laghetto in vetroresina

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 14, 2006 9:45 pm

Cioè io non vorrei lasciare il telo a vista come nelle tue foto.. ma vorrei ricoprire con della terra, ma ho paura che sulle pareti cada giù..
Ah le alghe che dici tu le ho avute in una baccinella per le gambusie quest'estate e ho scoperto che è dovuta alla luce diretta e all'acqua calda. Forse con tante piante si riesce a toglierle.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 14, 2006 10:51 pm

Beh, per non fare cadere gièù il telo devi fare una specie di scavo intorno al laghetto, il telo deve uscire fuori dall'acqua e rientrare sotto terra...alcuni lo bloccano anche con chiodi, magari di quelli da campeggio per fermare le tende.
Poi i bordi li ricopri di pietre ed il telo non si vede più.

Comunque se ti informi bene trovi le istruzioni su come piazzare un telo per laghetti, non è una cosa da improvvisare!!!
c'è un bel libricino della Sera che lo spiega bene.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar feb 14, 2006 10:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Beh, per non fare cadere gièù il telo devi fare una specie di scavo intorno al laghetto, il telo deve uscire fuori dall'acqua e rientrare sotto terra...alcuni lo bloccano anche con chiodi, magari di quelli da campeggio per fermare le tende.
Poi i bordi li ricopri di pietre ed il telo non si vede più.

Comunque se ti informi bene trovi le istruzioni su come piazzare un telo per laghetti, non è una cosa da improvvisare!!!
c'è un bel libricino della Sera che lo spiega bene.


no no intendevo che non scivoli la terra che lo ricopre.. insomma volevo mettere terra tra telo e acqua ma penso vada a finire tutta sul fondo!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar feb 14, 2006 11:31 pm

Ma no che non puoi mettere la terra sul telo!!!
E anche sul fondo credo che la terra non sia adatta, dovresti trovare l'argilla espansa che non galleggia..
Insomma, non puoi inventarti le cose, se non fai tutto come si deve ti ritroverai pieno di problemi.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mer feb 15, 2006 9:22 am

Ho fatto un disegno per capirci meglio:

Immagine:
Immagine
29,22 KB

Penso che Super intenda una soluzione come la versione 1, dove il telo nero antiestetico viene nascosto completamente.

Io invece ho usato la soluzione 2 perche' mi consente di fare tracimare l'acqua, ricambiandola e portando via buona parte della sporcizia galleggiante o superficiale.
Il rialzo rispetto al terreno impedisce anche ai detriti di precipitare nella vasca in caso di pioggie o in seguito a crolli del terreno circostante.

Meno estetico ( e qui il mio diploma di Accademia di Belle Arti si ribella ) ma piu' funzionale!|)

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mer feb 15, 2006 9:28 am

Tra parentesi per combattere efficacemente le alghe, che oltre ad essere antiestetiche intasano la pompa, servono veramente MOLTE piante.

Io limito i danni togliendo il Limo dal fondo ogni 3/4 mesi.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mer feb 15, 2006 11:38 am

no io intendevo coprire il telo.. stasera vi faccio un disegno!

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mer feb 15, 2006 12:00 pm

Se intendi coprire in telo sul fondo, ti posso assicurare che in poche settimane microalghe e incrostazioni lo rendono perfettamente simile al letto di un qualsiasi fiume.
Il che non e' brutto.
Quelle che danno problemi sono le alghe galleggianti e "l'acqua verde".

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mer feb 15, 2006 1:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Se intendi coprire in telo sul fondo, ti posso assicurare che in poche settimane microalghe e incrostazioni lo rendono perfettamente simile al letto di un qualsiasi fiume.
Il che non e' brutto.
Quelle che danno problemi sono le alghe galleggianti e "l'acqua verde".


era quello che volevo fare ma pure sulle pareti.. ma i laghetti in giadino come li fanno di solito?

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » mer feb 15, 2006 2:34 pm

Anche le pareti immerse in acqua subiscono lo stesso processo, e' la parte che resta fuori a rimanere un normale telo di plastica nero.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer feb 15, 2006 5:14 pm

Il mio è in vetroresina e non mi da nessun problema....ormai sono anni che ce l'ho...il buco che lo contiene lo scavò mio babbo con molta pazienza e maestria...ora non state a guardare lo stato in cui si trova perchè in inverno non ci sto dietro a pulirlo ma le mie tartarughe ci stavano molto bene....per farle uscire io ho messo un sasso abbastanza grosso che faccia da intermezzo....nel fondo si intravede un mattone forato perchè in estate ci metto le ninfee...
Immagine

Immagine

Ah!! Premetto che quelli col telo mi piacciono di più perchè gli si può dare la forma che si vuole ma per le mie modeste esigenze mi accontento di questo....Non so le misure però!!!!

Marta
Messaggi: 879
Iscritto il: lun gen 30, 2006 9:07 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Marta » mer feb 15, 2006 6:07 pm

ma le tarte non possono uscire dal recinto?povere, non hanno spazio per passeggiare o cambiare "zona"!!
comunque il laghetto è carino:)....la ninfea che spunta quanto ha?ha una foglia bella larga!...mi spieghi anche come utilizzi il mattone con le ninfee?magari copio la tua tecnica!!!;)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer feb 15, 2006 7:04 pm

Adesso le tarta non ci sono...quando mi è morta anche l'ultima ho deciso che per un po non le avrei riprese...Avevo 5 Trachemys scripta elegans e una di palude da tanti anni e quando c'erano le tarta la recizione attorno al laghetto era più distante..avevano un bel po di spazio in cui girare con pianti ecc...Da quando non ne ho più ho ristretto la recinzione e ho allestito il laghetto solo con ninfee e pesci...Per le ninfee non ho una tecnica precisa...Ne ho altre in una vasca...il mattone serve solo per far si che il vaso della ninfea non sia molto in profondità visto che proprio in quel punto la vasca è profonda un po + di un ginocchio...del resto non ci faccio nulla!!!:D


Citazione:
Messaggio inserito da Marta

ma le tarte non possono uscire dal recinto?povere, non hanno spazio per passeggiare o cambiare "zona"!!
comunque il laghetto è carino:)....la ninfea che spunta quanto ha?ha una foglia bella larga!...mi spieghi anche come utilizzi il mattone con le ninfee?magari copio la tua tecnica!!!;)


Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer feb 15, 2006 8:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Achab

Infatti posso confermare che le Ninfee non riescono a vivere bene in meno di 50 cm.



io ho un vaso in cemento di un metro di diametro e poco profondo e l+ ci vive bene una pianta di ninfea

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer feb 15, 2006 8:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Beh, per non fare cadere gièù il telo devi fare una specie di scavo intorno al laghetto, il telo deve uscire fuori dall'acqua e rientrare sotto terra...alcuni lo bloccano anche con chiodi, magari di quelli da campeggio per fermare le tende.
Poi i bordi li ricopri di pietre ed il telo non si vede più.

Comunque se ti informi bene trovi le istruzioni su come piazzare un telo per laghetti, non è una cosa da improvvisare!!!
c'è un bel libricino della Sera che lo spiega bene.



se metti dentro la terra come fai poi a pulire il laghetto quando si sporca?con i pesci i laghetti rimangono abbastanza puliti, ma con le tarte è quasi impossibile


no no intendevo che non scivoli la terra che lo ricopre.. insomma volevo mettere terra tra telo e acqua ma penso vada a finire tutta sul fondo!



Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti