Aiuto generale Testudo Horsfieldii

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Aiuto generale Testudo Horsfieldii

Messaggioda Peppe917 » ven ott 19, 2007 7:47 pm

Allora..premetto che ero un ignorante in materia fino a ieri...quando i miei hanno regalato una testudo Horsfieldii proveniente dall'Ucraina a mio fratello...( avendo lui 9 anni...gli doò molto una mano a tenerla)..e volevo cercare un habit ideale..e chierire dei dubbi.

1)Cibo: dubio minoore..perchè dopo aver letto ho capito che è normale che mangia + di me al mattino..e alla sera cala la sua attività, ed ho anche capito che nutrirle di radicchio rosso e mele nn è male..ma devo procurarmi il tarsacco o come si chiama!

2)Letargo: Il negoziante mi ha detto che meglio di no perchè..c'è sempre la possibilità di un non risveglio..ma a quanto leggo è melgio di si..perchè è naturale..ma ho dei dubbi..perchp vivendo vicino Catania..le temperture sono altalenanti..e vorrei delucidazioni

3) Habitat: adesso sta in una vaschetta della Ferplast(GeoFlatLarge 46.7 * 30.5 * 17.5! Trasparente..Come vi sembra? è normale che sta tutto il tempo nell'angolo..a cercare di uscire?? Xkè? [dimenticavo che come terreno ha della corteccia di abete per rettili per 6 Cm...di più non ho ritenuto opportuno perchè con meno di 11 cm sta briciolina scappa]

Che mi consigliate come Habitat? considerate che nn ho posto fuori in giardino...però la mattina..c'è sole abbastanza..quando nn piove tipo adesso..

ultima cosa..a volte si mette la testa dentro in carpace e dorme..
in una specie di fossetta poi però..
mio fratello la prende..e si sveglia!!!

lo so..sono un pò a mare...ma è normale no??

P.S.

Carpace 7Cm
Peso 78Gr

Vi ringrazio per le delucidazioni

Dimenticavo che stano in un condominio...la tengo dentro..uinid a temperature nn asse..e in inverno riscaldate...

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ott 19, 2007 8:20 pm

Rispondendo alle tue domande:
1 nutrirle solo di radicchio e mele è male, la frutta non dovrebbe superare il 10% dell'alimentazione che deve essere composta principalmente da erbe di campo come il tarassaco ma non solo, tra le insalate che puoi trovare al supermercato le migliori sono cicoria e indivia.
2 per il letargo, c'è la possibilità di un non risveglio solo se questo non viene fatto fare in modo idoneo, io ti consiglio di farglielo fare ma non all'esterno meglio un letargo controllato, ricorda che le horsfieldii temono l'umidità.
3 per le dimensioni del terrario, maggiori sono meglio è, le pareti non devono essere trasparenti altrimenti cercherà sempre di scappare guardando oltre, forse per questo stà sempre nell'angolo. Il terrario inoltre deve essere fornito di una lampada spot riscaldante e lampada UVB.

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » ven ott 19, 2007 8:40 pm

da ieri abbiamo dato radicchio rosso e oggi mele...dammi il tempo di prenderci la mano..cmq domani vado a comprare indivia e cicoria!!!

il negozioante ci ha sconsigliato il mangime e ogni tanto ci ha deto di mettere delle vitamine sul cibo..

cmq delucidazioni per il letargo??

nn ho capito bene sta cosa dell'umidità perchè ho letto pareri cntrastanti-..

p:s: il riscaldante e la lampada UVB anche se prende sole tutta la mattina?

Avatar utente
anticofiore
Messaggi: 263
Iscritto il: mer ago 29, 2007 9:36 pm
Località: Marche

Messaggioda anticofiore » ven ott 19, 2007 8:52 pm

ciao peppe917!! Anch'io ho due Horsifieldii!!! Le mie stanno in un terrario fatto di legno (per me è più igienico perchè traspira!!) come fondo ho messo del trinciato di faggio... poi mi è stato consigliato di mettere un contenitore con dell'acqua sempre pulita per farle bere!! In un'angolo ho messo una tegola per farle rifugiare!! (amano rintanarsi!!) In questi giorni si stanno preparando per il letargo e quindi non mangiano quasi più e stanno quasi sempre sotterrate.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ott 19, 2007 8:55 pm

Per il fatto dell'umidità in effetto ci sono pareri diversi fatto stà che anche un ambiente completamente arido è altrettanto dannoso, hanno pur sempre bisogno di acqua, per la precisione con le horsfieldii se non sbaglio quello che non deve essere umido è il substrato ma nell'aria deve essere presente una percentuale di umidità.
Il letargo per questa specie è indispensabile, considera che in natura sono attive pochi mesi all'anno, quindi spesso in cattività farlo saltare condizona una crescita non regolare. Se proprio non te la senti di farglielo fare allora devi adoperarti per un terrario riscaldato costantemente anche d'inverno, gli sbalzi di temperatura fanno sempre male.
Se per ora la esponi la mattina ai raggi solari la lampada UVB puoi non metterla ma in inverno dovrai prenderla.

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » ven ott 19, 2007 8:58 pm

premesso che io la ho da ieir a pranzo..quinid sono in sperimentazione..

la mia vaschetta è questa..nelle dimensioni prim citate
http://www.profipet.ro/getprod.php?id=4345

Il mio dubbio è..stando in sicilia..quindi ancora siamo con le maniche corte..o felpina leggera quando piove...il letargo di Valentina..quando comincerà??

che tipo di habitat devo predisporgli?

devo far fare qualche controllo? dato che fa tanta cacca e nn molto secca?

da domani varierò la dieta...però..faccio quel che posso

illuminatemi..e grazie

Avatar utente
anticofiore
Messaggi: 263
Iscritto il: mer ago 29, 2007 9:36 pm
Località: Marche

Messaggioda anticofiore » ven ott 19, 2007 9:09 pm

Peppe917... comunque.... leggendo le varie risposte in questo forum imparerai tantissime cose!!! Nella barra in alto se clicchi su "cerca" e digiti horsfieldii .. ti compaiono le discussioni fatte in precedenza dai vari utenti e ci puoi trovare tanti consigli e suggerimenti!!! Anch'io sto facendo in questo modo visto che posseggo le tartarughe solo da luglio!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ott 19, 2007 9:16 pm

E' normale che essendo alle prime armi imperarerai a poco a poco come comportarti...
Ti accorgi che si stanno preparando al letargo quando incominciano ad essere meno attive e a rinunciare al cibo, se ti adoperi per un letargo controllato devi trovare una zona della casa come ad esempio una cantina o garage che sia al buio e a temperature basse costanti, dove sistemerai la vaschetta con dentro la tarta, ma dato che per ora almeno in Sicilia sembra ancora quasi estate, hai ancora tempo per informarti meglio a riguardo.
Come indice di salute, le feci devono essere consistenti e non molli, ti consiglio in qualsiasi caso di farle fare una visita da un veterinario specializzato, le horsfiedii spesso sono infestate da parassiti, non voglio allarmarti ma è sempre meglio prevenire;)

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » ven ott 19, 2007 9:33 pm

stavo proprio palando di questo con i mei..per il letargo ho già trovatop un posto dove tenerla...a casa di mia nonna in una stanza dobìve nn batte il sole..e nn ci sono riscaldamenti,.,.e che è in disuso...

il mio dubbio è...quabndo si sveglia?? e come faccio a controllarla??
devo spegnere i faretti nel letargo no?

intanto domani la levo da quella gabietta obsoleta..e la metto in un bello scatolone grande...

avevo pensato ad un 20/30Cm di torba..di sotto..e poi un 7/8 cm di corteccia di abete per rettili sopra..che ne dite?
così può scavare e io gli faccio na bella casetta

Marina
Messaggi: 41
Iscritto il: sab set 16, 2006 10:36 am
Località: Lombardia

Messaggioda Marina » sab ott 20, 2007 7:05 am

Dubito che a casa di tua nonna la temperatura scenda sotto i 10 gradi, o meglio lo spero per lei!
Il letargo va fatto a basse temperature, tra i 2 e i 10 gradi, al buio.
Quindi niente luci riscaldanti o ad immissione uvb.

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » sab ott 20, 2007 7:23 am

Cara marina..una casa senza riscaldamenti..nella stanza, a tramontana, più lontana dalla cucina dove c'è una stufa a legna...la misurerò...e misurerò anche l'umidità...ma se non basta quel freddo..
davvero col frigo devo provare!!!:(

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 20, 2007 10:24 am

Beh, per esempio a casa di mia suocera, che è una vecchia casa in sasso e molto grande, c'è per esempio più di un locale non utilizzato e non riscaldato che lei usa come "dispensa", finestre in legno con spifferi obbligatori... lì altro che 10 gradi! In inverno c'è più freddo che in frigo. Ovviamente Peppe devi fare i conti con le temperature esterne siciliane che saranno più alte che da me. Penso però che la stanza che hai in mente tu possa andare bene se i requisiti sono quelli che penso di aver capito. Per scrupolo misura la temperatura, ma se vedi che la tua Valentina si interra vuol dire che la temperatura è adeguata.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 20, 2007 10:48 am

Dimenticavo di dirti Peppe che dalla home page del sito puoi accedere alla sezione specie terrestri (se non l'hai ancora vista) dove trovi schede molto dettagliate per ogni specie. Se non l'hai ancora vista guardaci perché contengono informazioni interessanti ed utili.

Peppe917
Messaggi: 230
Iscritto il: ven ott 19, 2007 7:45 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Peppe917 » sab ott 20, 2007 11:39 am

ultimo dubbio..visitano un altro forum di tarte..mi hanno sconigliato la corteccia di abete perchè provoca arrossamenti...intanto però..io avevo intenzione di fare nel nuovo terrario accomodato 20cm di torba e 6/7 di corteccia di abete..

che fare?


p.s. certamnente..prima di mettere la tarta lì..faccio una serie di misure di temperatura e umidità

josephine
Messaggi: 48
Iscritto il: dom set 16, 2007 11:33 pm

Messaggioda josephine » gio ott 25, 2007 10:12 pm

torba asciutta.


Torna a “Testudo horsfieldii”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti