testudo horsfieldi in cattività...

tartaforum
Messaggi: 13
Iscritto il: gio giu 07, 2007 9:21 pm
Località: Umbria

testudo horsfieldi in cattività...

Messaggioda tartaforum » sab giu 09, 2007 6:58 pm

Ciao raga., mi affido a qualcuno di voi per dei preziosissimi consigli sulla t.horsfieldi...proprio oggi ne ho acquistata una coppia ed ho intensione di allevarla all'esterno nel mio giardino ma siccome si sa che sono delle scavatrici formidabili vorrei sapere come posso fare per tenerle nel giardino senza avere l'ansia che mi fuggano.... P.S. con tutto che il terreno è abbastanza sodo!grazie raga!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab giu 09, 2007 7:52 pm

la rete va interrata 40-50 cm e il recinto va chiuso sia sopra che sotto con la rete.......attenzione per il terreno soffrono l'umidità

tartaforum
Messaggi: 13
Iscritto il: gio giu 07, 2007 9:21 pm
Località: Umbria

Messaggioda tartaforum » sab giu 09, 2007 8:29 pm

Grazie Fabio..ma il problema è che il giardino che le andrà a contenere è delimitato da un muretto alto circa 40/45 cntimetri..ma la mia paura è che riescano a scavare fin sotto il muretto di recinzione....anche se ribadisco che il terreno li è abbastanza sodo...RAGA AIUTATEMI!!!

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom giu 10, 2007 7:44 am

il terreno sodo non centra loro sono abilissime.....ricordati che per il recinto dovresti farlo a scatola cioè chiuso con rete in tutti i 6 lati

tartaforum
Messaggi: 13
Iscritto il: gio giu 07, 2007 9:21 pm
Località: Umbria

Messaggioda tartaforum » dom giu 10, 2007 12:01 pm

Ed invece è possibile far convivere hermanni e horsfieldi nello stesso giardino??perche ho sentito che queste ultime sono molto aggressive....è vero?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom giu 10, 2007 1:26 pm

Del fatto che siano aggressive mi è nuova... io ti sconsiglio la convivenza per due motivi: il primo perchè è sempre meglio allevare separatamente specie di diversa provenienza geografica; poi perchè queste due specie, essendo geneticamente molto simili, si possono ibridare, anche se casi concreti non ne ho mai visti.

tartaforum
Messaggi: 13
Iscritto il: gio giu 07, 2007 9:21 pm
Località: Umbria

Messaggioda tartaforum » dom giu 10, 2007 7:21 pm

Inizialmente la mia paura infatti era l'ibridazione ma poi ho letto un articolo che diceva che effettivamente non si sono mai visti i baby derivanti da hermanni ed horsfieldi...ma invece un ragazzo raccontava che ha dovuto separare le specie a causa della troppa aggressività della horsfieldi..

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun giu 11, 2007 5:15 pm

Da anni le mie horsfieldii convivono con le Hermanni hermanni. Le misi insieme senza pensarci tanto sopra perché ancora di problemi di convivenza tra specie diverse non si parlava tanto, ed il forum non esisteva ;).
Posso solo dire che le due specie si ignorano completamente ed i corteggiamenti sono assolutamente selettivi, hermanni con hermanni e horsfieldi con horsfieldi. Non ho MAI visto alcun comportamento aggressivo tra le due specie, neanche tra maschi.
Fortunatamente godono tutte di ottima salute, tuttavia consiglio molta prudenza soprattutto se non si è certi della provenienza degli individui.

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » lun giu 11, 2007 7:59 pm

Sui tentativi di fuga incide molto anche la grandezza del recinto, se è abbastanza grande difficilmente proveranno a scavare sotto al muretto, al contrario credo che una rete interrata 30cm vada più che bene!

tartaforum
Messaggi: 13
Iscritto il: gio giu 07, 2007 9:21 pm
Località: Umbria

Messaggioda tartaforum » mer giu 13, 2007 9:15 am

grazie ragazzi....davide quindi mi stai dicendo di tenerle in quarantena un po piu del previsto???io le ho acquistate in un negozio di animali dove le tenevano malissimo ed era piu di un anno che le mandavano avanti solamente a lattuga!!!!!!!che disastro!!!! grazie anche a ta per il consiglio ANTO!

tartaforum
Messaggi: 13
Iscritto il: gio giu 07, 2007 9:21 pm
Località: Umbria

Messaggioda tartaforum » mer giu 13, 2007 2:57 pm

e poi io le sto tenendo in quarantena in una scatola chiusa su tutti e quattro i lati tranne sopra che è fatta interamente di rete...le misure sono 110cm x 70cm ed è alta circa 35 centimetri.che dite gli sta un po streta oppure puo andare bene per passare soltanto la quarantena?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer giu 13, 2007 4:53 pm

Il fatto che per un periodo di tempo piuttosto lungo le horsfieldi rimangano in ottima salute e crescano senza problemi è un'ottima premessa anche se non una garanzia assoluta, comunque direi che ci si può accontentare, soprattutto se si parla di tartarughe nate in cattività. Io le terrei separate e in osservazione per almeno due mesi.

tartaforum
Messaggi: 13
Iscritto il: gio giu 07, 2007 9:21 pm
Località: Umbria

Messaggioda tartaforum » gio giu 14, 2007 2:14 pm

infatti era quello che avevo intensione di fare,tenerle li per almeno due mesi...poi staremo un po a vedere....speriamo bene!!!!!!!!!davide ti tengo aggiornato però...grazie

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » ven giu 15, 2007 1:05 pm

utilissime info sulla horsfieldii (2 "i" finali ;) )

http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_ho ... orsfieldii

ciao

tartaforum
Messaggi: 13
Iscritto il: gio giu 07, 2007 9:21 pm
Località: Umbria

Messaggioda tartaforum » gio giu 21, 2007 11:28 am

grazie mamoz ma anche le info. di tartaclub per me sono state molto ma molto importanti!!! ciao


Torna a “Testudo horsfieldii”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron