ho bisogno di un aiutino dai più esperti

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

ho bisogno di un aiutino dai più esperti

Messaggioda tartanap » dom set 30, 2007 2:58 pm

salve..ho bisogno di un aiuto per identificare la specie di queste due tartarughine.Sono state regalate ad una mia amica la quale non mi ha saputo indicarne la provenienza. Io dai tubercoli ho dedotto che fossero greche...ma di quale sottospecie ?bhòòòòò
Chiedo un parere dai più esperti!!!:):):)
Grazie:)

Immagine:
Immagine
26,45 KB

Immagine:
Immagine
28,35 KB

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom set 30, 2007 3:08 pm

Dal piastrone opterei per G. graeca o comunque nord-ovest Africa.

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » dom set 30, 2007 3:14 pm

Massimo L.potrebbero essere g.Nabeulensis? Seappartengono alla specie G.graeca possono fare il letargo?

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom set 30, 2007 5:22 pm

Sembrano tunisine ma le Nabeulensis in genere hanno il carapace più leopardato e sono meno gialle e più madreperlacee, se fossero G.graeca dovrebbero affrontare il letargo senza problemi.

Comunque già è difficile capire la sottospecie da adulte, figuriamoci da piccole...
Queste due ddirittura hanno il carapace identico alla mia giovane Ibera ma il piastrone identico alla G.graeca.

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » dom set 30, 2007 5:27 pm

Che confusione:):):)!!!!
Le greche sono difficilissime da identificare....esistono tremila sottospecie!!! Con le Hermanni è molto più semplice....
Massimo grazie per la tuo disponibilità:)

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom set 30, 2007 8:31 pm

Aspettiamo che vedano queste foto Kiria e Campania.
Questa di Kiria è molto simile alle tue.

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8886

kiria

Messaggioda kiria » lun ott 01, 2007 11:33 am

è difficile, il piastrone è identico ai piastroni delle mie nabeulensis, ma il carapace differisce e come dice Massimo sembrano Graeca graeca. Io non gli farei fare il letargo almeno per quest'anno..

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » lun ott 01, 2007 11:38 am

grazie kiria pe la tua risposta:) ...farò come dici..
era già mia intenzione dire a questa mia amica di fare saltare il letargo alle due tartarughine per quest'anno

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » lun ott 01, 2007 9:02 pm

Sono sicuramente nabeulensis per il semplice motivo che , ancora una volta, a Napoli nelle ultime due settimane sono arrivate carrettate di T. graeca nabeulensis dai 6 ai 10 cm massimo. Naturalmente tutto contrabbando!!!!
Chi esportava gli adulti sembra aver capito che adesso conviene mantenere i genitori in Tunisia e farli riprodurre per poi esportare la figliolanza (si fa lo stesso con le horsfieldii).
Cordiali tristissimi saluti

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » lun ott 01, 2007 9:27 pm

ok lo dirò alla mia amica...poi deciderà lei cosa fare...
grazie per la tua risposta

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » mar ott 02, 2007 10:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da campania


Cordiali tristissimi saluti


scusa ma ci sono rimasto male per questa affermazione:(!! non so dove le abbia prese ...mi dispiace ... mi ha detto se potevo aiutarla ad identificarne specie...!io penso che lei le abbia acquistate o le abbia avute in regalo perchè sono senza documenti.Le ho fatto pure una partaccia, ma alla fine è sempre una mia amica !
Conosco il suo amore per gli animali e so che sono in buone mani..so che questa non è una giustificazione ,ma la penso così....

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar ott 02, 2007 12:34 pm

Siamo in pochi ad avere della tunisine regolari....
Comunque se hanno iniziato ad allevarle e a non importare gli adulti è gia un piccolo passo in avanti, almeno non vanno ad intaccare le popolazioni selvatiche.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar ott 02, 2007 12:43 pm

C'è però da dire che tunisine così piccole in mano ad inesperti vuol dire condannarle a morte quasi certa.
Mi dispiace ma non si devono prendere animali non in regola specialmente se non si sà la provenienza o si sospetta siano animali contrabbandati.
Questo non è amore per gli animali!!!

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mar ott 02, 2007 12:45 pm

perchè ci rimani male? Mica mi riferivo a te od alla tua amica ma alla situazione di tutte queste greche.
Scusa se mi sono espresso male!!
Ciao

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » mar ott 02, 2007 7:20 pm

ok questione risolta:):):)
a tutti noi stanno a cuore le sorti delle tarta...se no non staremmo su questo forum:):)


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti