime, molto di più che in un laghetto con le parti buie, non riuscirai più a controllarle!!!

Se poi non metti il filtro l'acqua si sporcherà tantissimo, puzzerà e ti toccherà cambiarla molto spesso, a danno anche delle tartarughe, non fà per niente bene cambiare continuamente l'acqua per via delle sostanze dannose come il cloro che ci sono ( sempre che usi acqua del rubinetto ).
Comunque se vuoi tenerle in balcone e sarebbe molto meglio per loro, l'ideale è proprio una bacinella grande magari scura per non far passare la luce.
Più acqua metti e meno si sporca in fretta, poi, se riesci a tenerci anche qualche pianta galleggiante sarebbe l'ideale!!!

Inviato: gio mar 13, 2008 2:19 pm
da giada92
nel laghwetto è impossibile con trachemys e graptemys
in balcone è diverso kinosternon e sternotherus non mangiano le piante e l'emydura ne mangia poca
comunque grazie

Inviato: ven mar 14, 2008 11:11 am
da cecilia
l'idea delle piante galleggianti nella bacinella mi piace, non ci avevo mai pensato... ci provero' sempre che non la mangia ...di solito azzannna tutto cio' che e' verde:D;)

Inviato: lun mar 17, 2008 12:13 am
da jcdenton
Ma ragazzi perché odiate tanto le alghe verdi?
In estate, le mie tartarughe, quando si formano le alghette monocellulari che rendono l'acqua praticamente scura tanto da non vedere nulla sotto un mm di profondità, se la spassano, sono molto ma molto meno stressate e sono ben felici di potersi nascondere più facilmente.
Quelli da tener sottocontrollo sono i valori dell'acqua cioè pH, NO3 NO2 etc e quello lo ottieni o con la fito depurazione (impossibile nei pochi litri perché le tartarughe le fanno fuori al volo parlando di trachemys) oppure con il filtro.