Pagina 1 di 1

horsfieldi

Inviato: dom giu 01, 2008 5:03 pm
da zafira
Ciao a tutti, sono una nuova arrivata e ignorante in materia di tartarughe. Quattro giorni fa ho comprato una tartaruga Horsfieldi, il negoziante mi ha detto che a 4 anni, ma nn a saputo dirmi se è un maschio o una femmina, se riesco, fra qualche giorno farò vedere delle foto. dopo il primo giorno di digiuno ha incominciato a mangiare, spesso si rintana negli angoli della casa, sto cercando di capire cosa può mangiare e cosa può fargli male.....nei prossimi giorni vi aggiornerò, chi può darmi qualche consiglio,ve ne sarò grata...... grazie a tutti.....ciao

Inviato: dom giu 01, 2008 5:12 pm
da simon@
Innanzitutto:
che significa che si rintana negli angoli della casa?
La tieni libera per casa?

Inviato: dom giu 01, 2008 6:23 pm
da Adele BS
Comincia a leggerti questa scheda sulle horsfieldii:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

Inviato: dom giu 01, 2008 6:27 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Innanzitutto:
che significa che si rintana negli angoli della casa?
La tieni libera per casa?


Stessa cosa triste che ho pensato io.......... V:(!

Inviato: lun giu 02, 2008 9:25 am
da zafira
Adele BS ti ringrazio per la scheda...ho letto tutto con avidità...
Rispondendo a mitrhil e simon@ per il momento gira per casa, si fa delle lunghe passeggiate e conosce già i suoi posti preferiti, mangia tranquillamente,tutto questo in attesa di preparargli un suo terrario......ho un grande terrazzo, ma nn so se installarlo fuori o dentro casa in una stanza.....
Mitrhil che cosa triste hai pensato??

Inviato: lun giu 02, 2008 10:40 am
da Dario
le tarte devono stare in giardino ....
(questa è la cosa triste)

"non ti offendere"

Inviato: lun giu 02, 2008 11:48 am
da GipTheCrow
farle stare all'aperto è la cosa migliore. se hai un terrazzo grande puoi prendere spunto da andrea che ha fatto qualcosa di bellissimo. o comunq un terraio all'esterno. in casa è meglio che non gironzoli! prendi uno scatolone bello grande, mettici della terra dentro poi prendi una lampada da 40w e puntala in un'punto del terraio in modo tale che al disotto di esso ci siano circa 30°. le horsfieldi bevono poco, anzi niente, ma una piccola ciotolina con l'acqua può sempre servire, un tappo di quelli dei pelati in vetro o un piccolo sottovaso potrebbero andare bene.
mi raccomando questa è una soluzione totalmente provvisoria e rapida, al più presto allestisci un terraio fuori!

ecco il terrazzo di andrea
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... s=,terraio

Inviato: lun giu 02, 2008 9:26 pm
da Nark
Se proprio devi tenerle in casa mettila in un terrario, libera sul pavimento non è certo a suo agio perchè non credo sia molto stabile e soprattutto rischiate di calpestarla. Comunque se hai giardino la soluzione migliore è quella di costrurgli un bel recinto così può anche prendere il sole direttamente. In bocca al lupo per la tua tarta zafira!!

Inviato: sab giu 28, 2008 6:36 pm
da Elongata
Salve a tutti, vorrei sapere come mai una delle mie horsfieldi sulle zampe e sulla testa presenta delle screpolature sono tante pellicine di pelle secca che cosa può essere?

Inviato: sab giu 28, 2008 7:34 pm
da Adele BS
Citazione:
Messaggio inserito da whitheflame

Salve a tutti, vorrei sapere come mai una delle mie horsfieldi sulle zampe e sulla testa presenta delle screpolature sono tante pellicine di pelle secca che cosa può essere?



Potrebbe essere la normale muta (cambio della pelle), ma senza foto è un po' difficile esserne sicuri.

Inviato: sab giu 28, 2008 8:33 pm
da Elongata
Adele allora sono certo che si tratti della muta perchè per il resto e sanissima non presenta niente di preoccupante

Inviato: mar set 02, 2008 2:08 pm
da Elongata
Le mie horsfieldi questo inverno affronteranno il loro primo letargo da quando sono con me, quello che mi chiedo ora, è se fargli fare o meno il letargo, voi cosa ne dite è meglio che le tengo in terrario sveglie oppure no. Aiutatemi non so cosa fare al riguardo.

Inviato: mar set 02, 2008 7:56 pm
da Dario
secondo me vai tranquillo con un letargo controllato ...
in modo che si abituino(dato che sino adesso non l'hanno fatto).
casetta per cani coibendata sollevata da terra e stracolma di fieno.
posizionata in una zona nn soleggiata, così dovresti avere degli ottimi risultati ...
utilizzo questo metodo con le nord africane. ;)

Inviato: mar set 02, 2008 10:15 pm
da Luca-VE
Quoto Dario per il letargo...
***********
Whiteflame, per cortesia se devi porre dmande che non centrano con la discussione aprine una nuova (se le risposte non sono gia contenute in altre discussioni), altrimenti "rubiamo" la discussione e gli argomenti a chi l'ha aperta.
***********
Zafira, se hai letto la scheda sulle horsfieldii, avrai notato che NON sono animali da tenere liberi per casa come un cane o un gatto, alla lunga ne pagano le conseguenze con la loro salute...