consigli per recinto flavomarginata

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

consigli per recinto flavomarginata

Messaggioda Barbara » mar gen 15, 2008 12:03 pm

Ciao a tutti, sto preparando il recinto per la mia cistoclemmys flavomarginata e volevo chiedervi se la rete va interrata molto: sono buone scavatrici?

Posto la foto dello spazio che andrei ad utilizzare: ci sono piante di melo, di albicocche e cespugli di mirtilli oltreché un bel cespuglione di jasminum nudiflorum, che io utilizzo molto anche per le terrestri, offre rifugio ed è bello da vedere!


Immagine:
Immagine
96,15 KB

inserisco anche un dettaglio del gelsomino per far vedere come sviluppa: le mie tartarughe lo trovano accogliente ed appetitoso! Facile da riprodurre per talea;), lo alterno con il rosmarino e le salvie!:D


Immagine:
Immagine
99,81 KB

Aspetto consigli per un miglior allestimento e per la recinzione:D

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar gen 15, 2008 1:41 pm

Lo spazio dove costruirai il recinto va bene anche perchè cè un bel cespuglio che sarà utilizzato dalla Cuora per nascondersi nelle ore più calde del giorno in quanto non amano il caldo ma hanno bisogno di molta umidità,la recinzione deve essere ben fatta e profonda almeno una 40 cm sotto terra perchè sono ottime scavatrici e scalatrici,poi dovrai sistemare nel recinto una vasca con acqua poco profonda(10 cm)...;)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar gen 15, 2008 3:53 pm

quoto chelus85,fai molta attenzione al recinto sono delle maghe dell evasione,cura bene tutti i punti

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar gen 15, 2008 5:18 pm

:)In estate poi c'è anche l'erba e posso mettere delle felci che abbondano nel bosco vicino a casa mia!
Allora interro bene la rete, è alta mt.1, ne metto 35/40 cm. sotto terra e ne rimangono circa 60 fuori: dovrebbe andare bene?
Posto la foto del recinto per le marginata in via di costruzione, dovrebbe diventare simile come altezza rete, rifugi ed altro dovevo ancora aggiungerli quando ho scattato le foto!:D

Immagine:
Immagine
97,33 KB

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mar gen 15, 2008 5:34 pm

Dovresti piegare la recinzione a L verso l'interno in modo che anche se riesce ad arrampicarsi sino in cima venga bloccata e non possa andare oltre

ma il cane che controlla la recinzione non fa niente alle tartarughe?

Non hai paura???

La recinzione sembra bassina, non si è mai catapultato dentro?

Io non potrei fare nulla del genere, ho una cagna, bassa e pure tozza di un'abilità incredibile riesce a superare la recinzione di 1, 50 mt

e comunque una recinzione come la tua i miei cani l'abbatterebbero senza neppure fare il tentativo di scavalcarla!

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar gen 15, 2008 5:49 pm

ahi ahiahiahiahiahiahi (come diceva il prof.Sassaroli in Amici miei):D
Il recinto che hai costruito,come recinzione va bene per tartarughe adulte.Un piccolo di 7/8 cm non ha difficoltà a salire mettendosi a contrasto fra la curvatura dei paletti ,messi all'interno ,e la rete.
Ho trovato diverse volte tartarughe sulla parte in muratuta ,alta 60 cm,della recinzione del mio giardino, senza capire come facessero. Poi con la solita webcam le ho riprese che salivano mettedosi col carapace in appoggio ad una opuntia e le zampe sul muro (stile alpinista in crepaccio).Dato poi che sei in aperta campagna ,giro giro al recinto non guasterebbe una balza continua fatta con lastra piana di PRFV fine,quella di colore verde da tettoie alta 50 cm di cui 10 interrati: brutta quanto vuoi ma antitopo ed antiratto che immagino ci siano.Non dimenticare di girare la parte superiore della rete ad U verso l'interno.;);)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar gen 15, 2008 6:10 pm

X ufetta: la cagnona non entra perché non gliene può fregare di meno, è pigra e le piacciono le galline, non le tartarughe!:D:D:D, comunque la rete da terra misura circa 60/70 cm, il resto è sottoterra, era alta un metro in tutto!

X Mc Gyver: il recinto era in preparazione ed ho aggiunto lungo la recinzione (esternamente)una palizzatina di legno per chiudere la visuale, mi sembra che si stressino meno, però farò le modifiche che mi hai detto: passo la rete all'interno dei pali di sostegno e metto il PRFV per i topi, anche se fin'ora non ho avuto problemi grazie ai gatti:p!
Devo aggiungere però che le baby le tengo in un recinto molto più piccolo e che sopra appoggio una rete a coperchio sempre elettrosaldata e con diametro di cm.1x1

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar gen 15, 2008 6:41 pm

Ecco la differenza che c'e fra la città e la campagna, dove vengono mantenute intatte le tradizioni, il gatto di casa mia "Filippo" 7 Kg pelo rosso ,se vede un topo non lo saluta neanche.:D:D.
Per una tartaruga una rete o un vetro sono barriere incomprensibili e hai fatto bene a chiudere loro la visuale,sono buone di passare ore avanti ed indietro per cercare di passare dall'altra parte.Per topi e ratti non abbassare mai la guardia:meglio prevenire che curare(possibilmente senza veleni).xx(xx(


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti