piccolo quiz

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

piccolo quiz

Messaggioda Michele » ven ott 12, 2007 7:07 pm

Che cos'è?
Lo so, non è difficile come indovinello, ma apprezzate lo sforzo:)
Mandi mandi

Immagine:
Immagine
53,24 KB

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » ven ott 12, 2007 7:12 pm

Geochelone yniphora???:0:0

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » ven ott 12, 2007 7:16 pm

no no, niente Yniphora}:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ott 12, 2007 7:18 pm

Il particolare dovrebbe far capire, quindi dovrebbe trattarsi di una rara ........ ........ africana ;)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven ott 12, 2007 7:19 pm

penso di vaer capito..

ha ben nascosto la capoccia però!

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » ven ott 12, 2007 7:23 pm

Uffi....io conosco solo loro.... "La placca gulare del piastrone si presenta molto allungata e rivolta verso l’alto, particolare molto evidente nei maschi."

Descrizione a cura di Luca Caroldi



Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Il particolare dovrebbe far capire, quindi dovrebbe trattarsi di una rara ........ ........ africana ;)




Che sia Kinixys???

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven ott 12, 2007 7:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da senzazucchero

Uffi....io conosco solo loro.... "La placca gulare del piastrone si presenta molto allungata e rivolta verso l’alto, particolare molto evidente nei maschi."

Descrizione a cura di Luca Caroldi



Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Il particolare dovrebbe far capire, quindi dovrebbe trattarsi di una rara ........ ........ africana ;)




Che sia Kinixys???



nono!
io l'ho vista una sola volta!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ott 12, 2007 7:26 pm

Si, ma in quel caso la descrivevo appunto "rivolta verso l'alto".

Vi do un indizio, (sempre se ho indovinato, in quel caso Michele come premio mi dara' la tarta in foto o una delle elegans neonate in cessione gratuita:o)) "Le placche gulari del piastrone e le nucali del carapace sono molto estese in avanti"
Descrizione sempre del tizio di prima ;)

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » ven ott 12, 2007 7:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Si, ma in quel caso la descrivevo appunto "rivolta verso l'alto".

Vi do un indizio, (sempre se ho indovinato) "Le placche gulari del piastrone e le nucali del carapace sono molto estese in avanti"
Descrizione sempre del tizio di prima ;)



Ahhhhhhhh.....ecco:Chersina angulata

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven ott 12, 2007 7:51 pm

è unica...a meno che non ho avuto un abbaglio....Chersina! giusto???;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven ott 12, 2007 8:39 pm

Proprio lei...:D

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » ven ott 12, 2007 8:45 pm

era troppo semplice.
Avrei dovuto fotografare solo uno scuto per rendere la coa più interessante:)
Mandi mandi

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven ott 12, 2007 8:56 pm

Già Michele...8)

Mandi

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven ott 12, 2007 9:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

era troppo semplice.
Avrei dovuto fotografare solo uno scuto per rendere la coa più interessante:)
Mandi mandi



a me la foto piace parecchio comunque. sarà la luce e il fatto del soggetto per nulla visto in giro che conferisce aria di mistero
(come parlo aulico oggi)

davide35
Messaggi: 55
Iscritto il: mar apr 17, 2007 12:40 pm

Messaggioda davide35 » dom ott 14, 2007 11:18 am

ciao michele e possibile vedere la foto per intera?


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti