cosa seminare?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

cosa seminare?

Messaggioda Tommy » gio ago 03, 2006 4:57 pm

dato che tra qualche giorno vorrei seminare la zona in cui questa primavera andro a costriure il recinto nuovo vorrei sapere che essenza mi consigliate...il trifoglio lo scarterei a priori...io pensavo a qualche essenza (graminacea) come la festuca arundinacea o l agrostide pencross...per le essenze utili (tarassaco cicorie e trifoglio) farei qualche zona qui e la(qualche spicchio per intendersi!)...voi cosa mi consigliate?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio ago 03, 2006 8:04 pm

Non è un pò presto seminare adesso per l'anno prossimo??
Cmq io ti consiglierei tarassaco, piantaggine, cicorie varie eventualmente anche borragine e bietola poi sempre in primavere pianterei direttamente qualche piantina di insalate varie, radicchi oltre ad un bell'ibisco.
Da me nasce spontanea e ne vanno matte : l'ortica...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ago 04, 2006 9:32 am

be seminando ai primi di settembre la prossima primavera avrei un tappeto sviluppato perfettamente...diciamo che avevo intenzione di fare una cosa bellina esteticamente anche come verde, quindi farei un bel tappeto e poi in zone marginali, delimitate, metterei le essenze necessarie per l alimentazione per la tarta(queste le seminerei in primavera però!)...mi sorge il dubbio che andando a seminare un tappeto erboso poi l umidità possa essere eccessiva o l ambiente non rispecchi perfettamente l habitat naturale...e possibile?oppure un pratino all inglese (per intendersi) puo andare?

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven ago 04, 2006 6:32 pm

Qualche zona a prato la gradiscono anche ma come vuoi fare tu mi sembra eccessivo, lascerei la maggior parte del recinto a terra brulla, in ogni caso dovrai cercare di diversificare l'ambiente per es zona sole con terra brulla , zona ombra/riparo con arbusti vari e zona erbette per l'alimentazione,sempre spazio permettendo!
Cmq in rete ci sono molte foto delle macchia mediterranea e di paesaggi affini da cui puoi prendere spunto!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab ago 05, 2006 9:30 am

Tommy non capisco perchè vuoi scartare a priori il trifoglio.
Non è un'erbetta che fa male alle tarte, anzi la trovano in natura e la gradiscono anche molto.
E' chiaro che solo il trifoglio non è sufficiente per completare la loro alimentazione e deve essere in minor quantità rispetto al resto.
Vanno aggiunte altre erbette (misticanze varie) meglio se piantine.

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » sab ago 05, 2006 9:53 am

perchè oltre alle erbe di campo non semini anche cicoria selovatica, cicoria normale, bieta, radicchi, insalate varie?
in primavera avresti un po' di tutto. Certo le insalate non saranno grosse come quelle da "supermercato"... ma qualche bel pranzetto uscirà fuori!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ago 05, 2006 12:09 pm

io vorrei fare un tappeto e poi zone per il mangiare con tutte le essenze che avete detto...però anto ha ragione, troppo verde non corrisponde alla macchia mediterranea...

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab ago 05, 2006 12:30 pm

tanto non resterà a lungo verde:D:D:D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ago 05, 2006 1:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

tanto non resterà a lungo verde:D:D:D



Perche?per il calpestio della tarta immagino...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab ago 05, 2006 5:23 pm

Sconsiglio il tappeto erboso (perchè richiede costanti irrigazioni).
Preferiscono di gran lunga il terreno brullo e arido (con saliscendi)per camminarci sopra.

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » dom ago 06, 2006 10:46 am

Tommy anchio ho provato con il tappeto erboso era se non sbaglio il prato danese ...ma dopo che non l'ho irrigaato ogni giorno è seccato dopo una 15 di giorni poi ho provato con l'argilla e sono stato davvero soddisfatto.....poi vedi tu...
Come erbe consiglierei anchio quelle gia dette ....



ciao

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom ago 06, 2006 11:46 am

niente ora vedro se allestire la zona per quelle acquatiche...per queste condizioni si adatta meglio al laghetto quel che voglio fare io...grazie a tutti per i consgli...


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti