Pagina 2 di 2

Inviato: ven mar 02, 2007 3:18 pm
da mamoz
ciao ragazzi,
ma sul cities in vs possesso c'è riportata anche la sottospecie delle vs horsfieldii?

Sottospecie
* 1.1 Testudo horsfieldii horsfieldii (Gray, 1844)
* 1.2 Testudo horsfieldii baluchiorum (Annandale, 1906)
* 1.3 Testudo horsfieldii kazakhstanica (Chkhikvadze, 1988)
* 1.4 Testudo horsfieldii rustamovi (Chkhikvadze, Amiranashvili & Ataev, 1990)

e poi:
La Tartaruga di Horsfield (Testudo horsfieldii - Gray, 1844) o (Agrionemys horsfieldii) etc etc..
si intende che "testudo horsfieldii" e "agrionemys horsfieldii" sono un sinonimo, giusto?
e non una sottospecie?

c'è qualcuno che sappia dirmi per bene (magari con foto esplicative) le differenze tra queste sottospeci di horsfieldii?
grazie.
ciao:D:D

http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_horsfieldii

Inviato: ven mar 02, 2007 3:43 pm
da fabio
dicono che le horsfieldii siano una specie diversa delle testudo e sono dette agrionemys.....sul mio certificato non c'è la sottospecie della mia....(grazie twisty appena riesco te le invio davvero gentilissimo;):D:D:D)

Inviato: ven mar 02, 2007 4:28 pm
da mamoz
ciao ragazzi,
ma non sembra anche a voi che sulle sottospeci delle horsfieldii ci sia un buco enorme?
finora non ho incontrato nessuno che sul cities avesse indicata la sottospecie.
rinnovo a chi possiede horsfieldii la mia richiesta di "fare luce" su questa cosa.
ve ne sarei grato.
ciao :):):)

p.s. ciao testudo!;)

Inviato: ven mar 02, 2007 5:49 pm
da Luca-VE
Difficilmente sul CITES troverai la sottospecie.
Questo perche ai fini di legge e appendici varie la sottospecie non cambia nulla ( e pure perche' chi e' le distingue...?)
Lo stesso e' per le hermanni e le altre Testudo se ci pensi, i cites (salvo alcuni) non fanno distinzione.

Inviato: sab mar 03, 2007 2:48 pm
da mamoz
Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Difficilmente sul CITES troverai la sottospecie.
Questo perche ai fini di legge e appendici varie la sottospecie non cambia nulla ( e pure perche' chi e' le distingue...?)
Lo stesso e' per le hermanni e le altre Testudo se ci pensi, i cites (salvo alcuni) non fanno distinzione.



ciao luca.:)
infatti! è proprio quello che intendevo.
ecco perchè mi chiedo:
non c'è nessuno qui che sappia distinguere le 4 sottospeci di horsfieldii?
come si può fare per saperlo?
ho cercato come un matto sun internet, ma nulla!
ciao e grazie:)

Inviato: lun mar 05, 2007 4:12 pm
da mamoz
ciao ragazzi!!
FINALMENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!
guardate qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_horsfieldii
finalmente è stato iniziato un lavoro di traduzione e descrizione IN ITALIANO (!!!!) delle SOTTOSPECIE della HORSFIELDII!!
nn immaginate quanti siti e pagine web avevo visitato e spulciato sinora! ma nulla o quasi per poter riconoscere le varie sottospecie della mitica tarta dalle 4 dita!!!
e quel poco che c'era, era in lingue per me incomprensibili!! (russo, ungherese!!!)
in italiano c'era UNA VORAGINE!!
non son sicuro, ma credo che per la PRIMA VOLTA IN ITALIA, si sia cercato di fare luce su questa bellissima specie, tanto diffuso in italia ormai, ma ancora poco conosciuta per quanto riguarda le sottospecie!!!
CHE DIRE? GRANDE GIORNO!!!
FACCIAMO I COMPLIMENTI ALL'AUTORE DI QUESTO LAVORO UTILISSIMO!!
CIAO

p.s.
invito tutti i possessori di horsfieldi di postare foto, per capire insieme di quali sottospecie si tratta!!
ciaooo!!