Dino & Saura

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » mar giu 05, 2007 10:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

E spero per te che il prezzo non sia lievitato per il fatto che pensava appartenessero alla sottospecie pardalis, che oltre ad essere meno frequente sul mercato è anche un pochino più costosa!...certo, non moltissimo!;)


Essendo compagni da diverso tempo "io lo considero anche un amico" Guido ha detto di avermi trattato molto bene per quanto riguarda il prezzo praticatomi per l'acquisto delle piccole Pardalis, ma lui stesso al momento della vendita era convinto, almeno così mi ha riferito, che si trattasse di esemplari appartenenti alla sottospecie Pardalis Pardalis!V
Inoltre, ha puntualizzato diverse volte che il prezzo praticatomi è molto molto inferiore alla media di mercato, perchè si trattava appunto di Pardalis Pardalis "Ugandesi", che secondo quanto detto da lui sono difficilmente reperibili sul mercato italiano!}:)

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » mar giu 05, 2007 11:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da Filly

bellissime.....posso sapere dove le hai acquistate?
io ho intenzione di prendere una pardalis da NaturaViva (dal sito).grazie

filly



Grazie..
Le ho acquistate da un privato, ma sto cercando di capire se mi ha rifilato una fregatura per quanto riguarda il prezzo d'acquisto!

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mar giu 05, 2007 11:45 am

ciao,
innanzitutto grazie a luca-ve x la solita gentilezza e competenza delle risposte:)

un'altra domanda:
le 2 sottospecie hanno necessità differenti (alimentazione, ma temperatura e umidità soprattutto), o vanno allevate allo stesso modo?
grazie mille:)
ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar giu 05, 2007 11:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da Gemini

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

E spero per te ...


Essendo compagni da diverso tempo "io lo considero anche un amico" Guido ha detto di avermi trattato molto bene per quanto riguarda il prezzo praticatomi per l'acquisto delle piccole Pardalis, ma lui stesso al momento della vendita era convinto, almeno così mi ha riferito, che si trattasse di esemplari appartenenti alla sottospecie Pardalis Pardalis!V
Inoltre, ha puntualizzato diverse volte che il prezzo praticatomi è molto molto inferiore alla media di mercato, perchè si trattava appunto di Pardalis Pardalis "Ugandesi", che secondo quanto detto da lui sono difficilmente reperibili sul mercato italiano!}:)



Ora che si sa la provenienza, posso ulteriormente confermare.
Si tratta ( o quantomeno dovrebbero essere) pardalis babcocki dell'Uganda ( a proposito, in Uganda non ci sono pardalis pardalis, queste si trovano esclusivamente nell'estremo sud dell'Africa).
A quanto si dice, sono tra le piu' belle e sopratutto resistenti.
In effetti non dovrebbero essere molte quelle sul mercato.
In ogni caso, sottospecie a parte, hai preso delle baby di un ottimo ceppo e comunque nate in Italia, e' gia una gran bella cosa.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar giu 05, 2007 11:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da mamoz

ciao,
innanzitutto grazie a luca-ve x la solita gentilezza e competenza delle risposte:)

un'altra domanda:
le 2 sottospecie hanno necessità differenti (alimentazione, ma temperatura e umidità soprattutto), o vanno allevate allo stesso modo?
grazie mille:)
ciao



Piu' che altro, in base al ceppo di appartenenza puo' cambiare la resistenza a valori limite.
In alcune zone africane ci sono popolazioni che resistono a temperature piu' fredde e valori di umidita' che potrebbero essere letali a quelle provenienti da altre zone.
Diciamo che per entrambe i valori di allevamento "standard" vanno bene, evitando appunto limiti di temperatura-umidita' pericolosi.

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » mar giu 05, 2007 4:47 pm

Ora che si sa la provenienza, posso ulteriormente confermare.
Si tratta ( o quantomeno dovrebbero essere) pardalis babcocki dell'Uganda ( a proposito, in Uganda non ci sono pardalis pardalis, queste si trovano esclusivamente nell'estremo sud dell'Africa).
A quanto si dice, sono tra le piu' belle e sopratutto resistenti.
In effetti non dovrebbero essere molte quelle sul mercato.
In ogni caso, sottospecie a parte, hai preso delle baby di un ottimo ceppo e comunque nate in Italia, e' gia una gran bella cosa.
[/quote]

Guido, preciso che lo ritengo abbastanza preparato su questa magnifica specie,
sostiene,
a differenza di quanto dici tu,
che le Pardalis Ugandesi potrebbero essere una "sorta" di sottospecie non ancora ben definita e riconosciuta, anche se, quando acquistai le Pardalis, mi disse che le piccole appartenevano alla sottospecie Pardalis Pardalis!
Luca, potresti concordare con questa affermazione?!

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar giu 05, 2007 5:34 pm

Non posso che stra-quotare Luca.
Abbiamo visto tramite le foto e seguito in parte la nascita delle pardalis di Guido, oltre al fatto che mette una gran passione in quello che fa (notare le discussioni sul suo terrario-reggia per esempio) il fatto che siano nate in Italia è un'esclusiva non da poco ed un grande vantaggio.
Anche se credo che la convinzione di Guido sia un po azzardata, se posso permettermi, togliti la fissa della sottospecie, hai due gran begli esemplari, cresciuti al meglio ti daranno non poche soddisfazioni credimi.;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar giu 05, 2007 10:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gemini






...che le Pardalis Ugandesi potrebbero essere una "sorta" di sottospecie non ancora ben definita e riconosciuta, anche se, quando acquistai le Pardalis, mi disse che le piccole appartenevano alla sottospecie Pardalis Pardalis!
Luca, potresti concordare con questa affermazione?!
[/quote]

Posso concordare solo in minima parte.
Diciamo intanto le pardalis pardalis non centrano niente, quindi tanto vale accantonarle come discorso.
Sul discorso "sottospecie dell'Uganda", al momento e' abbastanza difficile fare supposizioni in assenza di tesi ben documentate.
Vanno considerate al momento unicamente come un ceppo geografico, spesso sono molto belle e con doti di resistenza buone, non sembrano inoltre portatrici di virus particolari.
Non sono comunque "isolate", in quanto presenti solo nella parte est dell'Uganda, quindi confinano con il Kenya e possono benissimo "circolare" e "scambiarsi" con le popolazioni di questa regione.
Quindi niente sottospecie,almeno per ora, ma solo provenienza geografica dei genitori.
Una curiosita', quelle provenienti dal Uganda, dal Kenya,Malawi, Ruanda e nella parte "centrale" della loro distribuzione, sarebbero quelle che mantengono una taglia piu contenuta.
Alla fine mi sto intortando pure io ;)
A volte e' gia difficile distinguere le pardalis babcocki dalle pardalis pardalis, figurarsi distinguere i ceppi geografici :D sopratutto se consideriamo che anche tra gli stessi ceppi possono esserci esemplari abbastanza diversi, come colorazione e come forma.

Gemini
Messaggi: 170
Iscritto il: mer gen 17, 2007 12:26 pm
Località: Calabria

Messaggioda Gemini » gio giu 07, 2007 9:08 am

Quoto la tua conclusione del discorso:
i miei due piccoli esemplari stanno crescendo in modo diverso, sia nel colore, che nella struttura del carapace!

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » dom giu 17, 2007 9:13 pm

A onor del vero Valentino (o se preferite Guido) NON ha MAI sostenuto di allevare ed aver riprodotto pardalis pardalis. Questo thread parla chiaro, così come i documenti con i quali sono stati accompagnati gli animali.

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... =,pardalis


Torna a “Foto Tartarughe terrestri esotiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti