Pagina 1 di 1

Letargo horsfieldii

Inviato: gio set 10, 2009 1:33 pm
da clabs
Ciao a tutti
Volevo chiedervi, essendo il mio primo letargo per le horsfieldii, ( il primo anno di vita ho preferito farle svernare nel grande terrario interno riscaldato ), dite che è meglio farlo nel loro recinto dove sono ora, o meglio farlo controllato, magari dentro quei grandi fauna box che vendono nei brico center ??
Devo ammettere che sono un pò intimorito, non vorrei sbagliare in qualcosa ! :roll:


Grazie !

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: gio set 10, 2009 2:15 pm
da Ale
Vista la zona geografica da cui scrivi, credo ti convenga allestire un cassone in legno abbastanza profondo da contenere una trentina di cm torba, dove la tarta possa interrarsi. Ciò per il solito vecchio discorso dell'umidità; quindi dovresti sistemare il cassone sotto ad un portico o ad una balconata, e ricoprire il substrato con del fieno. Io metterei anche un coperchio, sempre in legno, giusto per ostacolare ulteriormente l'umidità nel farsi strada mantenendo al tempo stesso le temperature basse.
Eviterei assolutamente fauna box e simili. Credo ti convenga cominciare a prendere sicurezza col letargo di questa specie perchè per loro è determinante. :wink:

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: gio set 10, 2009 2:40 pm
da clabs
Grazie della risposta Ale !
Allora, questa settimana comincio a costruirmi un cassone in legno, le temperature sono ancora buone quà a brescia, certo, la sera fà più fresco, ma ogni giorno le mie horsfieldii mangiano come sempre e girano tranquille , però mi devo sbrigare : )
Fauna box come mai me li sconsigli ?(per il fatto che essendo semi trasparenti non li garantisce un buio totale ?? ) non sono propio fauna box, ma quei grandi portaabiti con coperchio colorato , belli capienti !

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: gio set 10, 2009 9:11 pm
da Barbara
Sconsigliati i faunabox per farle letargare, la plastica è meglio evitarla: il legno è molto più indicato anche e soprattutto per mantenere più caldo.

Un bel cassone in legno ma mi raccomando che ci possano stare almeno 40 centimetri di terra, le horsfieldii scavano profondissime, ho visto le mie!

Io ho utilizzato dei pannelli in legno, ho preso le misure e poi me li sono fatti tagliare al brico, inchiodati mio marito ed il gioco è fatto :wink: la spesa non esagerata, se hai spazio puoi farlo un pò ampio così ce le metti da subito e ci si ambientano

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: gio set 10, 2009 9:18 pm
da clabs
Grazie Barbara !
Perfetto, farò un cassone, ( ho appena fatto delle grandi voliere , perciò dai, me la cavo con il fai da te :lol: ).
Cerco di farlo bello grande , ma sopratutto bello alto, ( anche da metterci dentro 50-60 cm di terra ) cosi si interrano per bene !!
Poi il cassone lo metto quù fuori casa mia , che è anche molto riparato, se piove assolutamente non li arriva acqua!!
In settimana mi metto all'opera !!!

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: gio set 10, 2009 9:28 pm
da Barbara
Bravissimo!
Ti metto le foto del cassone che utilizzo per le mie baby di un anno se può servirti come spunto :)
Immagine

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: gio set 10, 2009 10:47 pm
da clabs
Gentilissima :)
Alla fine è semplice , mi faccio le misure e vado al brico che me le tagliano, poi con l'avvitore in 10 minuti è fatto tutto !
Il coperchio dici di metterlo ?

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: ven set 11, 2009 10:48 am
da lauro
Io metterei delle foglie secche al posto del fieno perche potrebbero formarsi delle muffe restando tutto un inverno fuori anche se riparato.

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: ven set 11, 2009 12:12 pm
da lelecava
L'anno scorso ho preso un cassone in legno,messo sotto ad un portico.

Riempito di terra e torba così appena si è interrata ho messo fogl :D ie di noce sopra e coperto per metà con un coperchio in legno.

Risveglio ok.

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: ven set 11, 2009 1:05 pm
da clabs
Perfetto !
Di torba metterò quei 50-60 cm comodi, cosi si interessano per bene.
Ma devo fare 4 cassoni per ogni Horsfieldii, o ne faccio uno bello grande per tutte ?

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: ven set 11, 2009 1:50 pm
da fra_vivi
Scusate l' intrommissione, ho anch' io lo stesso problema quest' anno con le horsfieldi e usero il vostro suggerimento... solo una domanda, che misure dovrebbe avere il cassone per una coppia secondo voi? e che legno consigliate? di che spessore? grazie.

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: ven set 11, 2009 1:52 pm
da fra_vivi
Barbara il tuo cassone è stupendo... quanto è profondo? le lasci li x il letargo? il coperchio??

Re: Letargo horsfieldii

Inviato: mer set 16, 2009 11:33 am
da clabs
non so cosa fare, sono un pò di giorno che ogni tanto piove, e la sera comincia a fare abbastanza freddo, ma di giorno ancora è mita dai, anche se le horfieldii non le vedo quasi più, sono sempre nelle loro tane , cosa dice di fare ? di metterla già ora nello scatolon dove passaranno il letargo ? ( che devo ultimare )