Pagina 1 di 2
					
				nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: sab dic 24, 2011 7:35 pm
				da benjy_motardstyle
				oggi si è sciuso il primo uovo...ho trovato 2 gemelle....una morta e una con il sacco vitellino bello grosso...speriamo non muoia.
ecco a voi le foto:
le gemelle

la piccola morta

la piccola viva


buon natale!!
 
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: sab dic 24, 2011 7:56 pm
				da Dogo
				rinnovo i complimenti!!!!
ti stai dando da fare parecchio..., mi sà che nel nord italia sei tra quelli da invidiare di brutto in ambito tartarugofilo.....
continua cosi!!!!!
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: sab dic 24, 2011 8:01 pm
				da Filly
				Sono,anzi è bellissima!
Che sfiga però, speriamo che l'altra sopravviva!
Quante uova ti ha fatto?
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: sab dic 24, 2011 8:08 pm
				da benjy_motardstyle
				Filly ha scritto:Sono,anzi è bellissima!
Che sfiga però, speriamo che l'altra sopravviva!
Quante uova ti ha fatto?
2 deposizioni....4 e 2 uova....una l ho rotta io....quindi ne ho ancora 4 buone.
 
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: dom dic 25, 2011 9:11 am
				da Agostino
				Di solito è sconsigliabile prendere in mano le piccole col sacco vitellino ancora non assorbito;  questo perchè uno dei maggiori pericoli sono i batteri che gli possiamo trasmettere e in quella condizione è molto vulnerabile.  Almeno prima di toccarle bisogna lavarsi le mani molto bene.
Comunque auguri per la piccola.
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: dom dic 25, 2011 10:45 am
				da EDG
				Speriamo che quella più grande ce la fa!
Erano già divise o sei dovuto intervenire tu per separare i sacchi?
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: dom dic 25, 2011 12:39 pm
				da benjy_motardstyle
				Agostino ha scritto:Di solito è sconsigliabile prendere in mano le piccole col sacco vitellino ancora non assorbito;  questo perchè uno dei maggiori pericoli sono i batteri che gli possiamo trasmettere e in quella condizione è molto vulnerabile.  Almeno prima di toccarle bisogna lavarsi le mani molto bene.
Comunque auguri per la piccola.
si le mani ovviamente me le lavo...e come puoi vedere ho ancora la mano bagnata!! 

 
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: dom dic 25, 2011 12:40 pm
				da benjy_motardstyle
				EDG ha scritto:Speriamo che quella più grande ce la fa!
Erano già divise o sei dovuto intervenire tu per separare i sacchi?
erano entrambe sullo stesso sacco....quindi ho tagliato via la morta facendo attenzione a dove tagliare senza rompere il sacco!
 
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: mer dic 28, 2011 6:01 pm
				da benjy_motardstyle
				oggi si è schiuso il secondo uovo...


entrambe morte
intanto la prima nata se la spassa bene per ora!!


 
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: mer dic 28, 2011 6:10 pm
				da Filly
				Anche nel secondo uovo due gemelli?
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: mer dic 28, 2011 6:12 pm
				da benjy_motardstyle
				Filly ha scritto:Anche nel secondo uovo due gemelli?
si...davvero incredibile
 
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: mer dic 28, 2011 9:46 pm
				da Filly
				benjy_motardstyle ha scritto:Filly ha scritto:Anche nel secondo uovo due gemelli?
si...davvero incredibile
 
Che sfiga!
Pensi che possa essere causato dai parametri di incubazione?
 
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: mer dic 28, 2011 10:15 pm
				da Alessandro
				Bravo Benjy, 
peccato per i piccoli morti.
Anche io vorrei sapere se è la stessa femmina che ha deposto le uova con i gemelli e se credi che il problema dei decessi sia stato causato da problemi d'incubazione oppure sia stato per altri motivi.
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: mer dic 28, 2011 10:16 pm
				da EDG
				Nelle tartarughe da cosa dipendono le nascite gemellari? E' un fattore anche ereditario?
			 
			
					
				Re: nascita sternotherus minor PELTIFER
				Inviato: mer dic 28, 2011 11:25 pm
				da Alessandro
				EDG ha scritto:Nelle tartarughe da cosa dipendono le nascite gemellari? E' un fattore anche ereditario?
Con certezza non lo so, ma non credo possa essere un fattore ereditario, ogni tanto si trovano anche uova di volatili con 2 tuorli e quindi 2 potenziali embrioni, ma non mi risulta che sia così frequente che nascano 2 pulcini da uno stesso uovo...
Attendo anche io risposte più autorevoli. 
