Pagina 1 di 1

Forum "Tassonomia e variabilità geografica"

Inviato: mer apr 04, 2007 10:12 pm
da Stefano_A
Un suggerimento:

Propongo agli amministratori e moderatori tutti di prendere in considerazione la posibilità di varare una ennesima sezione del presente forum intitolata "Tassonomia e variabilità geografica" in quanto ritengo, credo a ragione, che molte delle discussioni che affollano altre sezioni si riferiscano di fatto all'identificazione di specie, sottospecie o provenienze geografiche specifiche di cheloni che, sempre secondo il mio modesto punto di vista, troverebbero una più consona collocazione in siffatta nuova sede.

Grazie per l'attenzione
Stefano Alcini

Inviato: mer apr 04, 2007 11:24 pm
da Tortugo
Anche a questa idea vorrei associarmi...ho visto anche altri forum, francesi e inglesi...hanno molte più sezioni, con meno post in ogni sezione...meno post, ma molto più inerenti al tema della sezione...alcune sezioni sono bombardate da post ch non calzano perfettamente con l'argomento!! chiaramente questo è solo il mio punto di vista ;););)

Inviato: gio apr 05, 2007 2:25 pm
da anto
E'vero, anche questa è un ottima idea, le differenze tra le HH provenienti da diverse zone sono palesi ed evidenti!

Inviato: ven apr 06, 2007 12:17 am
da Luca-VE
L'idea e' buona, il problema sarebbe gestirla senza creare confusioni ( e quindi snaturandola dalla sua reale funzione).
In ogni caso e' da vagliare.

Inviato: ven apr 06, 2007 5:51 am
da Stefano_A
Ciao Luca,
il problema di gestirla, mi rendo conto, è un problema reale e concreto di ogni sezione (a prescindere dalle tematiche che vi si trattano); credo che a livello contenutistico una sezione del genere non possa NON incorrere nel problema della "confusione", in quanto la tematica stessa si presta particolarmente a ciò...
A differenza di come molti intendono la tassonomia, in quanto branca di una scienza naturale, e quindi potenzialmente oggettivabile, anch'essa è ampiamente contraddistinta INVECE da "correnti di pensiero" ed "opinioni", tutte valevoli e dibattute con dati alla mano "intesi", però (ed è qui che consta la differenza), in maniera spesso marcatamente divergente.
Un esempio che proprio l'altro ieri mi trovavo a dibattere con Agostino via mail era l'attitudine "splitter" dell'erpetologo Jarmo Perälä uno studioso, con tanto di autorevoli studi sul campo, che negli ultimi anni è stato criticato o lodato (...a seconda qui dei punti di vista...) proprio per il suo REALE estremismo rivoluzionario secondo i canoni di "certa" tassonomia. Per la cronaca tale Autore è infatti il fautore, tra le altre cose, dell’elevazione a rango di “specie” di molte delle (prima) “sottospecie” del graeca-complex (alcuni esempi: T. cyrenaica Pieh & Perälä 2002, T. lamberti Pieh & Perälä 2004; T. marokkensis Pieh & Perälä 2004; T. antakyensis Perälä 1996; T. perses Perälä 2001)…Ma è un discorso che può parimenti essere applicato alla scorporazione del genere Eurotestudo dal Testudo o, ancora, dall'elevazione di specie che opera Vetter nel suo lavoro sull'hermanni-group, di taxa quali la boettgeri e la hercegovinensis. Credo quindi che la prudenza sia d’obbligo in un campo in cui la confusione è COMUNQUE di casa ma, non per questo, non dovremmo "divertirci" a discorrerne su queste pagine, no? Non credo proprio che la reputazione scientifica di nessuno di noi venga messa a repentaglio dal sostenere castronerie o prendere fatidici "granchi". Almeno io la vedo così.
Grazie comunque dell'attenzione.
Stefano Alcini

Inviato: lun apr 09, 2007 11:47 am
da Luca-VE
Stefano hai riassunto ottimamente i miei dubbi ;)
Il problema era proprio l'avere notizie reali senza rischiare di buttarci dentro di tutto e magari cose che non centrano.
Il rischio reputazione e'il meno, quasi nessuno di noi e' "professionista".
Pero' l'idea mi piace...;)

Inviato: lun apr 09, 2007 2:38 pm
da Stefano_A
Ok Luca, mi fa piacere constatare - indipendentemente dall'esito (è chiaro) - che l'idea sia comunque "passata"....Valuta tu ora, a livello soprattutto organizzativo e pratico, se il gioco vale la fatidica candela, altrimenti accantoniamo tutto e torniamo a discutere di tassonomia e riconoscimenti vari chiedendo ospitalità all'interno di altre sezioni.
Ciao
Stefano Alcini