Pagina 2 di 4

Inviato: gio giu 29, 2006 11:25 pm
da simon@
No, si dice ricavato dalla vendita.
(io ricavo dei soldi
"da che cosa?"
dalla vendita)
però economOci va corretto, giustamente;)

Inviato: gio giu 29, 2006 11:31 pm
da loana
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Hei, c'è scritto anche "economoci regali",
il link è sempre lo stesso:

http://shop.tartaclubitalia.it/home.html

e poi, non si dice "ricavato DELLA vendita" ????



grazie per le correzioni.
Purtroppo facendo queste cose quando hai ritagli di tempo i refusi delle due di notte scappano sempre :D

Inviato: gio giu 29, 2006 11:31 pm
da Carmen
Uhm..nel tuo caso ricavare è verbo quindi và bene: io ricavo da che cosa?
Ma nella frase è soggetto ed è un sostantivo: il ricavato...DI che cosa, non DA che cosa!!!!

Inviato: gio giu 29, 2006 11:39 pm
da loana
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Uhm..nel tuo caso ricavare è verbo quindi và bene: io ricavo da che cosa?
Ma nella frase è soggetto ed è un sostantivo: il ricavato...DI che cosa, non DA che cosa!!!!



non cavo sangue da una rapa
non cavo soldi da una vendita

il -sangue- ricavato da una rapa
il -denaro- ricavato da una vendita

Inviato: ven giu 30, 2006 1:40 am
da PBI
Vedete a che ora, noi volontari del club, cerchiamo di mantenere aggiornato sia il sito che il nuovo shop ?

Ho effettuato le correzioni, anche se inziano i sintomi di sonnolenza.

La frase "TUTTO IL RICAVATO DERIVATO DALLA VENDITA..."
vi piace ? è ora sintatticamente corretta ?

Grazie.

Inviato: ven giu 30, 2006 3:47 am
da simon@
Ci piace, Paolo, ci piace!^
(vedi a che ora una povera moderatrice modera?:D:D:D)

Inviato: ven giu 30, 2006 9:54 am
da Carmen
E' sbagliatoooooooo,

"il ricavato" è un sostantivo ed è il soggetto della frase!!!!
nei vostri esempi o è verbo, come nel caso di Simona, o è un aggettivo come nel caso di Loana, quindi nei vostri esempi è giusto, ma quando la parola è il soggetto della frase cioè IL RICAVATO, non "il denaro ricavato" , la cosa cambia, non si può dire il ricavato da una vendita...sarebbe come dire il frutto da un albero...

Insisto perchè sono convintissima di quello che dico, provate a chiedere a chi ne sà di più!!!!

Oppure cercatevi un esempio in qualche libro o nel vocabolario, ma trovate l'esempio giusto, con "ricavato" come sostantivo!!!!

Inviato: ven giu 30, 2006 10:12 am
da crossmagie
Concordo con Carmen!

Inoltre ho qualche dubbio sulla virgola prima del ma e sui due che:

"il catalogo comprende prodotti utili al tartamante come i numerosi libri, ma anche gadget che possono diventare simpatici ed economici regali che rappresenteranno il vostro amore per le tarta!!!"

E se scrivessimo:

"il catalogo comprende libri e gadget: prodotti utili al tartamante
che possono diventare simpatici ed economici regali rappresentativi del vostro amore per le tarta!!!"

Inviato: ven giu 30, 2006 10:24 am
da loana
Citazione:
Messaggio inserito da crossmagie

Concordo con Carmen!

Inoltre ho qualche dubbio sulla virgola prima del ma e sui due che:

"il catalogo comprende prodotti utili al tartamante come i numerosi libri, ma anche gadget che possono diventare simpatici ed economici regali che rappresenteranno il vostro amore per le tarta!!!"

E se scrivessimo:

"il catalogo comprende libri e gadget: prodotti utili al tartamante
che possono diventare simpatici ed economici regali rappresentativi il vostro amore per le tarta!!!"




Premetto che non mi ritengo uno scienziato ma che ho una laurea in lettere e una maturità classica
Il ricavato è un aggettivo sostantivato ovvero un aggettivo che nel tempo ha preso funzione di sostantivo.
quindi secondo me dalla ci sta e anche bene.
Anche perchè si dice "il nato da madre ignota"
non "il nato di madre ignota" per fare un esempio dell'aggettivo sostantivato (è il primo che mi viene in mente).
Per quanto riguarda il che, è un pronome relativo, quindi non capisco perchè non debba starci, e la virgola è scorretta in mezzo a soggetto e predicato, davanti a ma ed e si può mettere.
Comunque se dite voi a PBI di tirare giù la pagina e rifare i testi per l'ennesima volta, per me fa lo stesso :)

Inviato: ven giu 30, 2006 10:34 am
da crossmagie
Fai come credi: il tartashop è stato creato da te e sei liberissima di scrivere quello che vuoi!

Quelli miei e di Carmen erano solo suggerimenti.

Io però ho sempre sentito dire: "il ricavato della vendita".

Inoltre, ti ho fatto notare la presenza di 2 che perchè (anche se possono essere corretti) mi sembra che appesantiscano la frase.

Quanto alla virgola prima del ma... ho dei dubbi!

Inviato: ven giu 30, 2006 10:43 am
da loana
Citazione:
Messaggio inserito da crossmagie

Fai come credi: il tartashop è stato creato da te e sei liberissima di scrivere quello che vuoi!

Quelli miei e di Carmen erano solo suggerimenti.

Io però ho sempre sentito dire: "il ricavato della vendita".

Inoltre, ti ho fatto notare la presenza di 2 che perchè (anche se possono essere corretti) mi sembra che appesantiscano la frase.

Quanto alla virgola prima del ma... ho dei dubbi!





noi possiamo segnarci tutte le correzioni che ci suggerite, però fare queste modifiche è un problema non tanto per me quanto per pbi che ogni volta deve tirare giù dal server il sito, aprire il programma, editare la pagina web e ricaricarla sul server... un lavoro del genere è giustificato da grossi cambiamenti di una cerca importanza oppure da una volontà di farsi del male :D:D:D

per quanto riguarda il ma ti provo a sciogliere i dubbi: googlando ho trovato questa pagina che è un riassunto di un manuale di composizione per le prove di esame edito da vallardi, quindi direi decisamente affidabile
http://www.maristi.it/vt/alunni/scrivere.html
"Devi usare la virgola prima di ma, se, sebbene, però, invece. Non devi usarla mai per separare soggetto e predicato, o predicato e complemento oggetto"

Spero di essere/essermi stata di aiuto, ripassare la grammatica fa sempre bene :D8D

Inviato: ven giu 30, 2006 11:18 am
da crossmagie
Sì, ma un conto è dire:

"Lo so ma non te lo dico" (e la viorgola non ce la metto);

"Lo voleva ma, non avendo soldi, non lo comprò" (e la virgola ce la metto perchè la frase col ma è un inciso".

Cmq rileggendo la frase del tartashop il problema della virgola sorge perchè non si capisce se volete dire "il catalogo comprende prodotti utili (libri) e gadget" oppure "il catalogo comprende prodotti utili come i libri e come i gadget". Cioè... non si capisce se sono i libri ad essere utili... o se sono utili anche i gadget...

Non so se "sono stata spiegata"... cmq vorrei sottolineare che non sono in polemica con nessuno. Sono solo suggerimenti scritti in velocità con tono amichevole! :D

Inviato: ven giu 30, 2006 11:38 am
da loana
Citazione:
Messaggio inserito da crossmagie

Sì, ma un conto è dire:

"Lo so ma non te lo dico" (e la viorgola non ce la metto);

"Lo voleva, ma non avendo soldi, non lo comprò" (e la virgola ce la metto perchè la frase col ma è un inciso".

Cmq rileggendo la frase del tartashop il problema della virgola sorge perchè non si capisce se volete dire "il catalogo comprende prodotti utili (libri) e gadget" oppure "il catalogo comprende prodotti utili come i libri e come i gadget". Cioè... non si capisce se sono i libri ad essere utili... o se sono utili anche i gadget...

Non so se "sono stata spiegata"... cmq vorrei sottolineare che non sono in polemica con nessuno. Sono solo suggerimenti scritti in velocità con tono amichevole! :D



si si sei stata spiegata;)
però, a quanto dice quella grammatica, e io concordo, la virgola può stare anche in lo so, ma non te lo dico
(io=soggetto so=verbo)virgola spazio ma (io=soggetto -non te lo- dico=verbo)
va anche qui perchè non separi verbo soggetto!

la frase del sito dice che lo shop comprende prodotti utili al tartamante (abbiamo messo i libri che sono una cosa utile per il tartamante poiichè servono nell'allevamento, ma poi forse metteremo anche degli sturmentini)ma anche gadget (cioè non cose utili al tartamante nell'esplicare la sua natura di tartamante, cioè cose utili alla sua passione come un libro o uno strumento, ma piuttosto accessori "frivoli" cioè gadget) che possono diventare anche regali
ovvero: io compro il libro sulle tarta ma il portachiavi lo posso anche regalare perchè un portachiavi con una tarta lo può avere anche una persona che non alleva tarta, come mio omaggio per ricordargli la mia passione, mentre un manuale di allevamento non serve a qualcuno che non sia appassionato di tarta...



mi piace molto parlare di queste cose, non mi da assolutamente fastidio, sono una umanista e quindi mi diverto a dissertare di queste cose, ma ho paura che verremo riprese per off topic.

:I


ah nei miei post spesso le frasi sono cacofoniche e ripetitive, ma perchè causa fretta non rileggo quasi mai, neppure le mail, e magari dico le stesse cose due volte eheheh

Inviato: ven giu 30, 2006 12:33 pm
da Carmen
Sentite se volete correggere correggete pure, sarebbe molto meglio...e comunque per sicurezza sono andata a guardare nel dizionario e gli esempi sono: "il ricavato DELLA lotteria", non il ricavato dalla lotteria... credo che voi continuiate a sostenere la vostra tesi per partito preso e non vi importi per niente andare a controllare e far fare bella figura al tartaclub....

E poi non era il caso di tirare in ballo la maturità classica che trà l'altro ho anche io (e pure qualche esame in giurisprudenza), come se aveste a che fare con una massa di ignoranti.

Per quanto riguarda PBI se non ha corretto subito è perchè avete obiettato voi i miei suggerimenti, altrimenti a quest'ora sarebbe già stato corretto.

Avete chiesto voi di suggerire le correzioni no?

Inviato: ven giu 30, 2006 12:43 pm
da Carmen
Ho visto che è stato aggiunto "derivato"...
ora il "ricavato derivato dalla vendita" è giusto,
ma suona malissimo,
insomma era tanto difficile scrivere "ricavato della vendita"???
Giusto per non darmela vinta eh???