IDENTIFICAZIONE TARTA

Marco

IDENTIFICAZIONE TARTA

Messaggioda Marco » mar lug 31, 2007 9:08 am

Secondo voi che generespecievarietà è ?
Ha lo scuto sopracaudale indiviso e NON ha speroni sulle cosce.
Fotografata in un mercatino del sud-est della Tunisia (quasi al confine con la Libia)


Immagine:
Immagine
42,97 KB


Immagine:
Immagine
45,65 KB

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mar lug 31, 2007 9:42 am

T. marginata

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » mar lug 31, 2007 11:13 am

non è una marginata
è una testudo graeca nabeulensis

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar lug 31, 2007 12:46 pm

Guardando il piastrone, è tipico delle furculachelys nabeulensis (o testudo graeca nabeulensis), che sono appunto originarie della Tunisia, dove purtroppo se ne trovano spesso nei vari mercatini. Il fatto che non abbia i tubercoli è comunque strano visto che sono tipici di questa specie.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar lug 31, 2007 1:22 pm

è una Furculachelys nabeulensis whitei...;)

Marco

Messaggioda Marco » mar lug 31, 2007 3:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Guardando il piastrone, è tipico delle furculachelys nabeulensis (o testudo graeca nabeulensis), che sono appunto originarie della Tunisia, dove purtroppo se ne trovano spesso nei vari mercatini. Il fatto che non abbia i tubercoli è comunque strano visto che sono tipici di questa specie.



Le altre greche non avevano il piastrone così, questa era l'unica.
Le altre avevano il piastrone da... greca.
Sei sicuro-sicuro che le nabeulensis abbiano il piastrone con quel disegno ? 8)

Marco

Messaggioda Marco » mar lug 31, 2007 3:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

è una Furculachelys nabeulensis whitei...;)



Tutte le altre erano come questa qui in foto, quell'altra era l'unica con quel piastrone... Confermo che, a differenza di quest'ultima, non aveva tubercoli sulle cosce (forse si vede pure dalle prime foto).
Posso supporre a questo punto che si possa trattare di un ibrido tra una nabeulensis e qualcos'altro... (è quel "qualcos'altro" che non riesco a capire...). era pure piuttosto grossa, diciamo intorno ai 20 cm...

Immagine:
Immagine
22,32 KB

Immagine:
Immagine
23,43 KB

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mar lug 31, 2007 4:51 pm

le nabeulensis NON hanno un piastrone del genere, INVECE hanno gli speroni che questa non ha...
Quante tarte conoscete con un disegno a foggia triangolare nel bacino mediterraneo? ...Ed, EVIDENTEMENTE, non è una kleinamnni...

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar lug 31, 2007 5:57 pm

Stefano questa è identica, è una Testudo graeca sarda....sono strettamente imparentate....possono presentare il sopracaudale unito e l'assenza di speroni...
da http://www.tartoombria.org.


Immagine
Citazione:


Messaggio inserito da Stefano_A


le nabeulensis NON hanno un piastrone del genere, INVECE hanno gli speroni che questa non ha...
Quante tarte conoscete con un disegno a foggia triangolare nel bacino mediterraneo? ...Ed, EVIDENTEMENTE, non è una kleinamnni...


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 31, 2007 5:59 pm

Veramente io non vedo disegni a foggia triangolare....
vedo macchie sparse a mò di raggiera, ed il colore della pelle, gialla a macchie nere non è da marginata.
Non sò cosa sia ma non mi sembra proprio una marginata.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar lug 31, 2007 6:13 pm

Così è più chiaro il confronto

Immagine:
Immagine
46,56 KBImmagine

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mar lug 31, 2007 6:47 pm

è vero così il confronto è più chiaro, specie per rendere più evidente il disegno nella parte anteriore non propriamente "triangolare"...Un'altra cosa che mi spiazzava molto è anche la forma che mi sembra un po' allungata, e mi ricordava proprio una T.marginata...Che dire, rimango sempre più stupefatto dalla variabilità di questi animali.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar lug 31, 2007 7:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marco

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Guardando il piastrone, è tipico delle furculachelys nabeulensis (o testudo graeca nabeulensis), che sono appunto originarie della Tunisia, dove purtroppo se ne trovano spesso nei vari mercatini. Il fatto che non abbia i tubercoli è comunque strano visto che sono tipici di questa specie.



Le altre greche non avevano il piastrone così, questa era l'unica.
Le altre avevano il piastrone da... greca.
Sei sicuro-sicuro che le nabeulensis abbiano il piastrone con quel disegno ? 8)



Ho avuto l'occasione di vedere qualche nabeulensis dal vivo, e gli esemplari di una certa taglia hanno il piastrone con questo disegno, quando sono ancora baby, le macchie sono più concentrate verso il centro, come si vede dalle foto che hai postato dopo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 31, 2007 7:30 pm

Si, effettivamente il colore del piastrone è uguale nelle due tarte.
presumo che in un mercatino a sud-est della Tunisia non ci siano in vendita greche sarde, per cui sarà sicuramente una tunisina o Furculachelys nabeulensis dalle quali alcune greche sarde derivano direttamente.
Non sapevo però che le greche sarde potessero non avere gli speroni e lo scudo sopracaudale unito...anche le nabeulensis quindi !!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar lug 31, 2007 8:00 pm

Ma le graeche sarde in natura non sarebbero le nabeulensis importate inizialmente sull'isola? Lo stesso fatto in pratica che riguarda le marginata?


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti