Cuccetta per tarte!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar giu 20, 2006 11:41 pm

Notata subito la mattonella...
perfetto il rifugio delle tarte di Gisella, purtroppo inimitabile!!!!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 21, 2006 1:37 pm

Inimitabile direi proprio di no Carmen.
Conosco una ditta che lavora un materiale identico alle rocce.
Puo' costruire qualsiasi cosa fatta con la roccia, ho visto alcune foto di cosa possono creare:
caverne artificiali, cascate, stallattiti, e tutto cio' che è fatto con roccia.
All'Aquafan di Riccione (e per ultimo ad Oltremare nella laguna dei delfini) per fare un esempio so per certo che la zona idromassaggio con le caverne a cascate l'hanno ricreata interamente loro, è davvero stupefacente vedere cosa possono fare!!![:22]
Solo che i costi purtroppo sono inavvicinabili.xx(

simohrchornet
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mag 09, 2006 12:05 am

Messaggioda simohrchornet » ven giu 23, 2006 3:19 pm

Ciao questa è la casetta che ho costruito per le mie baby e che dovrebbe accogliere anche quelle che spero nascano fra poche settimane.
Il tetto è ricoperto da un foglio di catrame per non far entrare l'acqua (lo stesso che si usa per i tetti delle case) mentre sotto il tetto che uno stardo di 5 cm di ploriuretano per l'isolamento termico anche questo arriva dall'edilizia. La casetta è sollevata 4 cm dal terreno per evitare problemi alle piccole in caso di pioggia. Le mie baby la sembrano apprezzare e ci vanno sempre la sera.
Ora mi sorge un dubbio in quando volevo far passare qui l'inverno alle mie piccole mettendo sul fondo della segatura e foglie e poi richiudendo la porta dite che possa andar bene o meglio togliere il fondo e lasciarle scavare ?
Le mie adulte THB si sono sempre arrangiate da sole a trovare il luogo ideale sotto la siepe ed interrarsi senza nessun tipo di aiuto da me, ed è sempre andato tutto ok ma le baby preferivo tenerle d'occhio...




Immagine:
Immagine
67,27 KB

Immagine:
Immagine
84,55 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 23, 2006 4:26 pm

Io le lascerei scavare, magari mettendo prima unao strato alto di torba di sfagno...in ogni caso: NO SEGATURA!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven giu 23, 2006 6:10 pm

Certo Sim@ hai pienamente ragione e come torba di sfagno dev'essere al 100% bionda (quella che suggerisce sempre Tartarock mi raccomando)!;)
Io l'ho messa nel loro rifugetto mischiata a delle palline di argilla ed ora ci vanno sempre anche quando fa molto caldo apprezzano stare la' sotto molto piu' di prima che c'era solo terra.
E' probabile che la torba dia un giusto grado di umidità?
Penso che le porti refrigerio perchè ho notato toccandola che rimane sempre leggermente umidina, ho ragione?

simohrchornet
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mag 09, 2006 12:05 am

Messaggioda simohrchornet » ven giu 23, 2006 8:09 pm

mi spiegate cosa è la torba di sfagno bionda ???

io cmq ho sempre preferito le more....:D:D:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 23, 2006 8:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simohrchornet

mi spiegate cosa è la torba di sfagno bionda ???

io cmq ho sempre preferito le more....:D:D:D


Buongustaio!!!!!!!!!!!!:X
Se vai in un garden la chiedi, TORBA BIONDA DI SFAGNO, viene venduta in sacchi più meno grandi, come il terriccio.
garantisce una certa umidità e non favorisce però le muffe.
Viene usata in particolar modo per le piante carnivore.
"

È una torba proveniente dal Nord-Europa, ricca di sostanza organica.
Si presenta molto soffice, porosa, caratteristica fondamentale per migliorare la struttura di quei terreni o substrati che si presentano compatti, favorendo così un'ottima areazione del substrato (o terreno), a beneficio dell'apparato radicale delle piante, che vanno a trovare un habitat ideale per il loro sviluppo radicale ed aereo. Inoltre mantiene costante l'equilibrio idrico del substrato, cedendo l'acqua gradatamente senza far verificare ristagni d'acqua.
Viene utilizzata in floricoltura, orticoltura, giardinaggio.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 23, 2006 9:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Inimitabile direi proprio di no Carmen.
Conosco una ditta che lavora un materiale identico alle rocce.
Puo' costruire qualsiasi cosa fatta con la roccia, ho visto alcune foto di cosa possono creare:
caverne artificiali, cascate, stallattiti, e tutto cio' che è fatto con roccia.
All'Aquafan di Riccione (e per ultimo ad Oltremare nella laguna dei delfini) per fare un esempio so per certo che la zona idromassaggio con le caverne a cascate l'hanno ricreata interamente loro, è davvero stupefacente vedere cosa possono fare!!![:22]
Solo che i costi purtroppo sono inavvicinabili.xx(


Si, appunto..il costo!!!
A parte che certe ditte ti vendono anche i pietroni da mettere in giardino...ma quanto li dovresti pagare?
Per me rimane comunque una sistemazione impossibile, anche se mi piacciono proprio tanto le rocce in giardino, e comunque tutto ciò che è naturale.
Nel mio laghetto ho messo solo rocce prese in campagna.

simohrchornet
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mag 09, 2006 12:05 am

Messaggioda simohrchornet » sab giu 24, 2006 8:19 am

Grazie tante a Simon@ per la speigazione veramente completa....

Allora io dovrei mettere questa torba sul fondo della casetta, anche senza eliminare l'attuale fondo in legno, giusto ? Credo che un 5 cm possano bastare voi che ne dite ?

kiria

Messaggioda kiria » sab giu 24, 2006 8:21 am

ciao, anche io sto progettando un nuovo grande terrario e vorrei anche costruire la casa per il letargo, ora dopo tutti questi interventi, alla fine mi chiedo: ma sono ugualmente buoni sia quelli fatti in mattoni che quelli fatti in legno,,? Mi pare di capire che il legno vada meglio,,

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab giu 24, 2006 9:35 am

NO, simohrchornet, io toglerei il fondo e aggiungerei torba, in modo che possano scavare quanto vogliono e che siano sempre in contatto con il terreno, che mantiene da solo la giusta umidità.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab giu 24, 2006 9:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da kiria

ciao, anche io sto progettando un nuovo grande terrario e vorrei anche costruire la casa per il letargo, ora dopo tutti questi interventi, alla fine mi chiedo: ma sono ugualmente buoni sia quelli fatti in mattoni che quelli fatti in legno,,? Mi pare di capire che il legno vada meglio,,


NO, non è che il legno vada meglio dei mattoni, è anche molto importante il posto dove è posizionato il rifugio.
Personalmente ho rifugi sia di legno che di mattoni di coccio che di mattoni di tufo, sopra c'è sempre dell'onduline per proteggere un po' dalla pioggia e in ogni caso, in inverno, dopo che si sono sepolte(di più le Hb, un po' meno le Hh)io metto foglie secche sopra, che proteggono dal freddo.

kiria

Messaggioda kiria » sab giu 24, 2006 2:04 pm

potrei fare entrambi i tipi di rifugi e poi lasciar scegliere loro,,

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab giu 24, 2006 2:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da simohrchornet

mi spiegate cosa è la torba di sfagno bionda ???

io cmq ho sempre preferito le more....:D:D:D


Buongustaio!!!!!!!!!!!!:X
Se vai in un garden la chiedi, TORBA BIONDA DI SFAGNO, viene venduta in sacchi più meno grandi, come il terriccio.
garantisce una certa umidità e non favorisce però le muffe.
Viene usata in particolar modo per le piante carnivore.
"

È una torba proveniente dal Nord-Europa, ricca di sostanza organica.
Si presenta molto soffice, porosa, caratteristica fondamentale per migliorare la struttura di quei terreni o substrati che si presentano compatti, favorendo così un'ottima areazione del substrato (o terreno), a beneficio dell'apparato radicale delle piante, che vanno a trovare un habitat ideale per il loro sviluppo radicale ed aereo. Inoltre mantiene costante l'equilibrio idrico del substrato, cedendo l'acqua gradatamente senza far verificare ristagni d'acqua.
Viene utilizzata in floricoltura, orticoltura, giardinaggio.



Sim@ ma hai capito il doppio senso?
Intendeva non le more da mangiare eh eh!;)
Tornando alla torba io la consiglio a tutti, l'ho trovata nei garden in sacchi da 80 l. o in balle giganti da 250 litri.
Consiglio come hanno fatto tutti di togliere il fondo in legno o pietra affinchè possano scavare piu' in profondità (anche 20 cm sotto)senza trovare ostacoli.
Mi raccomando di mischiare bene la terra con la torba affinche' si riesca a formare il giusto grado di umidità.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab giu 24, 2006 4:18 pm

Andrea, certo che ho capito, essendo mora, infatti, ho scritto BUONGUSTAIO!


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti