Pagina 3 di 3

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: dom feb 26, 2012 8:33 pm
da EDG
Neanche io ho capito bene la tua frase. Le tartarughe nascono naturalmente verso la fine dell'estate, tra Agosto e Settembre. Il letargo inizia tra Novembre e Dicembre e termina verso Marzo-Aprile. Quindi prima di affrontarlo hanno due mesi di tempo per accumulare energie mangiando, e 4 mesi scarsi (soprattutto in Sicilia) di "sonno". Se le tartarughe sono nate senza problemi (malformazioni) non c'è motivo per cui non dovrebbero superare il primo inverno, e te lo posso confermare con le mie.
Non so perchè quelle di tua sorella sono morte (una selezione naturale c'è sempre), descrivi meglio la sua situazione, dalla nascita al letargo le ha sempre tenute all'aperto?

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: lun feb 27, 2012 2:53 pm
da Blutempesta
appena nate le ha messe dentro per un paio di giorni e poi dinuvoo fuori e quando sono entrate in letargo nn si sono risvegliate +... adesso quest'anno invece le ha teneute dentro nn le ha fatte entrare in letargo e sono tutte vive

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: lun feb 27, 2012 3:08 pm
da EDG
Blutempesta ha scritto:e sono tutte vive

Mi auguro stiano bene, "vive" a volte non basta. Sempre per esperienza ti posso dire che le prime volte anche io ho fatto l'errore di far saltare il letargo il primo anno, ma il risultato è stato che alcune sono morte poco dopo averle spostate fuori in primavera e altre ancora presentano i segni sul carapace dei mesi trascorsi in terrario. Possono morire sia nell'uno che nell'altro caso (come ho detto c'è una selezione naturale il primo anno), ma la cosa giusta da fare è mandarle in letargo, con il terrario la colpa è solo nostra. In natura come credi che fanno? Non c'è nessuno che le tiene sveglie : Wink :.
Ho avuto 7 nascite l'anno scorso, ovviamente anche per loro è toccato il letargo e oggi sono andato a controllare, tutte e 7 sono vive, ancora "insonnate" ma hanno reagito toccandole, quindi ce l'hanno fatta senza problemi.

Tua sorella quando quelle le ha lasciate fuori, dove e come? Avevano dei ripari?

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: lun feb 27, 2012 3:59 pm
da Blutempesta
Guarda ti spiego tutto mio cognato ne ha una vecchia sui 15 anni ed e molto grande e 2 anni fa ha iniziato con quella di un'amico a farle accopiare le tengono in un giardino di 4 metri x 4 metri enorme con tantissimi ripari pero il 1 anno sono morte tutte =( e il secondo prendendole e mettendole a casa sono tutte vive e stanno bene

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: lun feb 27, 2012 4:03 pm
da EDG
Comprendo. Certo, ognuno si comporta a seconda delle proprie esperienze, ma non basta un solo caso, in più anni sicuramente capirai cosa è meglio fare per le tue tartarughe.
Poi presentaci queste piccole con qualche foto : Wink : .

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: lun feb 27, 2012 5:56 pm
da Blutempesta
=D certo ora poi ad aprile ti faccio vedere pure le foto della nuova casetta della tartargua che gli farlo bella grande all'aperto

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: mer apr 18, 2012 1:28 pm
da giuseppe tavormina
un info... visto che non l'ho letto o mi è sfuggito .... i firoi di passiflora (in boccio o sfiorito) possono erssere dati alle tarta?

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: mer apr 18, 2012 6:17 pm
da Barbara
giuseppe tavormina ha scritto:un info... visto che non l'ho letto o mi è sfuggito .... i firoi di passiflora (in boccio o sfiorito) possono erssere dati alle tarta?


La passiflora incarnata può essere tossica ad alte dosi mentre la più comune cerulea no. I frutti è meglio non darli, quelli sono tossici per noi, per le tartarughe non ci sono studi però io eviterei comunque. In molti giardini si trova la passiflora e le tartarughe se ne cibano autonomamente senza nessun problema quindi direi che tu la posso dare, certo non come unico alimento ma per cambiare sì : Thumbup :

Re: alimentazione per tartarughe mediterranee

Inviato: mer apr 18, 2012 6:35 pm
da giuseppe tavormina
Barbara ha scritto:
giuseppe tavormina ha scritto:un info... visto che non l'ho letto o mi è sfuggito .... i firoi di passiflora (in boccio o sfiorito) possono erssere dati alle tarta?


La passiflora incarnata può essere tossica ad alte dosi mentre la più comune cerulea no. I frutti è meglio non darli, quelli sono tossici per noi, per le tartarughe non ci sono studi però io eviterei comunque. In molti giardini si trova la passiflora e le tartarughe se ne cibano autonomamente senza nessun problema quindi direi che tu la posso dare, certo non come unico alimento ma per cambiare sì : Thumbup :


la mia passiflora è proprio la caerulea! ok grazie mille! poi ho visto che le Crassulaceae sono incluse (vedi Sedum e Umbilicus) ed io avendo centinaia di Aeonium ed altri della famiglia provo ....