la mia Kinixys ha perso 2 scuti

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer set 26, 2007 2:04 pm

Nelle terrestri non è assoultamente fisiologica la perdita di scuti.
Potrebbe trattarsi di una carenza vitaminica( A , se non ricordo male), o di malattia di origine micotica.
Se si fosse trattato di un trauma, si sarebbe avuta perdita di sangue (gli strati cheratinici dello scuto sono ancorati all'osso da una matrice connettivale riccamente irrorata); io lì sotto, vedo osso nudo.
Cmq,vai da un veterinario, di corsa.

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » mer set 26, 2007 2:24 pm

Ciao Cristiano mi sono incuriosito su questa perdita di scaglie cosi ho sfogliato dei libri e dicono che è indicie di una micosi o di una ipoavitaminosi comunque vai da un veterinario.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer set 26, 2007 3:22 pm

si si..discordo assolutamente con il veterinario che ha detto che è una cosa normale... per me non lo è proprio per niente!
contatta qualche veterinario esperto e ascolta anche la sua di campana.
PS: se guardi nelle home page ci sono relazioni fatte da esperti proprio sulla patologia del guscio.
Prova a contattare uno di loro, e chiedigli se veramente è una cosa normale! (poi facci sapere!)

Avatar utente
silviazanutto
Messaggi: 47
Iscritto il: gio mag 17, 2007 2:18 pm

Messaggioda silviazanutto » mer set 26, 2007 6:46 pm

Magari non è comodissimo per te, ma a Padova c'è un gran bravo veterinario per i rettili, si chiama Ferdinando Zanin ti do il numero dell'ambulatorio 049-8804277, lo trovi solo dalle 16.00 in poi e non di giovedi perchè è chiuso l'ambulatorio. Se fossi in te lo contatterei almeno telefonicamente.

Cristiano_Turri
Messaggi: 401
Iscritto il: mar apr 24, 2007 10:40 am
Località: Veneto

Messaggioda Cristiano_Turri » gio set 27, 2007 8:46 am

Grazie Silvia, proverò a chiamerlo domani, nel frattempo la porto da un secondo vet. qui a Verona, vediamo cosa dice.......speriamo bene.

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » gio set 27, 2007 8:38 pm

La mia elongata femmina ha una sovrapposizione di due scuti che sembravano sollevarsi.Quando l'ho mostrata al mio veterinario mi ha detto che in caso gli scuti si sollevino per ferite o altro,si insinua dell'aria che può anche portare al distaccamento degli stessi.In pratica si forma una bolla d'aria che pian piano solleva lo scuto fino a che questo non si stacca...quando infatti picchiettava con le dita sopra facevano un rumore sordo proprio come se fossero pieni di qualcosa...ma per fortuna non è successo niente


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti