qualche foto "SULCATE"

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

qualche foto "SULCATE"

Messaggioda sulcata » mar giu 19, 2007 12:05 pm

sono cresciute giusto un pò!:D:D:D:D
Immagine:
Immagine
19,35 KB

Immagine:
Immagine
21,6 KB

Immagine:
Immagine
19,39 KB

Immagine:
Immagine
20,19 KB

Immagine:
Immagine
22,7 KB

Immagine:
Immagine
24,09 KB

Immagine:
Immagine
24,48 KB

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » mar giu 19, 2007 12:32 pm

:D:DVeramente belle, quanto pesano?
puoi dirmi che dieta dai a questi bestioni?
ottimo lavoro:D:D

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mar giu 19, 2007 12:39 pm

ciao cristiano,il più grande pesa circa otto kg. il piccolo "speriamo che sia piccola" pesa 3,8 kg.
dieta:
fieno a volontà e erbacce varie,molto semplice e sopratutto spendo pochissimo per l'alimentazione:p:p:p

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » mar giu 19, 2007 1:00 pm

dove trovi il fieno, e quello che si trova anche per roditori nei negozi di animali?

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mar giu 19, 2007 1:03 pm

uso prevalentemente fieno per cavalli o mucche di primo taglio,quello per roditori secondo me è il meno indicato!:D

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » mar giu 19, 2007 1:32 pm

Ok perfetto...... ma dove lo trovi? a chi ti appoggi?

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mar giu 19, 2007 3:18 pm

contadini8D8D,me lo regalano!

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mar giu 19, 2007 3:26 pm

Nella terza foto si vede un sorrisetto davvero simpatico! Bellissima!

Complimentoni davvero!

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mar giu 19, 2007 5:46 pm

Immagine:
Immagine
17,83 KB

Immagine:
Immagine
29,17 KB

clivia
Messaggi: 18
Iscritto il: mar giu 12, 2007 10:55 am
Regione: CAMPANIA
Località: Campania

Messaggioda clivia » mar giu 19, 2007 7:19 pm

Bellissime queste tartarughe dove le tieni? In giardino anche d'inverno?

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mer giu 20, 2007 8:13 am

magari andassero in letargo...........!!!!!!:D:D:D

GIOGIO
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 25, 2007 4:26 pm
Località: Lazio

Messaggioda GIOGIO » mar lug 10, 2007 11:51 am

Sono contentissimo di vedere sempre più esemplari di Sulcata e le tue veramente eccezionali. Ma è vero che ogni 20 gg. non sarebbe male metterle nell'acqua calda per aiutarle a spurgarsi. Mi è stto detto quando ho preso un Horsfield ed ora che ho anch'io una Sulcata, non sò se è meglio evitare. Buona giornata a tutti.

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » mar lug 10, 2007 2:44 pm

:D stupendi esemplari mi sta crescendo sempre di più la voglia di averne un paio.In inverno potrebbe andar bene una csetta di legno di metri 2 per 3 e se avete qualche suggerimento per il riscaldamento?

Avatar utente
sulcata
Messaggi: 762
Iscritto il: sab nov 04, 2006 11:32 am

Messaggioda sulcata » mar lug 10, 2007 6:05 pm

grazie a tutti per i complimenti!!
per giogio:il bagnetto per farle spurgare,penso sia più idoneo per le piccole,serve anche per reidratarle,le mie non hanno mai avuto problemi di stitichezza,anzi scacazzz.........pure troppo,sembrano dei cammelli!!:D:D:D
per lauro:le dimensioni da te indicate per l'allevamento delle sulcate in inverno,penso vadano bene per esemplari dai 25/30 cm. di piastrone.
per quanto riguarda il riscaldamento,puoi sbizzarrirti come vuoi,ci sono in vendita ottime lampade,tipo quelle ai vapori di mercurio che sono molto indicate per le specie deserticole,poi ognuno cerca il miglior compromesso tra la tasca e la convenienza!

Avatar utente
Luisa
Messaggi: 713
Iscritto il: dom apr 30, 2006 6:57 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Luisa » mar lug 10, 2007 6:29 pm

Ei ma che belle!!! La terza foto è troppo simpatica! Che bel muso!! :D


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 91 ospiti