Chelonoidis chilensis

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Chelonoidis chilensis

Messaggioda gymno » mer lug 25, 2007 12:19 pm

Ciao! durante una spedizione di ricerca di Cactacee in Argentina centrale, provincia di San Juan, mi sono imbattuto in questo vero e proprio gioiello, che se ne stava rannicchiato sotto un cespuglio, stava arrivando un temporalone.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine




Uno spettacolo, affascinante!! Esemplare splendido, tra l'altro.

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer lug 25, 2007 12:53 pm

non le avevo mai viste queste taret.......:0:0che belle

Avatar utente
PennyChamp
Messaggi: 567
Iscritto il: mer ott 18, 2006 3:38 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda PennyChamp » mer lug 25, 2007 1:27 pm

Wow davvero un bell'esemplare...
E' la prima volta che ne vedo una, grazie! ;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer lug 25, 2007 1:41 pm

Fantastica. Che dimensioni aveva??

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mer lug 25, 2007 2:03 pm

salve!
la tartaruga è fantastica...

ma che piante avete trovato? hai le foto?

scusa la mia curiosità ma sono un'appassionata di cactacee!!!!!!!!!!!:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 25, 2007 3:29 pm

Ufetta ti consiglio di iscriverti al forum di Cactus&Co, dove scrive anche Gymno.
Noi non abbiamo una sezione OT e non è consentito divagare sul tema.
Mi dispiace.

PS: sono iscritta anche io ed è un forum molto bello, trà l'altro Gymno ha già parlato della spedizione ed inserito la foto della tartaruga nella sezione OT di quel forum ( lì si può anche parlare d'altro...per fortuna, se nò non avrei mai saputo che anche Gymno ed altri di quel forum fossero appassionati di tartarughe!!!)

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Messaggioda gymno » mer lug 25, 2007 4:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Fantastica. Che dimensioni aveva??



Era un adulto, sui 25 cm. Davvero un esemplare magnifico, e poi, vederlo nel suo habitat, stavo fotografando una cactacea fiorita, mi sono girato, eccola lì, emozionante.
M.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » gio lug 26, 2007 7:34 am

mi spiace aver divagato sul tema.......

ho visto che ogni tanto succede un pò a tutti gli iscritti quindi non pensavo potessi dare fastidio con la mia domanda

scusate

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio lug 26, 2007 9:43 am

E' davvero meravigliosa...e anche l'esperienza, trovarne una in natura, davvero incredibile!
;);););)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio lug 26, 2007 9:10 pm

bellissima!l'ho sempre viste di cattività con gravi problemi di piramidizazzione,questa invece.....

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Messaggioda gymno » ven lug 27, 2007 10:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

bellissima!l'ho sempre viste di cattività con gravi problemi di piramidizazzione,questa invece.....



Più piatta di così!!!

Massimo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven lug 27, 2007 12:32 pm

Ufetta non hai divagato sul tema, è che la tua domanda era un pò pericolosa nel senso che la discussione avrebbe potuto prendere tutta un'altra piega, diversa dall'oggetto e diversa dal tema "tartarughe ".
Sappiamo quanto siano interessanti i cactus e sappiamo che molti di noi li amano, li coltivano e li collezionano, per cui presumo che sarebbero intervenuti in tantissimi a chiedere a Gymno di questa spedizione.
Siccome poi lui probabilmente ha già scritto le stesse cose e risposto alle stesse domande chissà quante volte sul forum di Cactus e Co, non vedo perchè , poveretto, si debba mettere a parlare di piante pure quà!!!

Il mio comunque era un consiglio: visita l'altro forum, vedrai che ne rimarrai entusiasta.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab lug 28, 2007 10:06 pm

Bello vedere le chilensis "wild" ;)
E' aastanza raro vederle anche in cattivita', questa e' proprio bella!


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti