Pagina 1 di 3

pidocchi

Inviato: mer giu 07, 2006 9:23 am
da serena136
come faccio a mandare via i pidocchi da una pianta che sta nel recinto delle tartarughe? é un ibiscus selvatico (fa fiori arancioni ed ha foglie e tre punte) e loro sono abituate a mangiarlo. Non posso ovviamente usare nessuna sostanza tossica. Devo togliere la pianta? Sarebbe un gran peccato perchè è già belle grandina...

Inviato: mer giu 07, 2006 8:21 pm
da Andre@
E' successa la stessa cosa anche a me,
di solito sono pidocchi neri che vengono quando fa molta pioggia.
A me sono venuti sulle foglioline di boraggine, le ho tolte tutte anche perchè se metto qualche sostanza poi è pericolosa per loro.

Inviato: mer giu 07, 2006 8:28 pm
da simon@
Io li lascerei dove stanno:)
Oppute fai una miscela di acqua e alcool, poi con un batuffolo di cotone imbevuto e srizzato nel composto pulisci la pianta.
Dopo dichè sciacqua con la sistola.
E' un metodo non nocivo.

Inviato: mer giu 07, 2006 8:57 pm
da Tommy
un bel problema...la cosa piu semplice sarebbe un isetticida...non hai proprio modo di metter le tue tarta in qualche altro posto?
gli insetticidi hanno periodi di persistenza brevi3-4 giorni (o per lo meno dipende da tipo a tipo ma per pidocchi non dovrebbe esser lungo il periodo di persistenza)...
altrimenti lotta biologica con coccinelle...non sto scherzando!!!:)forse eccessivo per una pianticella però...

Inviato: mer giu 07, 2006 10:38 pm
da Carmen
E' vero, ci sono aziende agricole che vendono scatolette di coccinelle...se le trovassi sarebbe l'ideale!!!

Inviato: gio giu 08, 2006 1:06 am
da tartafly
Come ha detto Simona,prova con una miscela di acqua e alcool,vedrai che funziona.:D

Inviato: gio giu 08, 2006 9:33 am
da serena136
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io li lascerei dove stanno:)
Oppute fai una miscela di acqua e alcool, poi con un batuffolo di cotone imbevuto e srizzato nel composto pulisci la pianta.
Dopo dichè sciacqua con la sistola.
E' un metodo non nocivo.



Proverò prima con acqua e alcool, più semplice.. poi mi armo di coccinelle!!! ;) Simona cosa è la sistola? Grazie a tutti comunque...

Inviato: gio giu 08, 2006 9:42 am
da mariella
Qui in Toscana chiamiamo sistola la canna di gomma con cui si annaffia, non son esattamente come viene chiamata nel resto di Italia!8D
Citazione:
Messaggio inserito da serena136

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io li lascerei dove stanno:)
Oppute fai una miscela di acqua e alcool, poi con un batuffolo di cotone imbevuto e srizzato nel composto pulisci la pianta.
Dopo dichè sciacqua con la sistola.
E' un metodo non nocivo.



Proverò prima con acqua e alcool, più semplice.. poi mi armo di coccinelle!!! ;) Simona cosa è la sistola? Grazie a tutti comunque...


Inviato: gio giu 08, 2006 9:58 am
da serena136
aaahhhh si imparano sempre cose nuove!!! ;) noi la chiamiamo semplicemente tubo per innaffiare!!! Grazie Mariella!

Inviato: gio giu 08, 2006 10:31 am
da Tommy
qui a parma la chiamiamo canna...
:D:D:D

Inviato: gio giu 08, 2006 11:45 am
da Andre@
In Romagna è la gomma per innaffiare.
Comunque il metodo biologico (coccinelle) dev'essere il migliore.

Inviato: gio giu 08, 2006 1:28 pm
da simon@
dallo Zingarelli:
"sistola:tubo dicanapa impermeabile, gomma o plastica, munito di chiavetta metallica, per innaffiare o per estinguere incendi"
;)

Inviato: gio giu 08, 2006 5:10 pm
da serena136
sì sì... Simona lo sappiamo che il toscano è l'italiano puro.... ;) io tra l'altro adoro il vostro accento!!! :):)

Inviato: gio giu 08, 2006 5:12 pm
da serena136
mia madre dice che non è possibile sfregare con alcool ogni songola fogliolina attaccata da pidocchi e che rischierei di romperle facendo più danno che il resto! Quindi...se qualcuno sa dirmi dove posso trovare le coccinelle... Io non so proprio a chi andare a chiederle!!

Inviato: gio giu 08, 2006 5:23 pm
da simon@
Io l'ho fatto diverse volte il trattamento comn alcool diluito.
In ogni modo le coccinelle si trovano ai consorzi agrari , ma c'è la stagione specifica in cui si trovano, non sempre....poi bisogna vedere se si nutrono proprio di quei pidocchi che ha la tua pianta....io so che si nutrono di afidi.