Pagina 1 di 2
					
				Malaclemys terrapin centrata..
				Inviato: gio ott 06, 2011 11:09 am
				da aurora
				
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: gio ott 06, 2011 12:22 pm
				da fra_vivi
				
  é davvero stupenda!  

 
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: gio ott 06, 2011 1:31 pm
				da emiliano.tarta
				
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: gio ott 06, 2011 8:11 pm
				da Tortugo
				davvero molto bella 
  
 
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: ven ott 07, 2011 3:03 pm
				da MASSIMON
				veramente stupenda mi piacciono da matti le Terrapin sopratutto le centrata 

 , ma come ti regoli con l'h2O salata, o dolce o tutte e due?
 
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: ven ott 07, 2011 6:31 pm
				da aurora
				MASSIMON ha scritto:veramente stupenda mi piacciono da matti le Terrapin sopratutto le centrata 

 , ma come ti regoli con l'h2O salata, o dolce o tutte e due?
 
non mi regolo affatto 

 solo acqua dolce sin da piccine 

 
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: ven ott 07, 2011 10:42 pm
				da Giuseppe Liotta
				Complimenti Aurora, ci delizi sempre con delle belle foto e dei soggetti spettacolari!! 

 
			 
			
					
				Re: Malaclemys terrapin centrata..
				Inviato: lun ott 10, 2011 1:07 pm
				da aurora
				
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: lun ott 10, 2011 11:00 pm
				da EDG
				aurora ha scritto:solo acqua dolce sin da piccine 

 
Secondo me è una forzatura quella di tenerla solo in acqua dolce e a lungo andare potrebbe creare dei problemi. Il fatto che sia nata in cattività ed è stata subito abituata all'acqua dolce non è molto valida come giustificazione, perchè in natura vive in ambienti con acqua salmastra e si spinge anche in mare, è quasi come dire che una tartaruga marina può vivere in un acquario dolce se la si abitua fin dalla nascita, ma non è così.
Non ho esperienza di allevamento di questa specie ma per convincerti chiedi a chi ne alleva diverse e la ha anche riprodotte (salvatoreNA). E per chi dovesse avere ancora dubbi sulle abitudini in natura di questa specie posto una foto molto esplicativa 
 
	
		
				
			
 
			- http://frog14.myweb.uga.edu/Photos.htm
 			- Green Sea turtle.jpg (309.16 KiB) Visto 2934 volte
 
		
		
		
		
		
	 http://frog14.myweb.uga.edu/Photos.htm 
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: mar ott 11, 2011 7:32 pm
				da salvatoreNA
				EDG ha scritto:aurora ha scritto:solo acqua dolce sin da piccine 

 
Secondo me è una forzatura quella di tenerla solo in acqua dolce e a lungo andare potrebbe creare dei problemi. Il fatto che sia nata in cattività ed è stata subito abituata all'acqua dolce non è molto valida come giustificazione, perchè in natura vive in ambienti con acqua salmastra e si spinge anche in mare, è quasi come dire che una tartaruga marina può vivere in un acquario dolce se la si abitua fin dalla nascita, ma non è così.
Non ho esperienza di allevamento di questa specie ma per convincerti chiedi a chi ne alleva diverse e la ha anche riprodotte (salvatoreNA). E per chi dovesse avere ancora dubbi sulle abitudini in natura di questa specie posto una foto molto esplicativa 
 Green Sea turtle.jpg
http://frog14.myweb.uga.edu/Photos.htm 
No no Enrico,fidati che in america è norma diffusa allevare esemplari Cb in acqua dolce anche con successi riproduttivi.
Però alcuni allevatori le allevano nei 2 ambienti,altri invece solo nel salmastro ma almeno 2 volte a settimana le spostano in acqua dolce per farle mangiare e bere soprattutto.Durante questo procedimento la parte sotto al collo si gonfia e si sgonfia,è una cosa molto particolare che ho notato anche sui miei esemplari,durante questa fase purificano le ghiandole del sale di cui sono munite che le permettono di vivere in ambienti salmastri-marini
 
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: mar ott 11, 2011 7:54 pm
				da EDG
				salvatoreNA ha scritto:No no Enrico,fidati che in america è norma diffusa allevare esemplari Cb in acqua dolce anche con successi riproduttivi.
Mi fido di te, ma occorrerebbe analizzare anche statisticamente come crescono e si riproducono questi esemplari tenuti solo in acqua dolce in confronto ad altri. Di sicuro in natura vivono in ambienti salmastri e rispettare tutti gli aspetti del clima e dall'ambiente di origine non può che giovare a ogni tartaruga. Non a caso tu metti a disposizione una zona d'acqua dolce e una salmastra, in questo modo sono loro a regolarsi.
Hai notato preferenze dell'una o dell'altra in relazione al sesso, all'età o al periodo?
 
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: mar ott 11, 2011 8:14 pm
				da salvatoreNA
				EDG ha scritto:salvatoreNA ha scritto:No no Enrico,fidati che in america è norma diffusa allevare esemplari Cb in acqua dolce anche con successi riproduttivi.
Mi fido di te, ma occorrerebbe analizzare anche statisticamente come crescono e si riproducono questi esemplari tenuti solo in acqua dolce in confronto ad altri. Di sicuro in natura vivono in ambienti salmastri e rispettare tutti gli aspetti del clima e dall'ambiente di origine non può che giovare a ogni tartaruga. Non a caso tu metti a disposizione una zona d'acqua dolce e una salmastra, in questo modo sono loro a regolarsi.
Hai notato preferenze dell'una o dell'altra in relazione al sesso, all'età o al periodo?
 
Ed io che ci sto a fare  

 ,infatti sto crescendo un gruppetto di centrata da un anno in acqua dolce.Ad oggi non ho notato grandi differenze sullo stato di salute
Quando hanno a disposizione entrambi gli ambienti non notato particolari preferenze.
Già da un pò di tempo sto tirando giù due righe sull'allevamento in cattività di questa specie che darò volentieri ai responsabili del sito del TartaClubItalia per condividerlo con tutti gli amanti del genere
 
			 
			
					
				Re: Malaclemys Terrapin Centrata..
				Inviato: mar ott 11, 2011 8:19 pm
				da EDG
				salvatoreNA ha scritto:Già da un pò di tempo sto tirando giù due righe sull'allevamento in cattività di questa specie che darò volentieri ai responsabili del sito del TartaClubItalia per condividerlo con tutti gli amanti del genere
 
  
 
			 
			
					
				Re: Malaclemys terrapin centrata..
				Inviato: ven ott 14, 2011 7:31 pm
				da turtleman
				Complimenti Aurora per l'acquisto è stupenda  

 
			 
			
					
				Re: Malaclemys terrapin centrata..
				Inviato: ven ott 14, 2011 9:43 pm
				da Tortugo
				Io sono dello stesso parere di Enrico, lo ammetto e spiego la cosa.
Devo confessare che per questioni di praticità, per ora, le sto tenendo anche io solamente in acqua dolce e saltuariamente (anche meno di una volta a settimana), faccio fare loro un giro in acqua salmastra. Ma in realtà sono del parere che queste sono tartarughe che, alla lunga, rendono bene solo in acqua salmastra. La loro biologia è molto particolare, difficilmente si spingono in acqua dolce, piuttosto si spingono in mare. Alcuni esemplari bevono praticamente l'acqua piovana dalle foglie della vegetazione lungo le rive degli estuari, dei fiumi e degli habitat in cui vivono. 
Sto cercando di creare anche io una sistemazione simile a quella di Salvatore (per ora la sto solo studiando), in cui gli esemplari possono avere a disposizione entrambi i tipi di acqua, che ritengo la migliore in assoluto!
Ciò non toglie che molti allevatori, soprattutto americani, le allevano in acqua dolce, come detto precedentemente da Salvatore. 
Sicuramente lo stesso discorso non può essere fatto con gli adulti di cattura, assolutamente rari (per fortuna!), che non si abitueranno mai all'aqua dolce!