Pagina 1 di 2
					
				Chelodina mccordi
				Inviato: mar gen 10, 2012 4:17 pm
				da Gianmarco Odorizzi
				
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: mar gen 10, 2012 4:36 pm
				da Tortugo
				Complimenti per gli esemplari...hai una coppia adulta e quanti subadulti?
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: mar gen 10, 2012 4:45 pm
				da Gianmarco Odorizzi
				Grazie mille!
1.2 adulti  e 0.1 sub-adulto  

 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: mar gen 10, 2012 5:31 pm
				da Filly
				belle complimenti! 
 Si sono mai accoppiate?Difficoltà di allevamento?
 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: mar gen 10, 2012 5:38 pm
				da Gianmarco Odorizzi
				Difficoltá di allevamento: nessuna.
Purtroppo, ad oggi, solo qualche tentativo di accoppiamento, nulla di più...
E nell'ultimo mese o due il maschio ha anche smesso di tentare l'accoppiamento... 

 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: mar gen 10, 2012 9:42 pm
				da EDG
				Complimenti, fa sempre piacere vedere delle specie poco comuni 

 .
Dove le tieni?
 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: mer gen 11, 2012 12:00 am
				da Gianmarco Odorizzi
				Grazie, davvero.
Sono molto affezionato a questa specie. Molto vivace, famelica e socievole.
Le femmine sono di provenienza italiana, precisamente dall'unico allevamento (che io sappia) esistente.
Il maschio è tedesco, provenienza 
Roempp, quindi non ci potranno mai essere problemi di consanguineità.
Vivono in un acquario 160*60*60  

 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: mer gen 11, 2012 8:07 pm
				da salvatoreNA
				Davvero stupende secondo me,hanno sempre un certo fascino le collo di serpente 

 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: mer gen 11, 2012 8:51 pm
				da Gianmarco Odorizzi
				Grazie Salvatore!
Io me ne sono innamorato... In più questa specie è praticamente estinta in natura... Sono abbastanza particolari...
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: gio gen 12, 2012 9:31 am
				da TartaValentina
				Sono proprio...particolari!!!  
 Ma possonono vivere anche sulla terraferma? Ho visto che le hai in giardino.
 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: gio gen 12, 2012 10:13 am
				da Gianmarco Odorizzi
				Dipende cosa intendi per "vivere sulla terra ferma".
Sono acquatiche e trascorrono il 99% del loro tempo in acqua.
Le ho messe sull'erba del giardino solo per fotografarle in un contesto un po' naturale...  

 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: ven gen 13, 2012 11:29 am
				da TartaValentina
				Intendevo proprio se vanno anche sulla terraferma o se stanno sempre in acqua 
 Di cosa si nutrono?
 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: ven gen 13, 2012 2:43 pm
				da Gianmarco Odorizzi
				All'asciutto non stanno quasi mai, da quello che ho potuto constatare...
Classica alimentazione carnivora. Pesci, gamberetti, lumache, camole, lombrichi ecc...
Sono molto semplici da allevare, diciamo come le 
Trachemys. Necessitano di ampi spazi perché nuotano molto bene 

 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: ven gen 13, 2012 10:46 pm
				da Chia
				Oddioooo *.*
Non mi son mai piaciute troppo queste (gusti personali ovvio ^^'), ma il musino della tarta nell'ottava foto è troppo simpatico! :D
( 
http://img855.imageshack.us/img855/5634/28708017352581605498714.jpg )
Ahah bellissime :D
 
			 
			
					
				Re: Chelodina mccordi
				Inviato: sab gen 14, 2012 2:02 am
				da Gianmarco Odorizzi
				Il sorriso beffardo delle Pleurodire è fantastico  
