Agrionemys horsfieldii

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Agrionemys horsfieldii

Messaggioda platysternon » mer lug 04, 2007 5:36 pm

http://www.agrionemys.de/

secondo me è un bellissimo sito e parla anche delle nascite :D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer lug 04, 2007 7:58 pm

Davvero bellissimo e dettagliato, peccato che con il tedesco io litigo...:(

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio lug 05, 2007 9:45 am

anche io :D:D:D beh a dire il vero se non è in italiano litigo con tutto

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » gio lug 05, 2007 10:16 am

E' veramente un peccato che sia in tedesco.. Mi sarebbe interessato moltissimo...

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » gio lug 05, 2007 11:02 am

molto interessante (ovviamente non l'ho letto)
:D:D:D

non ci capisco una cippa di tedesco.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio lug 05, 2007 11:26 am

A parte la lingua guardate le belle foto che ci sono sia degli esemplari che delle sistemazioni.C'è sempre da prendere qualche spunto da tutto.Avete visto le diverse variabili cromatiche degli esemplari?Le deposizioni, l'incubazione, i picolini?

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » gio lug 05, 2007 1:29 pm

ciao,
lo conoscevo già questo sito....ma il tedesco...è turco!!!
:D
peccato!
ciao

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » gio lug 05, 2007 1:32 pm

avete visto il substrato?
sembra sabbia.
andrà bene?
i tedeschi sono ottimi allevatori di tarte, nonostante il clima ostile....
ma la sabbia???
che ne dite?
ciao

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio lug 05, 2007 1:39 pm

beh molto igenica, facile per loro da scavare, liscia il carapace.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » gio lug 05, 2007 2:23 pm

ciao,
ma la sabbia con le horsfieldii, che ci azzecca?
non credo che i loro areali siano sabbiosi.

poi, non c'è il rischio che venga ingerita?

molto igienica?
e se ci fà la pipì sopra, come si fà? bisogna rimuovere un bel pò di sabbia e rinnovarla ogni volta, giusto?
però ci vuole una tonnellata di sabbia a disposizione!:D
che ne pensate?
ciao:)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven lug 06, 2007 6:59 am

Come si decompone nel terreno si decompone pure nella sabbia con la semplice differenza che la sabbia in superficie tende a restare asciutta e con l'azione del sole le urine evaporano velocemente e le feci si disidratano molto più velocemente.Anche la sabbia come il terreno può essere ingerito , basta mattere quella fine (vagliata) e dubito possa creare problemi.Se è per il fatto dell'ingestione allora possono ingerire anche i sassolini che affiorano dal terreno.

Ah io mi riferisco sempre a recinti all'aperto, con questa specie non tengo neanche in considerazione i terrari.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven lug 06, 2007 8:35 am

grazie mille platy!
sempre chiaro, gentile e preciso.
buona giornata.:):)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven lug 06, 2007 10:45 am

altissimo purissimo levissimo prego

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab lug 07, 2007 7:07 am

Molte foto sono bellissime...e sarà anche dettagliatissimo nelle descrizioni. Comunque anche questo in inglese non è male:
http://russiantortoise.org/
anche in questo c' qualche descrizione che merita....forse l'inglese è uno scoglio minore del tedesco:D;). Bellissime le foto sulle riproduzioni!
E poi ce n'è anche uno in francese... http://www.horsfieldii.fr/
tartasaluti

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom lug 08, 2007 8:10 am

andate su google cliccate strumenti lingue digitate l'indirizzo del sito cliccate traduci,il sito viene tradotto in francese però è gia più comprensibile.
bellissimo comunque!


Torna a “Testudo horsfieldii”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti