filtro d'estate??

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun mar 17, 2008 1:23 pm

E chi odia le alghette verdi? :D
Quello che si odia sono le cose a cui sono associate o che le causano.

Come hai detto tu, la cosa importante sono i valori chimici e le sostanze disciolte.
Il problema e' che le alghe sono il risultato di un acqua chimicamente malmessa, e come hai detto tu, si risolve solo biologicamente con le piante o meccanicamente con il filtro.
In pochi litri o in ambienti affollati, rimane solo il filtro ;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun mar 17, 2008 2:52 pm

[quote][Ciao a tutti!

Io in estate sposto le mie tartarughe in balcone mettendole in una sorta di "casa estiva"!

E' in pratica un vasca grande di quelle che si usano per lavare i panni, stanno in balcone giorno e notte e cambia l'acqua ogni due, tre giorni... dipende da quanto sporcano/quote]
Se mi è concesso un giudizio ; la tua soluzione non mi piace per niente,le tue tarte non possono vedere altro che plastica azzurra,scegliere se stare su un sasso o buttarsi in acqua, meno male che ci metti una tavola per l' ombra perchè sulle temperature siciliane non c'è bisogno che venga a raccontartela io,posso capire essere un pò sacrificate d' inverno ma in estate certe sistemazioni rasentano la crudeltà.
Non avertene a male ma con poca spesa e poco impegno puoi fare decisamente di meglio così nella bacinella puoi tornare a metterci a mollo i calzini.
Io prenderei magari una vasca rettangolare di dimensioni maggiori su un lato una cassetta della frutta (quelle basse di plastica) un po in pendenza e su questa un pezzo di stuoia di plastica perfettamente lavabile ed imputrescente, poi se vuoi mettici pure i sassi.Ps io avvolgerei la vasca con del panno o dele assicelle o cannette di bambù per evitare l' effetto lente.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun mar 17, 2008 3:51 pm

Una cosa così per esempio.


Immagine:
Immagine
86,46 KB


Per Cecilia:
Certo la tarta di tua mamma ha vissuto così per 10 anni; ma dire che li abbia vissuti bene o almeno decentemente ce ne vuole

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio mar 20, 2008 5:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Una cosa così per esempio.




Per Cecilia:
Certo la tarta di tua mamma ha vissuto così per 10 anni; ma dire che li abbia vissuti bene o almeno decentemente ce ne vuole


ciao bigflay forse hai ragione,la trachemys di mia mamma in estate sta in un contenitore grande quadrato tipo ikea con dei sassi e zona d'ombra, hai ragione altro che stare al sole o buttarsi in acqua non puo' fare..,a suo tempo abbiamo optato per questa soluzione( su consiglio di chi ce l'aveva venduta) perche' mi sembrava triste non farle godere dei raggi solari e lasciarla sempre in casa nell'acquaterrario che ha le stesse dimensioni ma luce artificiale e anche li non puo' far altro che scaldarsi e fare il bagno ...
credevo a questo punto sbagliando ,che avrei fatto meglio...
sto cercando comunque(con moltissima difficolta') di separlala dalla mamma e portarla nel laghetto della mia citta' dove ce ne sono altre visto che ormai e' grande!!
grazie del consiglio.. e' di certo mio intento farla stare meglio possibile..

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio mar 20, 2008 5:23 pm

[

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mar 20, 2008 6:15 pm

Cecilia!!!
Non si abbandonano le trachemys nei laghetti delle città!!!

A parte che è un atto poco civile, ma sai che in certi posti una volta ogni tanto, le prelevano tutte e le sopprimono in massa ???

Secondo me la tua tartaruga non stà poi così male..molto meglio che in un acquaterrario con lampade tutto l'anno no?
Altrimenti regalala a qualcuno che ha un laghetto, oppure se conosci qualcuno a cui piacerebbe un laghetto con le tarta e ha il giardino, aiutalo a costruirne uno e dagli la tua tarta.

Io ho fatto quasi così, ho costruito un laghetto a casa di mia zia, e ci ho messo le mie tarte.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio mar 20, 2008 6:24 pm

carmen non voglio abbandonare la tarta chissa' dove...:D:D
e' un laghetto grandissimo creato anni fa apposta per trachemys cigni carpe e germani dove c'e' un guardiano fisso che tutela gli animali e decide se inserirli oppure no!!!non ci sono altre specie di tarta oltre le trachemis..appena posso metto delle foto per rendere l'idea.. ma come ho detto il problema sara' dividerla da mia madre che dice che visto che non e' abituata morira' di fame...
B)...resta il fatto che io voglio il meglio per lei..credevo sinceramente leggendo tanti post che in estate all' esterno stesse bene ma forse mi sbagliavo..:(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio mar 20, 2008 6:55 pm

scusate ma cado dalle nuvole.. non c'e' nessuno come mia madre che tiene una trachemys in acquaterrario come si deve con filtri e lampade curando l'alimentazione e l'estate la mette fuori qualche mese al sole piu' o meno cosi
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... piscinetta

tutti hanno un laghetto a casa ?.. cosa mi consigliate di fare volendo tenere la tarta, dovrebbe stare sotto le lampade in casa sempre? grazie e scusate ma sinceramente i vari pareri discordanti mi metteno un po' in crisi...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mar 20, 2008 7:39 pm

Di solito Cecilia, nei laghetti ci metono i pesci rossi, le anatre ed i Cigni,
poi la gente ci butta le tarte, che si mangiano tutti i pesci, si moltiplicano a dismisura, patiscono la fame ( ho visto trachemys cacciare le zanzare intorno ai lampioncini la notte:() e a volte, pare che si mangino anche i pulcini, ma questo è tutto da provare.
In certi posti, come a Cagliari ogni tanto fanno una retata di trachemys, le acchiappano e le mettono a "seccare" in gabbie lontane dall'acqua...una vera schifezza credimi!!!

Ti sconsiglio di buttarle in qualsiasi laghetto pubblico nè tantomeno di liberarla in un lago naturale, faresti un danno grossissimo all'ecosistema.

Intanto tienila come l'hai sempre tenuta, non stà peggio di tante altre, non che stia benissimo, ma si dovrà accontentare, se puoi magari costruiscile una vasca più grande, con una parte emersa di rocce o terra.
Poi, se ti capita l'occasione dalla a qualcuno che la possa tenere in un laghetto.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio mar 20, 2008 10:29 pm

grazie mille carmen,ma veramente non e' mia intenzione liberarmene..era solo un idea che dall'anno scorso mi passa per la testa perche' vorrei il meglio .. ma il dubbio e' se e come stara' meglio! ma come ho detto mia madre la tiene come una figlia e l'idea del laghetto della mia citta' la vedo lontana..
quanto detto da te, sui laghetti di cagliari mi fa star malissimo, dalle mie parti per fortuna e' ben diverso le tarte non sono ancora moltissime almeno quelle che si vedono prendere il sole sui bordi,e non direi che patiscono la fame anzi forse sono sovralimentate.. come dicevo c'e' chi tutti i giorni si occupa dei vari animali e poi purtroppo ci sono i bambini che portano del pane alle papere e le tarte a volte arrivano prima :( comunque grazie dei consigli non sara' di certo un problema allargare la sua dimora estiva anche se per ora che aveva sui 20 litri di acqua, mi sembrava stesse benissimo..vedro' quando si sveglia,ancora e' in letargo in cantina e non sembra abbia voglia di muoversi!!!
per quanto riguarda le solite affermazioni di BIGFLAY che continuo a rispettare ma non capire;), posso solo assicurarti che per ora la tarta di mia mamma ha vissuto DECEMENTE,non ha saltato un letargo tranne il primo anno, ha il suo terracquario grande con filtro termoriscaldatore e lampade, un alimentazione adeguata e l'estate la possibilita' di usufruire direttamente dei raggi solari e sembra non le dispiacia ..forse sono io a preoccuparmi un po' troppo...
per il resto sono a posto cosi'il mio interesse principale ora sono le terrestri...
grazie a tutti;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven mar 21, 2008 9:44 am

Citazione:
le solite affermazioni di BIGFLAY che continuo a rispettare ma non capire

Citazione:
anche mia mamma per la sua trachemys fa proprio cosi'l'inverno la manda in letargo e l'estate la tiene in terrazza in un contenitore tipo quello di arthas con rifugio e pietre e cambia l'acqua ogni due giorni.. fin'ora non ha mai avuto problemi sono ormai 10 anni...

Citazione:
comunque grazie dei consigli non sara' di certo un problema allargare la sua dimora estiva anche se per ora che aveva sui 20 litri di acqua, mi sembrava stesse benissimo..

Citazione:
scusate ma cado dalle nuvole.. non c'e' nessuno come mia madre che tiene una trachemys in acquaterrario come si deve con filtri e lampade curando l'alimentazione e l'estate la mette fuori qualche mese al sole piu' o meno cosi
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... piscinetta


Vedi Cecilia anch' io ti rispetto e non ho certo la pretesa di riuscire a far capire a tutti le mie "solite affermazion" il fatto è che in tre post hai affermato tutto ed il contrario di tutto, capirai che in questo modo risulta difficile anche solo dare consigli.
Voglio solo farti notare 2/3 cose:
La bacinella che ha postato Arthas e che tu inizialmente hai assimilato al tuo contiene a malapena 8/10 litri d' acqua.
I venti litri che hai dichiarato in seconda affermazione se paragonati ad un essere umano si può ipotizzare di farlo vivere in una stanza di un metro e mezzo per due.
Poi in terza affermazione hai postato un collegamento in cui si vede la sistemazione che ha realizzato Ocadia e che niente ha a che vedere con quanto hai descritto precedentemente.
Se poi le affermazioni incomprensibili sono le mie, fai tù
Solo una cosa voglio aggiungere (poi visto che sono di difficile comprensione mi rivolgerò ad altri post)e non vuol essere ne una indicazione ne tanto meno un consiglio ma solo un osservazione che potrebbe essere utile al benessere di quelle che molto spesso ci dimentichiamo dovrebbero essere le protagonuiste di queste discussioni.
Io (che vivo a circa 800 km più a nord di tè )d' estate riempio svariate bacinelle del tipo sopra descritto e le lascio scaldare al sole per poi lavare i miei cani, quasi sempre alla sera devo aggiungere acqua fredda per riequilibrare la temperatura.
Provate ( e mi rivolgo ai molti)a fare l' esperimento e con un termometro misurare la temperatura tanto per vedere se si avvicina ai parametri del benessere a volte decantato.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven mar 21, 2008 10:28 am

.. con le tue solite affermazioni mi riferivo a quelle che hai fatto pu' di una volta a priori
nei miei confronti senza informarti su come veramente stavano le cose..
non ho detto che la bacinella era come quella di arthas ma "tipo" cioe' un contenitore messo all'esterno! poi da me ce ne sono di varie misure non solo che contengono 10 litri di acqua ma anche di piu'..
il link che ho postato non di certo si riferiva ad ocadia che nel suo non si vede nemmeno acqua visto che ha una trachemys piccola ma alla foto inserita da carmen che pure lei aveva una bacinella "tipo Arthas ma che conteneva 30 litri di acqua" forse si trovano solo dalle nostre parti non so..
il primo messaggio che ho inserito era per "tranquillizzare"
arthas e giada non pensavo di dover fornire piu' dettagli
visto che so benissimo che non sono alle prime armi e garantiscono alle tarte tutto cio' di cui necessitano e nonostante le tengano fuori non penso le lascino bollire o in condizioni non decenti...
la prossima volta saro' piu' chiara onde evitare spiacevoli giudizi
per quanto riguarda la temperuta da parte mia viene controllata
sempre con il termometro ad immersione sia nell
acquaterrario che all' esterno, amo gli animali e li rispetto informandomi sulle condizioni in cui vanno tenuti ( non a caso sono qui da 7 mesi per informarmi sulle terrestri e ancora non ce l'ho)
e cosi' ho fatto 10 anni fa prima di acquistare la tarta di mia madre.. sara' proprio per il fatto che il rispetto totale
di tutti gli animali indistintamente per me e indispensabile
che sinceramente
quando mi sento accusata ingiustamente mi risento, avrei solo gradito al posto di un accusa magari una domanda di chiarimento!
preferirei chiudere il discorso visto che l'errore e' stato il mio e chiedere scusa a tutti perche' il forum serve per altri motivi, consigli scambio di esperienze da parte di tutti e non accuse o battibecchi inutili che non riguardano le tartarughe ;);)


Torna a “Laghetti, Terracquari, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti