Pagina 1 di 1

Budino per le vegetariane?

Inviato: gio mag 10, 2007 9:10 am
da Davide
Ho letto nel secondo numero di testudo magazine la ricetta per il budino per tartarughe ed in particolare la "versione" per le vegetariane. Pensando alle mie mediterranee ed horsfieldi mi chiedevo se questo budino poteva essere effettivamente un alimento adeguato. La gelatina alimentare è proteica al 90 % http://www.gelatine.org/it/gelatine/overview/121.htm
quindi fornisce all'alimento una quota molto elevata di proteine.
L'utilizzo di "frutta, verdura e ortaggi" fornirebbero un elevato apporto di carboidrati e poche fibre, ed un ulteriore abbondante apporto proteico. Forse sarebbe meglio utilizzare erbe selvatiche e un po' di fieno tritato.
Ed i due cucchiai di "vitamine e calcio" sarebbero proprio necessari? Se fornito con una certa frequenza penso che facilmente si potrebbe determinare un accumulo di vitamine liposolubili ed un eccessivo apporto di calcio.
Mi sembra che così come viene descritto questo budino non possa proprio andare bene per le terrestri vegetariane.

Inviato: gio mag 10, 2007 9:48 am
da Marina
secondo me c'è anche da considerare che le verdure e/o le "erbacce" una volta cotte perdono i loro nutrienti e poi surgelate ancora di più.
forse sarebbe meglio sostituire il budino con una creazione di fieno fatta con le erbe migliori, lavate, asciugate e fatte seccare, questo per le specie che non fanno letargo, per chi fa letargo tanto ci pensa la primavera!!!

Inviato: gio mag 10, 2007 9:54 am
da Davide
Le erbe e le verdure penso andrebbero usate comunque crude.

Inviato: gio mag 10, 2007 10:18 am
da Andrea
Allora visto che l'articolo lo scritto io, consiglio di utilizzare il budino per vegetariane per specie come Ocxadia sinensis, Pangshura smithii, Rhinoclemmys, Kinixis, Terrapene, Carbonarie e molte altre specie acquatiche vegetariane.
Il budino non è sicuramente il massimo per testudo mediterranee e geochelone come pardalis e sulcata e latre specie. Loro necessitano esclusivamente di fibre e erbe di campo.

Parlando per esperienze personali, le specie citate attettano tutte il budino, con ottimi risultati.

Inviato: gio mag 10, 2007 3:18 pm
da Davide
Scusa Andrea, ma nella rivista si parla genericamente di "specie vegetariane" senza alcun cenno ad acquatiche o terrestri, mediterranee o esotiche, percui pensavo che la variante per vegetariane fosse dedicata anche alle terrestri nostrane più comuni.