Pagina 1 di 1
					
				Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: ven giu 15, 2012 1:51 pm
				da salvatoreNA
				
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: ven giu 15, 2012 2:43 pm
				da EDG
				Ti faccio i complimenti anche qui, bravissimo!
E un'altra specie si aggiunge all'elenco "made in Italy" 

 
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: ven giu 15, 2012 2:51 pm
				da Filly
				Complimenti Salvatore!Stai avendo grandi successi con le sud americane 
 Unico uovo?Quanto è durata l'incubazione?
 
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: ven giu 15, 2012 4:09 pm
				da salvatoreNA
				Grazie mille
Filippo purtroppo questo è il risultato di una deposizione di 13 uova in acqua,sono stato già abbastanza fortunato che sia andata avanti solo questa.Sono state deposte a inizio gennaio,incubate a 29°C senza nessuna diapausa in vermiculite inumidita con acqua 1:1
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: ven giu 15, 2012 7:29 pm
				da Tartaboy
				Quindi un solo uovo schiuso? che peccato! comunque un risultato positivo 

  l'incubazione di queste specie (nasuta, geoffroanus, tectifera, hilarii, etc...)andrebbe approfondita parecchio...intanto complimentissimi, tra l'altro è una specie che mi piace da impazzire! 

  una delle poche acquatiche tropicali che alleverei
 
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: sab giu 16, 2012 2:01 am
				da Dogo
				complimenti Salvatore...... 
 caspita, più di 5 mesi d'incubazione....
 
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: sab giu 16, 2012 3:37 am
				da Giuseppe Liotta
				Grande Salvatore!!!!!! 

 
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: lun giu 18, 2012 10:50 pm
				da salvatoreNA
				Tartaboy ha scritto:Quindi un solo uovo schiuso? che peccato! comunque un risultato positivo 

  l'incubazione di queste specie (nasuta, geoffroanus, tectifera, hilarii, etc...)andrebbe approfondita parecchio...intanto complimentissimi, tra l'altro è una specie che mi piace da impazzire! 

  una delle poche acquatiche tropicali che alleverei
 
Grazie a tutti,sono d'accordo con te sul fatto di approfondire l'incubazione di queste tartarughe sud-americane.Un discorso a parte lo farei per gli staurotypus
Purtroppo al momento per le tectifiera allevo esemplari ancora molto giovani,per le hilari ho una coppietta che sta venendo su davvero bene
 
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: mer giu 20, 2012 6:45 am
				da Barbara
				Complimenti Slvatore, peccato per le altre 12 uova ma visto la rarità di questa nascita è comunque un risultato positivo  

  con l'attuale esperienza e le tue capacità alla prossima deposizione sicuramente avrai risultati migliori  

 
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: ven giu 22, 2012 12:01 am
				da Tortugo
				Mi unisco ai complimenti, sempre meritati, per te, per l'esemplare in sè, davvero molto bello, e per la nuova "made in Italy". Ogni risultato è ottimo per pareggiare i conti con gli allevatori stranieri 
  
 
			 
			
					
				Re: Nascita Phrynops geoffroanus
				Inviato: ven giu 22, 2012 1:58 pm
				da salvatoreNA
				Grazie davvero,Barbara peccato si per le altre uova ma mi ritengo già fortunato per questo unico nato 
 @Davide graze mielle,certo che si ma la concorrenza straniera non scherza  

 ,è sempre un piacere aggiungere risultati alla nostra comunità italiana di appassionati