Pagina 1 di 1
					
				Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: mer ago 15, 2012 8:47 pm
				da manu80
				Quest'anno sono riuscito a scovare almeno un nido ed ecco la diretta della prima nascita.....


....precisamente dopo 54 giorni di incubazione a 29°C e un'umidità del 80/90%!
 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: mer ago 15, 2012 9:49 pm
				da EDG
				Grande! 
  
 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: ven ago 17, 2012 12:36 am
				da Filly
				Complimenti Emanuele 

 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: ven ago 17, 2012 12:48 am
				da EDG
				Appena escono del tutto metti qualche altra foto, anche del piastrone 

 .
Hai la sicurezza sulla sottospecie?
 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: sab ago 18, 2012 4:54 pm
				da manu80
				
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: sab ago 18, 2012 8:22 pm
				da EDG
				Favolose! 
 E per quanto riguarda la mia domanda?
 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: sab ago 18, 2012 10:45 pm
				da ottilia04
				Deliziose! Complimenti 
  
 Io non sono riuscita a trovare nessun nido... 

 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: dom ago 19, 2012 11:56 am
				da manu80
				EDG ha scritto:Favolose! 
 E per quanto riguarda la mia domanda?
 
Si,gli adulti con certificati di origine tedeschi,mi sono stati venduti come O.Hellenica!
 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: dom ago 19, 2012 12:04 pm
				da EDG
				Quand'è così conviene farsi specificare l'origine geografica degli adulti. Questa dà maggiori sicurezze sull'identificazione piuttosto che il parere non verificabile di qualcuno. Certo una volta che nei documenti è stata riportata la sottospecie, giustamente non puoi che considerarle hellenica, ma un minimo di dubbio rimane.
Te lo dico perchè intanto in Germania la popolazione in natura di Emys orbicularis è estinta da molto tempo, quindi chissà dove le aveva prese, inoltre guardando il piastrone della piccola, ricorda più una galloitalica piuttosto che una hellenica. A meno che non sia una hellenica del Sud-Est Italia. Infatti queste sono morfologicamente più simili alle galloitalica, nonostante la genetica le include nella sottospecie hellenica.
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: dom ago 19, 2012 1:55 pm
				da ottilia04
				Riguardo alla morfologia concordo con Enrico, assomiglia molto piû ad una galloitalica che ad una hellenica.
Le terrai in casa sveglie quest'inverno o le terrai fuori?
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: ven apr 19, 2013 5:12 pm
				da manu80
				...ecco il primo incontro dopo il risveglio   
 
 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: ven apr 19, 2013 8:24 pm
				da Tartaboy
				Enrico un giorno mi fai una lezione privata sulle Emys come si deve 
 Effettivamente anch'io non sarei sicuro al 100% della sottospecie, ma comunque gran bel risultato! hai foto dei genitori? di che anno sono?
 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: ven apr 26, 2013 6:02 pm
				da manu80
				Tartaboy ha scritto:Enrico un giorno mi fai una lezione privata sulle Emys come si deve 
 Effettivamente anch'io non sarei sicuro al 100% della sottospecie, ma comunque gran bel risultato! hai foto dei genitori? di che anno sono?
 
purtroppo attualmente non ho foto migliori
femmina

maschio

i piastroni sono completamente giallo pallido!entrambi arrivati dalla Germania con relativi doc di provenienza,e venduti per Hellenica!
 
			 
			
					
				Re: Nascita Emys Orbicularis Hellenica
				Inviato: ven mag 10, 2013 6:39 pm
				da lordray
				Stupende le tue babies, complimenti!!! *_*