Terrario in balcone per hermanni

LuKa
Messaggi: 17
Iscritto il: dom ago 27, 2006 7:33 pm
Località: Sicilia

Terrario in balcone per hermanni

Messaggioda LuKa » lun ago 28, 2006 2:06 pm

Salve....vorrei allestire un terrario di 2mq (Bastano per una thh femmina lunga 13cm???) in balcone, se metto del terriccio di campagna va bene? 10 cm bastano? In inverno però ho paura che piovendo si allaghi tutto. Cosa mi consigliate?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 28, 2006 2:12 pm

in inverno la metti in una vaschetta con 30-40 cm di terra e ben riparata

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun ago 28, 2006 2:21 pm

Sono state fatte mille discussioni a proposito di tarte su balconi/terrazze, questi animali hanno bisogno di stare in un giardino con terra a sufficenza per interrarsi, dove cresca spontaneamente l'erba ecc, sono sicuro che a te piacciano molto le tarte e che gli daresti tutte le cure possibili, ma non sarebbe mai la soluzione ottimale, quindi se tieni davvero a questi animali lascia perdere e riprova quando avrai una casa con giardino!

LuKa
Messaggi: 17
Iscritto il: dom ago 27, 2006 7:33 pm
Località: Sicilia

Messaggioda LuKa » lun ago 28, 2006 2:21 pm

Dopo che entra in letargo la dovrei mettere nella vaschetta?

LuKa
Messaggi: 17
Iscritto il: dom ago 27, 2006 7:33 pm
Località: Sicilia

Messaggioda LuKa » lun ago 28, 2006 2:36 pm

Si anto questo lo so, ho letto molto a riguardo, pero posso anche metterla la terra a sufficienza per farle interrare e posso metterci anche delle piante volendo. Non credo che sia la situazione ottimale però neanche che sia scadente. Non lo so ditemi voi cosa fare. Come dimensioni 2mq bastano oppure sono pochi?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ago 28, 2006 2:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da LuKa

Si anto questo lo so, ho letto molto a riguardo, pero posso anche metterla la terra a sufficienza per farle interrare e posso metterci anche delle piante volendo. Non credo che sia la situazione ottimale però neanche che sia scadente. Non lo so ditemi voi cosa fare. Come dimensioni 2mq bastano oppure sono pochi?


Sono pochi per una tarta di 13 cm che sta crescendo, per giunta:(

LuKa
Messaggi: 17
Iscritto il: dom ago 27, 2006 7:33 pm
Località: Sicilia

Messaggioda LuKa » lun ago 28, 2006 2:46 pm

E quanto spazio dovrebbe avere minimo?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun ago 28, 2006 2:47 pm

si il letargo nella vaschetta

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun ago 28, 2006 3:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da LuKa

E quanto spazio dovrebbe avere minimo?


3/4 metri credo sia la soglia minima sotto del quale non si può scendere se si vuole che una tarta adulta svolga normalmente i propri bisogni senza che stia a consumarsi le unghie nel tentativo di fuggire!

Avatar utente
frenklin
Messaggi: 104
Iscritto il: lun mar 19, 2007 3:41 pm
Località: Lazio

Messaggioda frenklin » mar mar 20, 2007 5:04 pm

io voglio fare la stessa cosa
sicuramente è meglio di un terrario da 1m!!!
cmq per lo scolo il mio terrazzo è in pendenza e per terra metto uno di quei teli da serra (quelli in plastica-gomma) e poi metto i bordi in legno

ciao a tutti:D

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer mar 21, 2007 4:54 pm

Ma un bel coniglio o una coppia di criceti no?
e magari le hermanni lasciarle a qualcuno che abbia una straccio di giardino nel quale la tarta può scegliere dove scaldarsi o ripararsi,
in terrazzo non sarà mai la stessa cosa; il terreno assorbe e trattiene la temperatura consentendo un gradiente termico con sbalzi minimi, cosa che non potrà mai verificarsi in terrazzo con 10/15 cm di terra.
Esempio: se una tarta ha freddo si interra e beneficia del tepore che il terreno ha accumulato, in terrazzo se si interra si becca il freddo che arriva dal di sotto essendo il terrazzo un naturale ponte termico

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mar 22, 2007 12:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Ma un bel coniglio o una coppia di criceti no?
e magari le hermanni lasciarle a qualcuno che abbia una straccio di giardino nel quale la tarta può scegliere dove scaldarsi o ripararsi,
in terrazzo non sarà mai la stessa cosa; il terreno assorbe e trattiene la temperatura consentendo un gradiente termico con sbalzi minimi, cosa che non potrà mai verificarsi in terrazzo con 10/15 cm di terra.
Esempio: se una tarta ha freddo si interra e beneficia del tepore che il terreno ha accumulato, in terrazzo se si interra si becca il freddo che arriva dal di sotto essendo il terrazzo un naturale ponte termico



Dipende dal tipo di terrazzo.
Mi spiego, se è un balcone (sospeso) e sotto non c'è niente allora si beccano tutto il freddo.
Ma se come nel mio caso il terrazzone è all'ultimo piano (superattico) e sotto ci abita qualcuno, le tarte si beccano solo il freddo che viene da sopra.

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio mar 22, 2007 12:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG


Dipende dal tipo di terrazzo.
Mi spiego, se è un balcone (sospeso) e sotto non c'è niente allora si beccano tutto il freddo.
Ma se come nel mio caso il terrazzone è all'ultimo piano (superattico) e sotto ci abita qualcuno, le tarte si beccano solo il freddo che viene da sopra.



Se sul tuo terrazzone puoi mettere 30cm di terra sono d'accordo con te, altrimenti è sempre un palliativo ;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio mar 22, 2007 2:55 pm

Citazione:
Ma se come nel mio caso il terrazzone è all'ultimo piano (superattico) e sotto ci abita qualcuno, le tarte si beccano solo il freddo che viene da sopra.

Vista la tua convinzione non posso far altro che consigliarti di tener monitorata la temp.e magari confrontarla con quella del terreno
alla medesima profondità.
Esperienze (negative) del genere io le ho fatte 20 anni fà con le piante.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio mar 22, 2007 11:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Citazione:
Ma se come nel mio caso il terrazzone è all'ultimo piano (superattico) e sotto ci abita qualcuno, le tarte si beccano solo il freddo che viene da sopra.

Vista la tua convinzione non posso far altro che consigliarti di tener monitorata la temp.e magari confrontarla con quella del terreno
alla medesima profondità.
Esperienze (negative) del genere io le ho fatte 20 anni fà con le piante.



E' normale che non puoi paragonare 20cm di terra in un'aiuola con un giardino aperto e terra in profondità a volontà.
Stavo solo dicendo però che non è impossibile ricreare un bell'ambiente idoneo a loro, a chi possiede solo un terrazzone
(non sto parlando di balconata).
D'altronde ti sei mai chiesto come fanno a ricreare i giardini pensili sulle case e sugli attici? Ne ho visti tantissimi anche in zone più fredde delle nostre (es. nel nord della Francia) ed erano anche belli ricchi di piante e vegetazione.
Sta a noi poi dover costruire rifugi idonei a proteggerle dal gelo.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti