Testudo horsfieldi

Alex6912
Messaggi: 15
Iscritto il: gio dic 08, 2005 8:04 pm
Località: Lombardia

Testudo horsfieldi

Messaggioda Alex6912 » dom lug 23, 2006 8:17 pm

Ciao a tutti,una domanda sola,lasciando da parte i vostri consigli all'inizio della mia avventura (quasi tutti negativi),volevo dirvi che non e stato assolutamente difficile tenere questa specie di tarta.Qualcuno mi consigliava di cambiare specie!.Comunque la domanda e questa,Testudo horsfieldi a che età si riproducono?
Poi tramite internet mi sono imbattuto su diverse teorie,chi dice che fanno il letargo chi sostiene che non vanno in letargo.Le mie vengono dalla Tunisia e il negoziante gli diceva di non farle andare in letargo come funziona grazie Alex8D

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » dom lug 23, 2006 9:52 pm

anch'io ne ho 2, 1 una è nuova e a quella vecchia l'anno passato non le ho fatto fare il letargo

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom lug 23, 2006 11:38 pm

horsfieldi dalla tunisia ????????????

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » lun lug 24, 2006 6:26 am

Alex6912 la Testudo (agrionemys) horsfieldi è una tartaruga che proviene dalla Russia sudorientale fino all’Iran, Pakistan, Afghanistan e Cina occidentale, la maturità sessuale dipende molto dalle dimensioni raggiunte oltre che dagli anni e comunque non prima dei 10,
e comunque se inserisci una foto possiamo aiutarti ad identificare al meglio la tua tarta e determinare se effettivamente si tratta di
horsfieldi e in questo caso il tuo negoziante è veramente disinformato, oppure si tratta di altra specie.
ciao ciao
Roberto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 24, 2006 7:16 am

Già, una volta stabilita la specie ne riparliamo....e, in ogni caso, prima di dire che è facile tenere una Horsfieldi,aspetta di averla almeno da 3/4 anni....tu da quanto ce l'hai?

romi49
Messaggi: 22
Iscritto il: mer lug 12, 2006 6:50 pm

Messaggioda romi49 » lun lug 24, 2006 6:15 pm

scusate, scrivo su questo post , perchè anch'io ho 2 hosfieldii da poco, e non mi pareva il caso di aprire un post nuovo sulla loro cacca.... il fatto è che sono 2 volte che la vedo fare abbondante pìpì e subito dopo emettere un pò di cacca bianca. allora mi chiedo : visto che mangiano solo erba come cavolo è che questa cacca è bianchissima? sono ammalate?

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun lug 24, 2006 7:01 pm

sono urati parte della pipì8D8D8D8D

romi49
Messaggi: 22
Iscritto il: mer lug 12, 2006 6:50 pm

Messaggioda romi49 » lun lug 24, 2006 7:16 pm

ah , grazie , allora sto tranquilla almeno per quello!!
per l'umidità invece sono cavoli... quelle si interrano nella terra dove è piovuto e i ripari che gli ho preparato non li calcolano proprio , eppure per le cose che le interessano l'intelligenza ce l'hanno , ad esempio hanno già capito che io sono quella che porta le cose extra da mangiare e se gli presento per prova qualcosa che gli piace poco ( una la pesca e l'altra il melone ) allungano la testa verso di me , proprio con l'aria di dire: no, voglio qualcosa d'altro e mi seguono traballando fin sul cemento , sembra che vogliano venire in casa...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun lug 24, 2006 8:06 pm

ciao romi non darle la frutta causa problemi intestinali e poi sono guaiVVVV

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun lug 24, 2006 8:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Alex6912

Ciao a tutti,una domanda sola,lasciando da parte i vostri consigli all'inizio della mia avventura (quasi tutti negativi),volevo dirvi che non e stato assolutamente difficile tenere questa specie di tarta.Qualcuno mi consigliava di cambiare specie!.Comunque la domanda e questa,Testudo horsfieldi a che età si riproducono?
Poi tramite internet mi sono imbattuto su diverse teorie,chi dice che fanno il letargo chi sostiene che non vanno in letargo.Le mie vengono dalla Tunisia e il negoziante gli diceva di non farle andare in letargo come funziona grazie Alex8D


il primo anno , specialmente con un'estate senza acqua come questa, è facile farle soppravvivere, il difficile viene dopo. Le prime che presi passarono benissimo i primi due anni , al terzo cambiai posto, si svegliarono dal letargo , mangiorono per qualche giorno, poi improvvisamente morirono. Anche io credevo che tutto fosse semplice , dopo i primi tre letarghi, invece....


Alex6912
Messaggi: 15
Iscritto il: gio dic 08, 2005 8:04 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Alex6912 » mer lug 26, 2006 8:06 pm

sempre più ottomismo qui dentro

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer lug 26, 2006 8:07 pm

davvero però

balu
Messaggi: 1
Iscritto il: ven ago 04, 2006 9:42 pm

Messaggioda balu » ven ago 04, 2006 10:17 pm

Anche io ho una Horsfieldi e non è bello sentir dire che al massimo a 3 o 4 anni morirà...piuttosto, se li conoscete, date consigli su come farle vivere!:(!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ago 05, 2006 3:07 am

Adriana Vezzi è un'allevatrice di grande esperienza(nonchè di grande capacità "naturale" e di grande umanità).
Quì si tratta di dare sì consigli, ma anche di raccontare la propria esperienza, senza dover per forza addolcire la pillola.
Non bisognerebbe esser mai nè ottimisti, nè pessimisti, ma solo realisti.
Adriana è una delle persone più ottimiste che io conosca, inoltre è un bagaglio di esperienza inesauribile.
Quello che dice lo dice con cognizione di causa, per cui, ragazzi, prendete le sue parole e fatene tesoro.
Magari a voi andrà tutto per il giusto verso, ma quì si scrive per saperne di più, non per sentirsi dire:
"che belle? vedrai che va tutto bene! E' tutto facile! Prendine pure altre tre o quattro..."
Per quanto riguarda i consigli, spessissimo vengono dati, ma molto più spesso, purtroppo, non vengono ascoltati e si continuano a comprare tartarughe che sono adatte a climi completamente diversi dai nostri e si pretende di tenerle come se fossero normalissime tarte locali.
DI
Di regola, sarebbe opportuno informarsi e documentarsi PRIMA di ogni acquisto (anche sull'esatta provenienza, ad esempio, internet vi da tutte le informazioni che volete, basta cercare), poi ponderare la scelta e l'acquisto ed eventualmente non farne di niente.
Ma dal momento che ormai l'acquisto è fatto e si cercano quì pareri e consigli si deve ascoltare tutto quello che ci viene detto, senza rimanere male se veniamo messi davanti a realtà scomode da accettare.
In bocca al lupo per le vostre tarte.:);)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » sab ago 05, 2006 7:47 am

ai ragione comunque in 1 sito precisano che tempo fa non si allevavano queste tarte per l'umidità ed invece ora hanno capito che per farle vivere serve 1 giardino con tanta erba quindi 1 pò umido


Torna a “Testudo horsfieldii”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti