Cassetta per baby

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 21, 2006 3:16 pm

Ricordo a tutti che, a parte casi di forte debilitazione, malattie carenza di peso, le tartarughe DEVONO fare il loro letargo.
Le mie hh di 20/22 grammi hanno fatto tutte il loro letargo esterno, si sono risvegliate tutte belle arzille a primavera, senza perdere neanche 1 grammo e mangiano , crescono e sono attivissime.
Non è fisiologico il terrario invernale con lampade per Hermanni, Marginata o Graeca: non sono esotiche.;)

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » mer giu 21, 2006 5:02 pm

Ma il mio veterinario ha detto che per i primi tre anni di vita sarebbe opportuno farglielo fare....

??????

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ricordo a tutti che, a parte casi di forte debilitazione, malattie carenza di peso, le tartarughe DEVONO fare il loro letargo.
Le mie hh di 20/22 grammi hanno fatto tutte il loro letargo esterno, si sono risvegliate tutte belle arzille a primavera, senza perdere neanche 1 grammo e mangiano , crescono e sono attivissime.
Non è fisiologico il terrario invernale con lampade per Hermanni, Marginata o Graeca: non sono esotiche.;)


Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 21, 2006 7:21 pm

Per il primo anno niente letargo ci puo' ancora stare, ma quando hanno già 2 o 3 anni mi sembra un po' troppo eccessivo non far fare per niente il letargo.
A questo punto mi sento di consigliare non un letargo di 4 mesi pieni, ma almeno un paio di mesi tutti!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 21, 2006 8:32 pm

Luisa, assolutamente no!:0
La tarta, a settembre , verrà valutata: se sarà in salute e sufficientemente pesa dovrà andare in letargo, vedrai che smetterà di mangiare con le temperature più fresche, tu non la forzerai, le metterai a disposizione acqua per lavarsi l'intestino, poi si interrerà, tu coprirai con foglie secche il terrario e la metterai in un angolo riparato, ma all'esterno.
In caso tu tema il gelo(sottozero), ma solo in quel caso, potrai proteggere il suo terrario con del tessuto non tessuto.
Ma farla andare in letargo è la cosa migliore che puoi fare per lei.
(ma chi è questo veterinario che dice di far saltare 3 letarghi?
Mah!:(!

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer giu 21, 2006 8:57 pm

trova un gabbia da uccellini (più grande è meglio è) togli il fondo e appoggiala per terra in giardino (con un bel mattone sopra, il rifugio ecc.......) e mettici la tartaruga dentro. molto meglio del terrario (se pur bello). oppure inchioda 4 pezzi di asse da muratore e mettici un pò di rete sopra.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer giu 21, 2006 9:00 pm

avere il giardino e tenerla in terrario ?? bho! V

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 21, 2006 9:25 pm

Anche io uso spesso una gabbiona da conigli senza il fondo, con due mattoni sopra, per far "pascolare" le piccole sul praticello, perchè nel loro terrario antitopo non hanno erbetta fresca , gliela metto io.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » mer giu 21, 2006 10:57 pm

aiutooo, allora letargo quest'anno? Ma anche per le tartarughe che nasceranno in settembre? Anche a loro posso far fare il letargo?

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » gio giu 22, 2006 12:24 am

Se da quando nasceranno a quando dovranno andare in letargo avranno avuto tempo sufficiente per accumulare un pò di "ciccia" sicuro che puoi fargli fare il letargo.[:18]

Magari se proprio non ti fidi gli fai fare un letargo breve alla fine del quale le andrai a svegliare gradualmente per poi tenerle in un terrario.[:2][:2][:2]
ciao

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio giu 22, 2006 12:56 am

Serena senza offesa è carino quel terrario, ma è piu' adatto per l'interno!
Come terrario da mettere fuori prendi spunto da quello che ti hanno detto Jack e la Sim@, lei tra l'altro ed anche altri nel forum, avevano postato delle foto di terrari da esterno con la rete antitopo, costruiti in maniera eccellente ed adattissimi per le baby come la tua.
E poi intendiamoci Serena, se ci pensi bene, è davvero un peccato non destinare una parte del tuo giardino ad una cosi' bella tartarughina!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio giu 22, 2006 2:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da serena136

aiutooo, allora letargo quest'anno? Ma anche per le tartarughe che nasceranno in settembre? Anche a loro posso far fare il letargo?


Sere, come ti ha detto Tartafly: dipende dai pesi: una tartarughina di 10 grammi potrebbe essere a rischio.
Nate a settembre, dici?
L'ultima deposizione della mia tartona è stata il 30 giugno 2005(2 ovetti)le tartine sono nate il 27 e il 28 agosto.
12 grammi l'una.
A fine settembre(il tempo, se ricordi era ancora molto clemente, faceva caldo) quella rimasta(l'altra l'avevo ceduta e vive felice a Palermo:)) era 20 grammi.
Ha fatto il suo bel letargo(prima di dormire definitivamente raggiunse i 25 grammi)
Si è svegliata a fine marzo, da sola, pesando 24 grammi.
Adesso è una "mucchina" di 38 grammi:D
Sta benissimo, un piccolo panzer.
per cui: è nata quasi a settembre, già bella grandina, stava bene e adesso sta ancora meglio.
Se avesse saltato il letargo sarebbe più pesante, certo, ma si sa che per le tarte non è fisiologico saltarlo e nonva bene crescere troppo in fretta.
Per cui: LETARGALE!

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » gio giu 22, 2006 9:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Luisa, assolutamente no!:0
La tarta, a settembre , verrà valutata: se sarà in salute e sufficientemente pesa dovrà andare in letargo, vedrai che smetterà di mangiare con le temperature più fresche, tu non la forzerai, le metterai a disposizione acqua per lavarsi l'intestino, poi si interrerà, tu coprirai con foglie secche il terrario e la metterai in un angolo riparato, ma all'esterno.
In caso tu tema il gelo(sottozero), ma solo in quel caso, potrai proteggere il suo terrario con del tessuto non tessuto.
Ma farla andare in letargo è la cosa migliore che puoi fare per lei.
(ma chi è questo veterinario che dice di far saltare 3 letarghi?
Mah!:(!



In effetti avevo pensato anch'io che fosse meglio farla andare in letargo, anche per questo abbiamo costruito questa cassetta.
E poi, ci tengo a ricordarlo, ho detto che questa sistemazione è solo temporanea perchè il mio giardino è molto dispersivo e pieno di piante, piantine e quantaltro, così per farle passare, al massimo 2 anni, al sicuro, l'abbiamo sistemata lì. Anche perchè io ho il fosso vicino a casa, ed è pieno di topi!
So che avrei potuto fare come dice Jack, ma così mi sento più sicura.
La tarta sta bene, mangia ed è arzilla e a settembre la peserò ancora e credo propio che le farò fare il letargo con tutte le accortezze necessarie. Posso lasciarla sotto il terrazzo o sopra, perchè so che mio papà, che ama i Bonsai, li lascia sotto il terrazzo, ovviamente non tutti, dipende da che piante sono, però non gelano.
Metterò nel terrario qualche altro riparo, così può variare. Posso assicurarvi che se dovessi vedere che non mangia o non sta bene, o altro, le troverei una sistemazione alternativa.
Spero che vi fidiate di me, io mi fiderò di tutti i vostri consigli. Grazie mille per la collaborazione.:)

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio giu 22, 2006 1:35 pm

La cassetta è molto carina, ma poco funzionale, in quanto per l'inverno serve un riparo più grande con sponde e tetto più termiche, per evitare che ghiacci.
Come recinto, molto meglio 4 asse inchiodate, di maggiori dimensioni ed una casetta con blocchi di tufo, poi dentro fa in modo che il terreno sia più alto di 5/10 cm per evitare allagamenti.
Importante un buon insolamento.
Magari visto che avete lavorato per fare questa casetta, usatela solo per un breve periodo, ma nel frattempo consiglierei spazio più ampio ed un buon rifugio, in modo che si prepari per tempo al letargo.
Sopra comunque sempre consigliabile una retina anti-corvi o rapaci.
Ciao

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio giu 22, 2006 2:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

Serena senza offesa è carino quel terrario, ma è piu' adatto per l'interno!
Come terrario da mettere fuori prendi spunto da quello che ti hanno detto Jack e la Sim@, lei tra l'altro ed anche altri nel forum, avevano postato delle foto di terrari da esterno con la rete antitopo, costruiti in maniera eccellente ed adattissimi per le baby come la tua.
E poi intendiamoci Serena, se ci pensi bene, è davvero un peccato non destinare una parte del tuo giardino ad una cosi' bella tartarughina!



E' di Luisa il terrario, non mio! io le tarta in estate le tengo in giardino. Solo le appana nate le ho tenute in terrario in inverno.

Avatar utente
serena136
Messaggi: 281
Iscritto il: lun mag 08, 2006 4:52 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda serena136 » gio giu 22, 2006 2:40 pm

Grazie Simo. A settembre mi armerò di bilancia e vedrò se è il caso mandarle a nanna o meno. Ne dubbio posterò i pesi qui e ne parleremo. Se le mando in loetargo mi rimane un terrario bello grande tutto vuoto... sarà mai che mi compro al tartabeach una bella esotica???!!!?? ;);)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti