IDENTIFICAZIONE TARTA

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer ago 01, 2007 7:29 pm

PS:non avevo notato la seconda pagina della discussione, e che betalfa aveva già postato lo stesso link sulle furculachelys:I.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven ago 03, 2007 12:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da Marco
devo concludere allora che si tratta di una Testudo nabeulensis nabeulensis ?



in parole povere si:D
ma in parole da ricco deficente allora si tratta di una furculachelys nabeulensis o tg nabeulensis (o come la si vuol chiamare si chiami!)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab ago 04, 2007 8:30 pm

secondo me non è una nebeulensis ma una greca di origini marocchine.Sia nei mercatini tunisini che in quelli marocchini sono in vendita tartarughe non necessariamente autotcone.
per il fatto degli speroni,anni fa ho avuto una nebeulensis pura ma senza speroni,più precisamnete aveva un piccolo accenno di un solo sperone
per quando riguarda le greche sarde,non credo siano esemplari puri,quindi tutte derivate da F.nebeulensis o testudo whittei,ma secondo me derivano da incroci di diverse greche nordafricane. Non penso sia stato fatto un ripopolamento mirato e a favore di questa teoria,possiamo considerare che in nessuna altra parte troviamo greche uguali e parlare di evoluzione da adattamento non mi sembra il caso perchè è trascorso troppo poco tempo dalla loro immisione in sardegna


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti